dondiego49
Forumer storico
News
24/07/2014 10:45
L'Europa risorge dopo avvio in calo. Tonica Piazza Affari
Davide Pantaleo
La seduta odierna si è conclusa a due velocità per le Borse asiatiche che non sono riuscite a muoversi tutte nella stessa direzione, complici le indicazioni contrastanti arrivate dal fronte macro. In Cina il dato preliminare relativo all'indice manifatturiero PMI si è attestato a luglio a 52 punti rispetto ai 51 previsti dal mercato e al di sopra dei 50,7 della versione definitiva di giugno. Deludenti gli aggiornamenti diffusi in Gaippone dove il disavanzo commerciale è stato ben più ampio delle aspettative, mentre le esportazioni sono calate del 2% rispetto allo scorso anno. Proprio quest'ultimo dato ha frenato gli investitori e così il Nikkei 225 ha terminato gli scambi in flessione dello 0,29%. In positivo le Borse europee che dopo un avvio in calo sono riuscite a recuperare terreno, cambiando direzione di marcia e presentandosi ora tutte al di sopra della parità. Il Ftse100 mostra un frazionale rialzo dello 0,03%, mentre il Dax30 e il Cac40 salgono rispettivamente dello 0,16% e dello 0,35%. Prevale una certa cautela nel giorno in cui saranno decise le nuove sanzioni dell'Unione europea contro la Russia e si teme che possano essere più severe del previsto dopo l'abbattimento dell'aereo malese la scorsa settimana. Corre più degli altri Piazza Affari dove il Ftse Mib, dopo essere scese a testare la soglia dei 20.700 punti, si presenta ora poco sopra i 21.050 punti, con un rialzo dell'1,05%. Non si arresta la discesa di STM che dopo il crollo della vigilia continua a perdere terreno con un rosso dell'1%. In flessione di mezzo punto Luxottica in attesa dei conti del secondo trimestre e a presentare i risultati saranno oggi anche Azimut che scende dello 0,37% e Terna che avanza dello 0,4%. Acquisti sui bancari con Banca Popolare dell'Emilia Romagna in rally del 5,5% sulla scia della promozione di Kepler Cheuvreux che ha migliorato il giudizio sul titolo da "hold" a "buy". Denaro su Banco Popolare e Ubi Banca che crescono del 3,6% e del 3,14%, mentre Banca Popolare di Milano, Banca Monte Paschi e Intesa Sanpaolo viaggiano in ascesa del 2,85%, tallonati da Unicredit e Mediobanca che si apprezzano del 2,55% e del 2,05%. In evidenza Mediaset che si riscatta con un guadagno di quasi il 5% sulla scia dei risultati diffusi ieri dalla controllata Mediaset Espana. Sul fronte macro Usa l'attenzione sarà catalizzata dalle nuove richieste di sussidi di disoccupazione che dovrebbero salire da 302mila a 308mila unità, mentre per le vendite di case nuove a giugno sono viste a 480mila unità, in frenata rispetto alle 504mila di maggio. Prima dell'avvio degli scambi a Wall Street si conosceranno i conti del secondo trimestre di 3M con un eps atteso di 1,91 dollari, ma si guarderà anche ai risultati di Ford Motor e di General Motors, che per non deludere le attese dovranno centrare l'obiettivo di un utile per azione rispettivamente di 0,37 e di 0,57 dollari. Per Caterpillar il consensus indica un eps di 1,52 dollari, mentre a mercati chiusi l'attenzione si sposterà sui numeri di Starbucks e di Visa, con un utile per azione stimato rispettivamente di 0,66 e di 2,1 dollari, a differenza di Amazon.com che dovrebbe restituire una perdita per azione di 0,15 dollari. Fonte: News Trend Online
24/07/2014 10:45
L'Europa risorge dopo avvio in calo. Tonica Piazza Affari
Davide Pantaleo
La seduta odierna si è conclusa a due velocità per le Borse asiatiche che non sono riuscite a muoversi tutte nella stessa direzione, complici le indicazioni contrastanti arrivate dal fronte macro. In Cina il dato preliminare relativo all'indice manifatturiero PMI si è attestato a luglio a 52 punti rispetto ai 51 previsti dal mercato e al di sopra dei 50,7 della versione definitiva di giugno. Deludenti gli aggiornamenti diffusi in Gaippone dove il disavanzo commerciale è stato ben più ampio delle aspettative, mentre le esportazioni sono calate del 2% rispetto allo scorso anno. Proprio quest'ultimo dato ha frenato gli investitori e così il Nikkei 225 ha terminato gli scambi in flessione dello 0,29%. In positivo le Borse europee che dopo un avvio in calo sono riuscite a recuperare terreno, cambiando direzione di marcia e presentandosi ora tutte al di sopra della parità. Il Ftse100 mostra un frazionale rialzo dello 0,03%, mentre il Dax30 e il Cac40 salgono rispettivamente dello 0,16% e dello 0,35%. Prevale una certa cautela nel giorno in cui saranno decise le nuove sanzioni dell'Unione europea contro la Russia e si teme che possano essere più severe del previsto dopo l'abbattimento dell'aereo malese la scorsa settimana. Corre più degli altri Piazza Affari dove il Ftse Mib, dopo essere scese a testare la soglia dei 20.700 punti, si presenta ora poco sopra i 21.050 punti, con un rialzo dell'1,05%. Non si arresta la discesa di STM che dopo il crollo della vigilia continua a perdere terreno con un rosso dell'1%. In flessione di mezzo punto Luxottica in attesa dei conti del secondo trimestre e a presentare i risultati saranno oggi anche Azimut che scende dello 0,37% e Terna che avanza dello 0,4%. Acquisti sui bancari con Banca Popolare dell'Emilia Romagna in rally del 5,5% sulla scia della promozione di Kepler Cheuvreux che ha migliorato il giudizio sul titolo da "hold" a "buy". Denaro su Banco Popolare e Ubi Banca che crescono del 3,6% e del 3,14%, mentre Banca Popolare di Milano, Banca Monte Paschi e Intesa Sanpaolo viaggiano in ascesa del 2,85%, tallonati da Unicredit e Mediobanca che si apprezzano del 2,55% e del 2,05%. In evidenza Mediaset che si riscatta con un guadagno di quasi il 5% sulla scia dei risultati diffusi ieri dalla controllata Mediaset Espana. Sul fronte macro Usa l'attenzione sarà catalizzata dalle nuove richieste di sussidi di disoccupazione che dovrebbero salire da 302mila a 308mila unità, mentre per le vendite di case nuove a giugno sono viste a 480mila unità, in frenata rispetto alle 504mila di maggio. Prima dell'avvio degli scambi a Wall Street si conosceranno i conti del secondo trimestre di 3M con un eps atteso di 1,91 dollari, ma si guarderà anche ai risultati di Ford Motor e di General Motors, che per non deludere le attese dovranno centrare l'obiettivo di un utile per azione rispettivamente di 0,37 e di 0,57 dollari. Per Caterpillar il consensus indica un eps di 1,52 dollari, mentre a mercati chiusi l'attenzione si sposterà sui numeri di Starbucks e di Visa, con un utile per azione stimato rispettivamente di 0,66 e di 2,1 dollari, a differenza di Amazon.com che dovrebbe restituire una perdita per azione di 0,15 dollari. Fonte: News Trend Online