Idee e grafici. - Cap. 2

qui la resistenza da monitorare la mia sma 8
emot-question.gif


la nuova piattaforma qui


spacer.gif
spacer.gif
spacer.gif
spacer.gif
Allegati:


 
borsa-operatore-azioni_infophoto_258.jpg



Alla vigilia di quello che si annuncia un vertice cruciale per la Banca centrale europea sui mercati finanziari prevale la cautela. I listini europei viaggiano in ribasso (segui l'andamento degli indici di Borsa). Sul mercato dei titoli di Stato il clima è relativamente positivo (segui i rendimenti dei bond sovrani europei). Stabile il differenziale di rendimento tra il decennale italiano e l'analogo tedesco (qui il grafico di giornata dello spread Bund-BTp).
La scommessa degli investitori è che l'Eurotower adotti misure non convenzionali per contrastare il rischio di una spirale deflattiva (prezzi in calo) per l'economia dell'area euro. Un rischio ravvivato peraltro dagli ultimi deludenti dati sull'inflazione nell'area euro: l'indice dei prezzi nella zona euro a maggio è salito solamente dello 0,5%, contro il +0,7% di aprile.
articoli correlati

La Borsa di Tokyo sale dello 0,2%. Maxiacquisizione nel settore assicurativo



andamento titoli

Fiat -2.03%Telecom Italia 2.19% Vedi tutti »



Sempre sul fronte macro questa mattina sono stati pubblicati gli ultimi indici Pmi, che tastano la fiducia dei responsabili acquisti delle imprese in Europa. E neanche da questo fronte sono arrivati segnali particolarmente positivi: l'indice composito dell'Eurozona calcolato da Markit si è attestato a 53,5 punti a maggio. In calo rispetto ai 53.9 di aprile e sotto le attese degli analisti che mettevano in conto un indice invariato. Quello sui servizi è passato da 53.5 a 53.2. Gli indicatori restano comunque ben oltre la soglia dei 50 punti che separa la fase di contrazione da quella di espansione dell'economia. La stessa Markit segnala che «l'Eurozona mantiene la rotta puntando a raggiungere il suo miglior trimestre di crescita in tre anni».
Markit ha pubblicato anche le rilevazioni sui servizi per i singoli Paesi. Nello specifico il dato italiano, sempre relativo a maggio, è passato da 51.1 a 51.6 punti. In controtendenza rispetto al resto dell'area euro. In Germania e Francia in particolare l'indicatore è risultato in calo.
A Piazza Affari soffre il titolo Fiat all'indomani della pubblicazione dei dati sulle immatricolazioni di maggio, che per il gruppo torinese sono calate del 10,8%. Positiva invece Telecom Italia mentre ormai si avvicina la finestra a disposizioni dei soci Telco per disdettare il patto (seconda parte di giugno). Intanto dalle pagine del Sole 24 Ore l'ad, Marco Patuano, ha ribadito che Tim Brasil è strategica per la società, a dispetto dei rumor che continuano a circolare sulla possibile cessione dell'azienda.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto