il BUND: la sfida alle leggi della fisica...

Goduria IMMENSA vedere fare +7% al wheat ed essere lunghi !!!!! :D :D :D :D

1109091579azz5.jpg
 
ditropan ha scritto:
Goduria IMMENSA vedere fare +7% al wheat ed essere lunghi !!!!! :D :D :D :D

1109091579azz5.jpg

Ciao Ditro,dalla prossima settimana ci sono anch'io sulle Commodities un mercato che ho sempre seguito e che mi ha sempre affascinato.
Sai per caso se esite ancora Andrea Luchi,il ragazzo sembrava molto bravo sulla materia ed in passato l'ho visto dare più di una volta consigli preziosi.
Complimenti ed avanti tutta :pollicione:
 
TASSI: E' L'INIZIO DI UN TREND RIALZISTA?
SIENA (*Antonio Cesarano) -- *Antonio Cesarano e' il Responsabile Desk Market Research di MPS Finance. I suoi commenti non implicano responsabilita' alcuna per Wall Street Italia, che notoriamente non svolge alcuna attivita' di trading e pubblica tali indicazioni a puro scopo informativo. Si prega di leggere, a questo proposito, il disclaimer ufficiale di WSI.


_______________________________________
(WSI) - Il report della Commodity Futures Trading Commission (CFTC) di questa settimana e stato effettuato sulla base delle
rilevazioni al 15 febbraio, ossia la giornata antecedente l'audizione di
Greenspan al Senato. Gli operatori in media hanno presentato (in termini aggregati) posizioni
nette lunghe di bond e lunghe di Dollaro verso Euro e Yen.

Considerazioni su tassi e forex alla luce del CFTC.

Dopo l'audizione di Greenspan il movimento piu marcato ha interessato il
mercato obbligazionario, che ha registrato un rialzo dei tassi (da 4,10 a
4,25% sul segmento decennale) sia negli Usa che in Europa, con un movimento
pressoche parallelo sulla parte a lungo termine. La curva ha registrato un
lieve irripidimento. Sul mercato forex, invece, sia cross Euro Dollaro che Dollaro Yen sono
rimasti sotanzialmente sui valori massimi registrati il 15 di febbraio
(rispettivamente 1,305 e 105,35).

In sostanza, osservando il posizionamento degli operatori prima
dell'audizione di Greenspan insieme con il successivo andamento di mercato,
si possono trarre alcune considerazioni.

Al rialzo dei tassi ha contribuito (pur non rappresentandone verosimilmente
il driver principale) anche il rientro delle posizioni nette lunghe
soprattutto sul segmento decennale Usa. Il discorso di Greenspan e il successivo forte dato sul Ppi hanno rappresentato i fattori
determinanti per innestare il movimento al rialzo dei tassi. In termini
assoluti questi si sono ricollocati negli Usa in prossimita del 4,25%, ossia il
valore medio registrato dal gennaio del 2004 ad oggi.

Il movimento e stato parallelo in Europa, verosimilmente a causa dell'attesa
di corpose aste attese questa
settimana sul tratto al lungo termine nel vechio Continente (7Mld di bund decennale il prox mercoledi + circa 3Mld del
nuovo 50 anni francese + aste medio lungo termine Italia).

Il mercato obbligazionario ha risentito del richiamo di Greenspan sul fatto
che i tassi di mercato rappresentano "un enigma", considerando il fatto che
hanno seguito un trend discendente malgrado un rialzo dei tassi da parte
della Fed di 150bps dallo scorso mese di giugno.

Allo stesso tempo pero il capo della Fed non ha dato l'impressione di
essere pronto ad abbandonare l'approccio graduale. Il differenziale dei
tassi Europa/Usa, pertanto, potrebbe registrare un allargamento altrettanto
graduale e non brusco. Presumibilmente e stato soprattutto questo il mover
che ha invece influenzato il mercato forex.

Gli interrogativi che rimangono aperti sono allora 2, e in questa sede
proviamo a fornire una sintetica risposta: 1) il rialzo dei tassi di
mercato puo essere considerato il preluidio di un movimento piu marcato?;
2) perche gli operatori speculativi continuano ad aumentare il
posizionamento lungo di Dollaro verso Euro e Yen?

1) Sul primo punto alcune brevi considerazioni su cui ci soffermeremo piu a
lungo in altra sede: dopo il discorso di Greenspan continuiamo a ritenere
che l'approccio graduale di politca monetaria dovrebbe permanere almeno
questo semestre, con possibilita di arresto della fase di rialzo dei tassi
nella seconda parte dell'anno laddove i segnali di rallentamento pervenuti
dai principali indicatori anticipatori (Ism, leading indicators, aspetttave
dei consumatori) si materializzeranno.

Di conseguenza e verosimile
immaginare anche un'altrettanto graduale fase di rialzo dei tassi di
mercato. La gradualita di tale fase potrebbe ancora mantere piuttosto alta
l'appetibilita verso la parte a lunga. Di conseguenza i movimenti di
steepening al momento sono da considerarsi ancora fasi temporanee.

Cio n
 
ditro ti voglio vedere in tanga brasilero, a un certo punto si saltarellava di 2-3 cents - 320-317-319-315 , deve essere stata una pacchia per i floortraders , a 326 scatta il limits , sarebbe un evento memorabile

questo è per ric che chiedeva sul 50anni

Euro debt-Strong euro buoys market, 50-year OAT in focus

By Ana Nicolaci da Costa

LONDON, Feb 22 (Reuters) - Euro zone government bond prices received a boost from a stronger euro on Tuesday, as talk about Asian central banks diversifying reserves out of dollar assets resurfaced.

South Korea's central bank said on Monday it planned to diversify its currency reserves, traditionally held in U.S. Treasuries, pushing the dollar lower versus the euro.

Meanwhile, the long end of the yield curve underperformed slightly in anticipation of France's rare 50-year bond issuance. The new bond is expected to be priced on Wednesday.

"There is a steepening of the yield curve. The euro is strong against the dollar and oil is strong again too, so it is possible that some people are taking a recession view on the economy and this is helping the short-end outperform," said one government bond trader in Rome.

"Another reason the short-end is outperforming the long-end is that we have big bond sales in the days ahead -- the French 50-year OAT and 10-year Bund and BTP sales."

At 1630 GMT, the interest rate sensitive two-year Schatz yield <EU2YT=RR> was down 2.3 basis points at 2.48 percent. The 10-year Bund yield <EU10YT=RR> fell 1 basis point to 3.69 percent, close to Monday's almost 8-week high at 3.709 percent.

The euro was trading at around $1.3240 <EUR=>, while oil prices climbed above $50 a barrel, supported by late winter weather in Europe and the United States.

"The euro gives some support to the euro zone bond market. The market was oversold yesterday so this may be the main reason the market has stabilised today," said Peter Mueller, interest rate strategist at Commerzbank Securities.


ALL EYES ON 50-YEAR OAT

"(The French 50-year bond issue) may be weighing on the 30 year area," Mueller said.

The prospect of new ultra-long supply has pressured the long-end of the yield curve since France said on Friday that it would sell 50-year bonds this week.

Thirty-year euro zone debt yields <EU30YT=RR> rose to 4.168 percent -- their highest level in almost six weeks.

France tightened price guidance on its 50-year bond sale, raising the likelihood the deal size could be raised to more than the initial 3 billion euros, banking sources said.

The 50-year bond is now expected to yield 3 to 4 basis points over the 30-year French government OAT <FR30YT=RR>, versus an initial range of 3 to 7 basis points.

The March Bund future <FGBLH5> was up 5 ticks at 118.65, off Monday's 8-week low at 118.49. The June Euribor <FEIM5> future, a market barometer of euro zone rate expectations, was down 0.5 basis points at 97.750.

Data showing U.S. consumer confidence eased to 104.0 in February from a revised 105.1 in January, weighed briefly on the market.

The 10-year yield gap between Bunds and Treasuries stood at 63 basis points. The 10-year euro swap spread was steady at 9 basis points.
 
Fleursdumal ha scritto:
ditro ti voglio vedere in tanga brasilero, a un certo punto si saltarellava di 2-3 cents - 320-317-319-315 , deve essere stata una pacchia per i floortraders , a 336 scatta il limits , sarebbe un evento memorabile

qualcosa ho già sganciato .... e che cazzzz !!!

Ho pure fatto la follia di incrementare gli short sulla soia. :eek: :eek: :eek:


... vai a vedere su F.o.Line per i dettagli. ;)
 
ditropan ha scritto:
Fleursdumal ha scritto:
ditro ti voglio vedere in tanga brasilero, a un certo punto si saltarellava di 2-3 cents - 320-317-319-315 , deve essere stata una pacchia per i floortraders , a 336 scatta il limits , sarebbe un evento memorabile

qualcosa ho già sganciato .... e che cazzzz !!!

Ho pure fatto la follia di incrementare gli short sulla soia. :eek: :eek: :eek:


... vai a vedere su F.o.Line per i dettagli. ;)

orca zozza non esagggerare che è uno squeeze spaventoso quello sulla soia

sul crb hanno operato il break dei massimi
 
Fleursdumal ha scritto:
ditropan ha scritto:
Fleursdumal ha scritto:
ditro ti voglio vedere in tanga brasilero, a un certo punto si saltarellava di 2-3 cents - 320-317-319-315 , deve essere stata una pacchia per i floortraders , a 336 scatta il limits , sarebbe un evento memorabile

qualcosa ho già sganciato .... e che cazzzz !!!

Ho pure fatto la follia di incrementare gli short sulla soia. :eek: :eek: :eek:


... vai a vedere su F.o.Line per i dettagli. ;)

orca zozza non esagggerare che è uno squeeze spaventoso quello sulla soia

sul crb hanno operato il break dei massimi


quelli sono e quelli restano ... bastano 6 ... mi devo proteggere un pò anche per il corn.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto