Buonasera Tuareg
vedo che hai rimosso il tuo commento provocatorio dal thread Alleanza (hai evitato
l'ennesima figuraccia
)
Quindi ti rispondo le soluzioni variano secondo l'età reddito tipo di lavoro ecc
1 step la ben nota pianificazione finanziaria per stabilire esigenze e risorse
per la previdenza in particolare
1) stima dello scoperto previdenziale
2) Scelta dello strumento o meglio degli strumenti per la costruzione di un piano prevideziale puntando su btpi e bfpi un pò di etf (non trascurando di curare la previdenza obbligatoria ancora fondamentale)ma anche (qui ti stupirò
) alcune polizze a bassi caricamenti posso essere interssanti come le rendite immediate poco proposte perchè poco remunerative per le reti.
Vale sempre la raccomandazione di mettera particolare cura nella scelta legendo i contratti con attenzione ricordandosi dei ben noti difetti.
Anche vecchie polizze polizze (poche per la verità
) se prevedono certe caratteristiche posso passami il termne essere ricilate.
Ad esempio usando il coeff. di conversione bloccati mandandole in differimento per coprire il longevity risk ma il tutto va valutato e calcolato con attenzione e magari condividendo i calcoli con altri per confrontarsi.
Si dovrà comunque scegliere quale rischio
correre se il longevity risk o il rischio inflattivo per tale motivo generalizzare non è opportuno sono troppe le variabili da considerare come dico sempre "dipende" direi che opportuno parlarne qui
http://www.investireoggi.it/forum/previdenza-integrativa-analisi-prodotti-case-study-vt60591-20.html
e confrontarci sulle proposte.
Sicuramente non è sempre opportuno scegiere un pip o un fpa solo attratti solo dall'aspetto fiscale sopratutto se si è giovani e a basso reddito.
Tornando al tema del thread tu cosa pensi del file ?
sera