Idee e grafici. - Cap. 2

icon_scratch.gif
4 ore



spacer.gif
spacer.gif
spacer.gif
spacer.gif
Allegati:


 
News

24/07/2014 13:56
I buoni dati macro aiutano le Borse Ue. Bene i futures Usa
Davide Pantaleo
o.jpeg


Gli acquisti continuano a caratterizzare le Borse europee che arrivate al giro di boa si presentano tutte in territorio positivo in attesa di nuove indicazioni dai listini d'Oltreoceano. A sostenere lo shopping contribuiscono le buone notizie arrivate dal fronte macro, visto che in Europa l'indice PMI composito preliminare di luglio si è attestato a 54 punti, in aumento rispetto al dato di giugno e al di sopra delle attese degli analisti. Il Ftse100 sale dello 0,23%, mentre si mostrano ancora più decisi il Dax30 e il Cac40 che avanzano rispettivamente dello 0,45% e dello 0,77%. La migliore performance in Europa è quella di Piazza Affari che vede il Ftse Mib superare i massimi della scorsa settimana, ad un passo dalla soglia dei 21.200 punti, con un progresso dell'1,7%. Poche le blue chips che non partecipano al rialzo del mercato e si tratta di Saipem che arretra dell'1,75%, seguito da CNH Industrial che scende dell'1,17%, mentre STM cala dello 0,68% dopo il tonfo della vigilia seguito alla diffusione dei risultati trimestrali. A ridosso della parità Luxottica che mostra un frazionale rialzo dello 0,05% in attesa dei risultati trimestrali che saranno diffusi in giornata. Alla prova dei conti oggi anche Azimut che sale dello 0,16% e Terna che progredisce dello 0,6%. Corsa all'acquisto per Mediaset che vanta un rally di quasi il 6% sulla scia dei conti diffusi dalla controllata Mediaset Espana. Bene i titoli del settore bancario con Banca Popolare dell'Emilia Romagna che mette a segno un rialzo del 5,89% grazie alla doppia promozione di Kepler Cheuvreux che ha migliorato il giudizio sul titolo da "hold" a "buy", con un prezzo obiettivo rivisto al rialzo da 7 a 7,4 euro. In crescita di oltre il 5% Ubi Banca, mentre Monte Paschi e Banca Popolare di Milano si apprezzano entrambi del 4,55%, seguiti da Unicredit, Banco Popolare, Mediobanca e Intesa Sanpaolo, tutti in salita di oltre tre punti percentuali. Positive le indicazioni che arrivano dall'opposta sponda dell'Atlantico dove si dovrebbe assistere quest'oggi ad una partenza positiva visto che il future sull'S&P500 sale dello 0,2%, preceduto da quello sul Nasdaq100 che progredisce dello 0,33%. Sul fronte macro Usa l'attenzione sarà catalizzata dalle nuove richieste di sussidi di disoccupazione che dovrebbero salire da 302mila a 308mila unità, mentre per le vendite di case nuove a giugno sono viste a 480mila unità, in frenata rispetto alle 504mila di maggio. Prima dell'avvio degli scambi a Wall Street si conosceranno i conti del secondo trimestre di 3M con un eps atteso di 1,91 dollari, ma si guarderà anche ai risultati di Ford Motor e di General Motors, che per non deludere le attese dovranno centrare l'obiettivo di un utile per azione rispettivamente di 0,37 e di 0,57 dollari. Per Caterpillar il consensus indica un eps di 1,52 dollari, mentre a mercati chiusi l'attenzione si sposterà sui numeri di Starbucks e di Visa, con un utile per azione stimato rispettivamente di 0,66 e di 2,1 dollari, a differenza di Amazon.co Fonte: News Trend Online
 
News

24/07/2014 14:53
Wall Street vista in rialzo con buoni dati macro e trimestrali
Davide Pantaleo
o.jpeg


La chiusura contrastata di ieri dovrebbe lasciare spazio ad un ritorno degli acquisti sulla piazza azionaria americana, secondo quanto anticipato dai futures sui principali indici. Il contrattto sull'S&P500 sale dello 0,16%, preceduto da quello sul Nasdaq100 che avanza dello 0,26%. Dal fronte macro sono arrivate buone notizie dalle nuove richieste di sussidi di disoccupazione si sono attestate a 284mila unità, livello più basso da febbraio 2006, in calo rispetto alla rilevazione precedente che è stata rivista al rialzo da 304mila a 305mila unità. L'indicazione odierna è stata migliore delle previsioni degli analisti che si erano preparati ad un rialzo a 308mila unità. Il mercato attende di conoscere un altro aggiornamento macro che sarà diffuso mezz'ora dopo l'avvio degli scambi e si tratta delle vendite di case nuove che a giugno sono viste a 480mila unità, in frenata rispetto alle 504mila di maggio. Tra i vari titoli da seguire Caterpillar che negli ultimi tre mesi ha riportato un utile netto in aumento del 4% a 999 milioni di dollari, con un risultato per azione di 1,45 dollari. Al netto delle voci straordinarie il dato sale a 1,69 dollari, al di sopra delle attese degli analisti che puntavano ad un eps di 1,52 dollari. In calo i ricavi che sono scesi del 3,2% a 14,15 miliardi di dollari, al di sotto dei 14,47 stimati dalla comunità finanziaria. Caterpillar ha rivisto al rialzo le stime sull'utile per il 2014 da 6,1 a 6,2 dollari, mentre quelle sui ricavi sono state modificate da 53,2-58,8 miliardi a 54-56 miliardi di dollari. Buone notizie per Ford Motor che nel secondo trimestre ha registrato un utile netto in rialzo del 6,5% a 1,31 miliardi di dollari, con un risultato per azione di 0,32 dollari, ma al netto delle voci straordinarie si sale a 0,4 dollari, al di sopra dei 36 cents del consensus. In flessione dell'1% i ricavi pari a 37,4 miliardi di dollari, contro i 36,2 messi in conto dagli analisti. Ricordiamo che ieri, dopo la chiusura di Wall Street, Facebook ha diffuso i numeri degli ultimi tre mesi, archiviati con un utile netto in salita di circa il 140% a 791 milioni di dollari, con un risultato per azione di 0,3 dollari che su base adjusted sale a 0,42 dollari, ben oltre i 32 cents su cui aveva scommesso la comunità finanziaria. In crescita anche i ricavi che sono aumentati del 61% a 2,91 miliardi di dollari, oltre i 2,81 previsti dagli analisti. A mercati chiusi l'attenzione si sposterà sui numeri di Starbucks e di Visa, con un utile per azione stimato rispettivamente di 0,66 e di 2,1 dollari, a differenza di Amazon.com. Fonte: News Trend Online
 
News

24/07/2014 15:23
Terna: utile netto sale a 274,5 milioni nel primo semestre
Financial Trend Analysis
o.jpeg


L'Amministratore Delegato Matteo Del Fante ha illustrato i risultati del primo semestre 2014, esaminati e approvati dal Consiglio di amministrazione di TERNA SpA, riunitosi oggi sotto la presidenza di Catia Bastioli. * Ricavi a 950,4 milioni di euro (918,8 milioni nel 1H 2013, +3,4%) * Ebitda a 753 milioni di euro (732,2 milioni nel 1H 2013, +2,8%) * Utile netto a 274,5 milioni di euro (263,7 milioni nel 1H 2013, +4,1%) La situazione patrimoniale-finanziaria consolidata al 30 giugno 2014 evidenzia un Patrimonio Netto pari a 2.960,3 milioni di euro (2.940,6 milioni di euro al 31 dicembre 2013). L'indebitamento finanziario nettorisulta pari a 7.083,2 milioni di euro e registra una crescita di 458,1 milioni di euro rispetto al dato al 31 dicembre 2013 (6.625,1 milioni di euro), prevalentemente per effetto del finanziamento degli investimenti effettuati nel periodo e dell'erogazione del saldo del dividendo 2013. "Grazie al lavoro delle persone di Terna presentiamo risultati buoni in un momento che resta difficile per l'Italia e per l'Europa - dichiara Matteo Del Fante, Amministratore Delegato di Terna - Questo dimostra che investire nelle infrastrutture crea sviluppo e occupazione e fa risparmiare il sistema elettrico, con risultati importanti anche sul piano economico. Per me, il Presidente Catia Bastioli e l'intero Consiglio di Amministrazione, la priorità sarà creare valore per gli azionisti e contribuire alla crescita del Paese." (RV) Autore: Financial Trend Analysis Fonte: News Trend Online
 
male le nuove case us
WASHINGTON (MarketWatch) -- Sales of new single-family homes fell 8.1% in June to a seasonally adjusted annual rate of 406,000, the slowest pace in three months, with drops across the country, according to government data released Thursday. June's result missed expectations from economists polled by MarketWatch, who had forecast a rate of 475,000, compared with an originally estimated pace of 504,000 for May. On Thursday, the government reported a sizable downward revision for May, estimating a pace of 442,000. New-home sales in June were down 11.5% from a year earlier.
 
News

24/07/2014 16:59
Segnali grafici positivi per Unicredit
Financial Trend Analysis
o.jpg


Segnali grafici positivi per Unicredit che completa grazie al superamento di 5,99, top del 14 luglio, il doppio minimo disegnato in area 5,65 dal 10 luglio. Il doppio minimo dovrebbe fornire una base per un tentativo di correzione della discesa subita dal picco di giugno. Prima resistenza a 6,30, media mobile a 100 giorni, poi a 6,45, 61,8% di ritracciamento del ribasso dal top di giugno, ultimo ostacolo al ritorno in area 6,90. Sotto 5,90 possibile invece ritorno a 5,65. Sotto quei livelli rischio di test di 5,40. (AM) Autore: Financial Trend Analysis Fonte: News Trend Online
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto