il mercato della COCA rende bene

tontolina

Forumer storico
Aereo della CIA con 3 tonnellate di coca
Maurizio Blondet
15/12/2007
DROGA_USA.jpg
Il carico di droga ritrovato nel Gulfstream targato USA

MESSICO - E’ accaduto il 24 settembre scorso.
Un executive Gulfstream rimasto senza carburante compie un atterraggio di fortuna nella foresta dello Yucatan, Messico, presso un piccolo villaggio chiamato Tixkokob.
La squadra di soccorso messicana arriva sul posto e scopre che l’aereo trasporta almeno 3 tonnellate di cocaina in grosse taniche (1).

In breve, si scopre qualcosa di più interessante: il sito Narconews, gestito da un ex agente della DEA di nome Michael Levine, dice che questo stesso Gulfstream, immatricolato in USA con la sigla N987SA, «è stato usato dalla CIA tra il 2003 e il 2005 per almeno tre voli tra la costa orientale USA e Guantanamo», a portare presunti «terroristi» e «talebani» o «membri di Al Qaeda».

Il Nuevo Herald, la versione in lingua ispanica del Miami Herald, fornisce un altro particolare: «Questo aereo con questa matricola era celebre in Colombia, perché vi sono stati imbarcati per anni centinaia di criminali da estradare alla polizia degli Stati Uniti» (2).
Nel giorno dell’incidente, il Gulfstream - che originava da Fort Lauderdale - era stato in Colombia. Decollato da Rio Negro (un sobborgo di Medellìn).
I radar messicani l’hanno visto entrare nello spazio aereo nazionale dal Belize.
Da bordo devono aver comunicato che intendevano rifornirsi di carburante a Cancun, perché lì sono arrivati ad aspettarlo alti ufficiali dell’aviazione militare messicana.
Invece, l’aereo ha superato Cancun continuando il volo verso nord, apparentemente nel tentativo di raggiungere il territorio statunitense, fino a restare senza carburante e dover compiere un atterraggio d’emergenza nella penisola dello Yucatan.
Cosa sia successo dopo, non è affatto chiaro.

DROGA_USA2.jpg

La carcassa del Gulfstream

Pare ci fossero quattro persone a bordo, ed una sia stata catturata; forse anche altre due, ma la polizia messicana non ha confermato né fornito i nomi.
Anche sul carico di droga grava un mistero.
Inizialmente, le autorità del Messico avevano parlato addirittura di 6 tonnellate di coca e di una di eroina.
Poi, in una conferenza stampa, i militari messicani hanno detto che c’erano 4 tonnellate di cocaina. Infine, un rapporto finale ufficiale parla di 3,3 tonnellate di cocaina.
Perché queste ambiguità?

DROGA_USA1.jpg

Altra immagine dei contenitori di cocaina

Un complottista potrebbe ipotizzare che parte del carico sia stata ceduta per comprare il silenzio di qualche autorità militare messicana (è come denaro contante, in fondo).
Certo è che le notizie sullo strano incidente, rare fin dall’inizio, sono scomparse poi da ogni fonte. Tutti tacciono.
Specie la grande stampa americana non ha scritto una riga (3).

La memoria va alle operazioni speciali condotte per decenni in America Latina dalla CIA, Iran-contra, Opzione Salvador e simili.
Parte di queste operazioni erano condotte da imprese di volo che erano facciate, e la CIA se le finanziava con il trasporto di droga.

Maurizio Blondet



http://www.effedieffe.com/interventizeta.php?id=2499&parametro=
 
Ultima modifica:
C'è gente che non si trova bene con carte di credito e bancomat
http://www.cobraf.com/forumf/cool_r_show.asp?topic_id=5440&reply_id=88452

9 December 2007 0:22

C'è gente che non si trova bene con carte di credito e bancomat e preferisce tuttora il contante. Questo dimostra comunque che esiste una certa domanda di dollari USA

Può anche essere un segnale di acquisto sul Messico perchè qui sembra che la Narcotici messicana questa settimana abbia recuperato abbastanza dollari da ripagare il debito pubblico messicano

R_88452_2.gif
 
Ciao
Avete visto il film dossier su raitre la scorsa domenica?
Allucinante cio' che succede a Milano....
Almeno un Kg al giorno di consumo........
50 euro a bustina...
 
gio ha scritto:
Ciao
Avete visto il film dossier su raitre la scorsa domenica?
Allucinante cio' che succede a Milano....
Almeno un Kg al giorno di consumo........
50 euro a bustina...


e adesso sappiamo chi è il trafficante mondiale di coca


la CIA!

militari messicani hanno detto che c’erano 4 tonnellate di cocaina

che carini sti ammericccCani
 
tontolina ha scritto:
L'ultimo quote non esiste!
Leggiti "La politica dell'eroina" Rizzoli 1972.

Un libro uscito nel 1972, scritto da Alfred McCoy, dal titolo " The Politics of Heroin in Sauth East Asia" nuova edizione aggiornata del 1991 " The politics of Heroin - CIA complicity in the Global Drug" rivelano come gli elicotteri della CIA trasportassero droghe dai campi fino ai punti di distribuzione.
 
gio ha scritto:
Ciao
Avete visto il film dossier su raitre la scorsa domenica?
Allucinante cio' che succede a Milano....
Almeno un Kg al giorno di consumo........
50 euro a bustina...

quello che andava a comprare la coca col figlio di 5 anni.. quell'altro che doveva fare l'esame di procuratore due giorni dopo.. il muratore che guadagna 60 euro al giorno e ne spende 20 al giorno in coca.. uno dei più bei film visti ultimamente.
Il 'capo' di quei poliziotti, quello coi capelli lunghi era proprio un personagggio...
 
tontolina ha scritto:
L'ultimo quote non esiste!
http://www.effedieffe.com/interventizeta.php?id=2561&parametro=

Farmacologia diabolica

Presto gli USA avranno soldati perfetti.
Grazie a «farmaci capaci di modificare il comportamento, possiamo creare combattenti senza paura, soldati che possono stare svegli più a lungo, dotati di reazioni più rapide e più pronte».


....
....
....
E' probabile che questi farmaci-corazza psichica siano già somministrati ai soldati in operazione, che del resto vengono già sottoposti ad addestramento per restare insensibili, ad esempio, alle urla di una donna stuprata (lo scopo è, ufficialmente, di non dare al nemico il vantaggio di usare le urla di una soldatessa violentata per strappare informazioni a un soldato prigioniero).
Infatti, nel 2005 sono stati denunciati 2.374 casi di stupro di colleghe da parte dei soldati maschi in zona di guerra, un aumento del 40% rispetto al 2004.
 
Certo che tutto fa brodo nel calderone della nostra carissima tontolina
pur di confezionare qualsiasi accusa contro questi criminali di americani........
Consoliamoci che chissà dopo la recessione appena cominciata oltre oceano,
l'america finalmente sparirà come "nazione guida", sostituita dalla vera
democrazia cinese........
Contenta Lina......? :D :D :D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto