Il principio di gradualità oppure dell'improvvisa escursione

carrodano

Forumer storico
Questi due principi
della termodinamica metafisica andrebbero analizzati per bene....a beneficio..
...degli avventori del caffè....naturalmente si aspettano contributi significativi....
 
come sempre lei è molto stimolante per l' intelletto altrui, ebbene cercherò di interpretare il suo quesito.
Inizierei con una frase a me cara di Antoine de Saint Exupéry : "Ogni uomo dovrebbe guardare dentro di sè per imparare il significato della vita. Non è qualcosa che si scopre: è qualcosa che si deve modellare".
Coniugare secondo me la gradualità e la formazione cristiana "significa aiutare le persone, in ogni stagione dell’esistenza, a crescere dentro, così da portare a maturazione “l’uomo nascosto interiore”, l’uomo “interiore”. Delineare la propria identità personale attraverso la ricerca di senso: senso della vita, senso degli orientamenti che la qualificano e la motivano, senso delle organizzazioni che la esprimono, senso dei gesti che poniamo nella vita quotidiana. Significa aiutare la persona ad esprimere la sua identità con consapevolezza e responsabilità " diceva Lucio Soravito.
Per quanto riguarda l' improvvisa escursione bisogna ricordarci che il cristiano nella sua attività deve tener contooltre che della filosofiaanche del messaggio di Cristo riguardante l'uomo, la società, le cose. La vita non può essere abbandonata per capriccio, alla improvvisa escursione del l contingente, ma deve regolarsi secondo un puro pragmatismo.
 
L' utopia più o meno reale dell’epoca dei sogni, sintesi del concetto di "paradiso" di un mondo dell’aldilà, tra quella del limbo nel quale l’uomo realizzerà la non-azione e quella della realtà di domani, isola felice nella quale l’uomo realizzerà i suoi sogni. Il presente è una fase di transizione tra l’utopia delle origini e l’utopia del futuro, sovente idealizzata come giardino dell’Eden o paradiso terrestre, la vocazione all’utopia è riuscita a trasformare, tramite il velo del mito, una realtà di veglia in una realtà di sogno. Per Ia regola della coincidenza deglí opposti, non sorprende che lei ambisca a trasformare il sogno in realtà.
Altro aspetto fondamentale della concezione utopica del mito è la visione del paradiso.
 
e se la realtà superasse il sogno...

cioè se la realtà individualizzata

superasse

il sogno normativo......

temporaneamente dirà lei......

la difficile questione dei tempi....già....
 
l'utopia trasferita ad personam.....

operazione culturale molto complessa.......

sottoposta al principio di falsificazione.....

per tutto il tempo che non viene falsificata è reale.......
 
Applicazione del principio di gradualità....

Posto che l'elemento A ha una temperatura di 36,7 gradi e l'elemento B una temperatura di 36,1 gradi il calore si trasferisce nel tempo più lungo possibile......
fino al raggiungimento della TEMPERATURA X
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto