Il matrimonio, perchè vi siete sposati?

Ollapeppa 15 pagg di pipponi. Ma che ognuno faccia quel che gli pare nella vita senza pensare di esser nel giusto o in errore. Io, ad esempio, ho due matrimoni e nel mezzo una convivenza di 14 anni. Che dire, a me il matrimonio piace... l'ultimo:angel:
 
E di quel che riserverà la vita chi lo può dire?! Magari ce ne sarà un 4', oppure mi ritroverò single con una birretta a passeggiare solo al parco nord di Milano. Va bene tutto. Di sicuro non vivere dell'infelicità forzata. Se un rapporto non va bene, scio' aria.
 
Comunque, detto di passaggio, il matrimonio non è un contratto secondo le basi del diritto privato.

Dici???
Non so
Comunque, detto di passaggio, il matrimonio non è un contratto secondo le basi del diritto privato.

Seppur formalmente vero... è una disquisizione in termini visto che:
presuppone un coincidenza di volontà
richiede la forma di atto pubblico se non "canonico"
fa derivare obblighi/doveri per ambo le parti
fa derivare diritti per ambo le parti
impone ulteriore atto pubblico per essere sciolto
lo scioglimento determina una compensazione di una delle parti.

È regolato dal Codice Civile...quindi Diritto Privato.
 
I figli si possono avere anche senza sposarsi e convivere

Ma in tal caso non sarebbero i figli che hai avuto.
Non è che la "genia" sia appannaggio della parte femminile (anzi il maschio ha qualche responsabilità in più) ...e se concepivi i figli con altro/altri il prodotto poteva essere ben diverso...senza contare l'inevitabile influenza dell'ambiente ed educazione famigliare.

Parallelamente sembra che esistano perplessità pure verso tuo marito...avvalorando in ciò una tesi di @Balabiott78 .
 
Dici???
Non so


Seppur formalmente vero... è una disquisizione in termini visto che:
presuppone un coincidenza di volontà
richiede la forma di atto pubblico se non "canonico"
fa derivare obblighi/doveri per ambo le parti
fa derivare diritti per ambo le parti
impone ulteriore atto pubblico per essere sciolto
lo scioglimento determina una compensazione di una delle parti.

È regolato dal Codice Civile...quindi Diritto Privato.
Era una classica domanda trabocchetto all'esame di diritto privato: e la risposta corretta è che un matrimonio NON è un contratto in quanto manca un elemento fondamentale del contratto stesso, e cioè l'elemento patrimoniale; la volontà di per se non basta, e nemmeno i diritti e doveri.
Però è vero che nei matrimoni "moderni", soprattutto tra persone particolarmente ricche ed amerregane, viene regolato pressochè tutto, incluso il numero di prestazioni sessuali (si, lo leggevo qualche giorno fa), ed anche il "tfr", dunque non è più così semplice. ;)
 
Minchia che zuppe che tiri Pico.
Prima le "balle" (replica densa di motivazioni scientifiche)
Poi il pippone sul sistema previdenziale
Mo il pippone sulla legislazione del matrimonio, tutti in una sezione di scazzi.
Non è che son tutti scemi eh, se ti va di pisciare nelle anfore, vai nella sezione sopra , dedicata alla filosofia e pipponi, dove troverai chi pende dalle tue labbra.
Qui si osservano altre labbra :-o
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto