Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Macroeconomia Usa-EuropaIl rapporto tra la riduzione del debito ed un basso tasso di crescita
Il loro debito è in dollari, e li stampano loro. Chi glielo impedisce ?
Bombardano con bombe atomiche, sterminano popoli, portano rivoluzioni.
Cosa pensi che li possa fermare ?
e la McKinsey ha una sfilza di furbate da fare impallidire persino le agenzie di rating McKinsey's reputation has come under scrutiny several times in recent years: McKinsey & Company - Wikipedia, the free encyclopedia
troppa differenza
41-34=7, e' un +20% in 2 anni, in cui il mercato immobiliare già rallentava.
E nota la nota D) Se per l'Italia si utilizzassero le stime ufficiali per il 2009, il debito aggregato si attesterebbe al 223,8 per cento.
E' solo un +2%
troppa differenza
41-34=7, e' un +20% in 2 anni, in cui il mercato immobiliare già rallentava.
E nota la nota D) Se per l'Italia si utilizzassero le stime ufficiali per il 2009, il debito aggregato si attesterebbe al 223,8 per cento.
E' solo un +2%
Secondo me sono giusti entrambi e non è significativo lo scostamento e io ho calcolato in 12 anni una crescita dell'87%circa e 87% diviso 12 fa 7,25% +7,25% fa il 14% cioè circa 4/5 punti di debt/gdp quindi con uno scostamento che se tiene conto del debito escluso dal conteggio della finanziaria potrebbe starci.
Secondo me sono giusti entrambi e non è significativo lo scostamento e io ho calcolato in 12 anni una crescita dell'87%circa e 87% diviso 12 fa 7,25% +7,25% fa il 14% cioè circa 4/5 punti di debt/gdp quindi con uno scostamento che se tiene conto del debito escluso dal conteggio della finanziaria potrebbe starci.
occhio che devi usare la formuletta per gli interessi composti
34,2/18,2=1,87
1,87^(1/12)=1,0539
l'aumento annuo è il 5,39%
2008
34,2*1,0539=36,04
2009
36,04*1,0539=37,98
Fa poca differenza dal 41%, ma non mi sembra proprio possibile che nel 2009 l'indebitamento privato sia aumentato, e così tanto.
Probabilmente nei bollettini BCE ci sono dati recenti... appena mi capita di trovarlo, se mi ricordo aggiorno il thread, ormai è una questione di principio
occhio che devi usare la formuletta per gli interessi composti
34,2/18,2=1,87
1,87^(1/12)=1,0539
l'aumento annuo è il 5,39%
2008
34,2*1,0539=36,04
2009
36,04*1,0539=37,98
Fa poca differenza dal 41%, ma non mi sembra proprio possibile che nel 2009 l'indebitamento privato sia aumentato, e così tanto.
Probabilmente nei bollettini BCE ci sono dati recenti... appena mi capita di trovarlo, se mi ricordo aggiorno il thread, ormai è una questione di principio