Borse: il cielo resta sereno. C’è spazio per salire ancora
News alert: Cortigiani Gabriele
Sopra i 21.700 di Ftse Mib, un allungo nel breve periodo diventa concreto. I primi ostacoli li troveremo subito intorno ai 22.000/22.200 punti, area di prezzo dalla quale stanno passando resistenze statiche importanti. L’intervista a G.Cortigiani.
Davide Pantaleo 2 giugno 11:25
Per info visita il sito: pd90trading.com
11
6
0
Oknotizie
Di seguito riportiamo l’intervista realizzata a Gabriele Cortigiani, esperto ricercatore dei mercati e autore del sito
www.pd90trading.com
I mercati azionari hanno ripreso la via dei guadagni tanto che alcuni indici sono arrivati a segnare nuovi massimi storici sia in Europa che in America. Cosa aspettarsi ora per le prossime settimane?
Ad oggi il quadro tecnico dei principali indici mondiali è sicuramente positivo e, almeno tecnicamente, non sto rilevando segnali che possano far pensare ad un cambio di tendenza immediato. Il Trend di medio-lungo termine resta rialzista, nonostante, prima delle Elezioni Europee, si sia venuto a creare qualche segnale di incertezza. I mercati hanno comunque reagito molto positivamente al verdetto delle urne, adesso il prossimo appuntamento importante è previsto per giovedì, in quanto si riunirà il Consiglio Direttivo della Banca Centrale Europea. Gli analisti si attendono che dal Board della BCE vengano prese le misure necessarie per il rilancio economico e, soprattutto, azioni orientate al supporto delle PMI.
Secondo il nostro Ufficio Studi gli ultimi rialzi avuti in Europa, soprattutto su Dax e Eurostoxx50, sono stati spinti dalla mano primaria, in quanto il nostro Indicatore PD90 Sentiment, che misura appunto il Sentiment dei “Big Investor” a confronto degli “Small Investor”, si era messo al rialzo già da un mese. A livello operativo, fin quando il Trend primario si manterrà positivo, ritengo che sia opportuno dare priorità ad operazioni lunghe, magari attendendo dei ritracciamenti, in modo da poter comprare sulla debolezza.
Non ci scordiamo mai che siamo sui massimi e comprare a determinati livelli di prezzo fa assumere all’investitore un rischio maggiore. Ritengo che sia importante entrare sul mercato con la massima prudenza e cercare occasioni di acquisto soltanto in aree di supporto importanti, in modo da poter contenere il fattore rischio con stop piuttosto ravvicinati.
- See more at:
http://www.trend-online.com/inte/cortig ... i6p51.dpuf
A Piazza Affari il Ftse Mib ha riconquistato la soglia dei 21.500 punti senza riuscire però ad allontanarsi con decisione della stessa almeno per ora. Sono possibili ulteriori allunghi nel breve?
La situazione sul mercato domestico, nonostante le buone performance delle ultime sedute, resta molto incerta. Ulteriori allunghi sono possibili, ma è necessario che il nostro mercato vada a rompere la resistenza dinamica che si ottiene tracciando una trend line passante per i massimi del 4 aprile, 29 aprile e 2 maggio. Proprio nella seduta di venerdì il FTSE MIB è andato a toccare tale livello che, ad oggi, sta passando intorno a 21.700 punti. Nel caso le quotazioni dovessero portarsi sopra questi prezzi un allungo nel breve periodo diventa concreto. I primi ostacoli li troveremo subito intorno ai 22.000/22.200 punti, area di prezzo dalla quale stanno passando resistenze statiche importanti, contraddistinte dai massimi precedenti.
Le quotazioni sembra che, comunque, abbiano voglia di salire. Se andiamo ad osservare l’andamento sul Time Frame Settimanale, possiamo notare che la sequenza ribassista sul MACD istogramma si è interrotta, passando da ribassista a rialzista e, oltre a questo, sul Time Frame giornaliero possiamo notare che i nostri Indicatori “PD90 Sentiment” e “Domanda-Offerta” sono tornati positivi. Spazi per salire, quindi, ci sono ancora.
Nell’ambito del settore bancario italiano ci sono delle storie interessanti che meritano di essere segnalate? Su quali titoli consiglierebbe di puntare l’attenzione ora?
Il settore bancario resta il comparto trainante di Piazza Affari e, sicuramente, merita molta considerazione. Consiglierei di puntare l’attenzione su due titoli che, tra l’altro, sto seguendo in prima persona: INTESA SAN PAOLO e BANCO POPOLARE. Entrambi stanno presentando degli spunti rialzisti interessanti e come possiamo percepire dai nostri Software su tutti e due sono i compratori a dominare la scena rispetto ai venditori, in quanto c’è stato nelle ultime sedute un maggior incremento di domanda rispetto all’offerta. Considerando, però, il momento di forte incertezza darei priorità alla prudenza, evitando di comprare breakout dei massimi precedenti o entrare a mercato sui livelli attuali. Utilizzerei quindi una strategia più conservatrice, attendendo dei ritracciamenti per andare long a prezzi più favorevoli rispetto a quelli attuali. Naturalmente se le condizioni dei nostri Software resteranno inalterate.
- See more at:
http://www.trend-online.com/inte/cortig ... vjWHa.dpuf
Attenzione anche a Banca Monte dei Paschi di Siena. In questo caso dobbiamo guardare l’andamento del titolo in ottica di lungo periodo, ma se osserviamo il grafico giornaliero o settimanale possiamo notare che su quest’azione si sta formando una gigantesca area di accumulazione che dura ormai da anni. Un eventuale superamento dei 30 euro, perciò, potrebbe aprire scenari rialzisti di lungo termine.
Tra gli industriali di Piazza Affari ce ne sono alcuni che più di altri presentano configurazioni grazie allettanti? Quali temi suggerirebbe di seguire ora?
Un titolo Industriale che sta avendo una configurazione piuttosto interessante è senza dubbio ANSALDO. Dopo i forti ritracciamenti che hanno portato il titolo a toccare i minimi intorno area 7,35 adesso il quadro tecnico di medio-breve termine torna leggermente positivo. Per il momento la situazione è sempre incerta, ma già un superamento dei 7,90 € aprirebbe scenari positivi con primo target in area 8,38 € per azione.
Oltre ad ANSLADO un altro titolo industriale di Piazza Affari che sicuramente non si può non considerare è ATLANTIA. Questo titolo è tra i più “tonici” di tutto il comparto domestico e al momento si sta trovando, secondo me, in una fase di eccesso rialzista. Eventuali ritracciamenti dovranno esser considerati come buone opportunità di acquisto di un titolo veramente ben impostato al rialzo, che sembra ormai destinato a tornare sui massimi pre-crisi del 2007 a 21,30 euro per azione.
*Guardando al quadro intermarket, ci sono degli aspetti particolare da segnalare che possono aiutare a comprendere meglio la futura evoluzione dei mercati? *
Da segnalare sicuramente la quotazione dell’indice VIX che, attualmente, si trova sui minimi storici intorno area 13,25. Come sappiamo questo indice, che misura la volatilità implicita delle Opzioni a breve termine sull’SP500, è conosciuto come misuratore “di paura degli investitori”. Un VIX in salita rappresenta incertezza e alta volatilità sui mercati finanziari, viceversa, un VIX in discesa, rappresenta “tranquillità” degli investitori. Ad oggi siamo in area di minimo e quindi non ci sono segnali che mi inducono a pensare che la situazione si capovolgerà da un momento all’altro. Terrei comunque sotto stretta osservazione il livello dei 14,33 punti di VIX perché se superato al rialzo il quadro tecnico sull’azionario diventerebbe sicuramente più incerto.
- See more at:
http://www.trend-online.com/inte/cortig ... TGTgz.dpuf