Macroeconomia Usa-Europa Il rapporto tra la riduzione del debito ed un basso tasso di crescita

Allegati

  • McKinsey_italia.jpg
    McKinsey_italia.jpg
    50,5 KB · Visite: 206
Mi sembra di leggere che i dati del 2009 per il debito familiare ha visto riportare i dati del 2007.

Ipotizzando lo stesso tasso di crescita dei 12 anni intercorrenti dal 1995 al 2007 il debito familiare italiano sarebbe al 41% nel 2009
troppa differenza
41-34=7, e' un +20% in 2 anni, in cui il mercato immobiliare già rallentava.

E nota la nota (:D)
Se per l'Italia si utilizzassero le stime ufficiali per il 2009, il debito aggregato si attesterebbe al 223,8 per cento.
E' solo un +2%

"Lies, damned lies, and statistics" :cool:
 
troppa differenza
41-34=7, e' un +20% in 2 anni, in cui il mercato immobiliare già rallentava.

E nota la nota (:D)
Se per l'Italia si utilizzassero le stime ufficiali per il 2009, il debito aggregato si attesterebbe al 223,8 per cento.
E' solo un +2%

"Lies, damned lies, and statistics" :cool:

Secondo me sono giusti entrambi e non è significativo lo scostamento e io ho calcolato in 12 anni una crescita dell'87%circa e 87% diviso 12 fa 7,25% +7,25% fa il 14% cioè circa 4/5 punti di debt/gdp quindi con uno scostamento che se tiene conto del debito escluso dal conteggio della finanziaria potrebbe starci.
 
Secondo me sono giusti entrambi e non è significativo lo scostamento e io ho calcolato in 12 anni una crescita dell'87%circa e 87% diviso 12 fa 7,25% +7,25% fa il 14% cioè circa 4/5 punti di debt/gdp quindi con uno scostamento che se tiene conto del debito escluso dal conteggio della finanziaria potrebbe starci.
occhio che devi usare la formuletta per gli interessi composti

34,2/18,2=1,87
1,87^(1/12)=1,0539
l'aumento annuo è il 5,39%

2008
34,2*1,0539=36,04

2009
36,04*1,0539=37,98

Fa poca differenza dal 41%, ma non mi sembra proprio possibile che nel 2009 l'indebitamento privato sia aumentato, e così tanto.
Probabilmente nei bollettini BCE ci sono dati recenti... appena mi capita di trovarlo, se mi ricordo aggiorno il thread, ormai è una questione di principio :lol:
 
occhio che devi usare la formuletta per gli interessi composti

34,2/18,2=1,87
1,87^(1/12)=1,0539
l'aumento annuo è il 5,39%

2008
34,2*1,0539=36,04

2009
36,04*1,0539=37,98

Fa poca differenza dal 41%, ma non mi sembra proprio possibile che nel 2009 l'indebitamento privato sia aumentato, e così tanto.
Probabilmente nei bollettini BCE ci sono dati recenti... appena mi capita di trovarlo, se mi ricordo aggiorno il thread, ormai è una questione di principio :lol:

Giusto! :D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto