Il sovranismo alimentare

Da due anni il tizio me lo metteva 12 euro, sfortunatamente quest'anno non ha olive sugli alberi. Mi ha indirizzato da un altro che forse me lo mette 15. In un frantoio l'ho trovato a 12 ma mi piace poco, troppo piccante per miei gusti.
il piccante è indice di genuinità, ma certo, se è troppo è troppo, ma a me non dispiace
 
Da due anni il tizio me lo metteva 12 euro, sfortunatamente quest'anno non ha olive sugli alberi. Mi ha indirizzato da un altro che forse me lo mette 15. In un frantoio l'ho trovato a 12 ma mi piace poco, troppo piccante per miei gusti.
ecco vedi, in molti lo preferiscono più morbido e quind i devono tagliarlo come si sul dire e prendono olive o dalla grecia o dalla spagna.

durante la trasformazione poi è ovvio che nn si sa che possa succedere. qui come in tutte le filiere alimentari occorrono i controlli più frequeni credo.
e cmq sulle bottigli c'è poi scritto olio di olivo europeo o simile nn ricordo

aviene così anche per certi vini .
 
il piccante è indice di genuinità, ma certo, se è troppo è troppo, ma a me non dispiace
Mica vero, le piante del tizio che lo vende a me producono olio di piccantezza variabile. Ad esempio lo scorso anno per me era buono dolce, l'anno prima molto meno. Dipende dalla maturazione delle olive, dal tempo ecc ecc
 
Personalmente ne faccio poco uso, mangio poco, e uso molto anche l'olio di mais . e sono sempre stata una NO GLOBAL
Ma oggi o riduci la popolazione (siamo già a buon punto cmq) o non puoi fare a meno delle grandi industrie e magari a capitale straniero che hanno poteri tali che Cara Meloni hai voglia te.

 
Mica vero, le piante del tizio che lo vende a me producono olio di piccantezza variabile. Ad esempio lo scorso anno per me era buono dolce, l'anno prima molto meno. Dipende dalla maturazione delle olive, dal tempo ecc ecc
È sottinteso che ogni anno l’olio non sia identico all’anno precedente, come il vino, ma per essere veramente genuino poco o tanto il piccante deve averlo.
Poi certo, dipende dalla zona, dal tipo di pianta, dalle mie parti terreno collinare sassoso abbastanza arido, il pizzico non manca mai.
Se non lo ha è perché il contadino lo ha miscelato con quello avanzato dall’anno precedente, (contadino scarpe grosse e cervello fino) e lo si riconosce anche da una acidità leggermente superiore.
 
È sottinteso che ogni anno l’olio non sia identico all’anno precedente, come il vino, ma per essere veramente genuino poco o tanto il piccante deve averlo.
Poi certo, dipende dalla zona, dal tipo di pianta, dalle mie parti terreno collinare sassoso abbastanza arido, il pizzico non manca mai.
Se non lo ha è perché il contadino lo ha miscelato con quello avanzato dall’anno precedente, (contadino scarpe grosse e cervello fino) e lo si riconosce anche da una acidità leggermente superiore.
per quanto riguarda la genunità, secondo me, è riscontrabile dal comportamento dell'olio in inverno quando gela nella bottiglia.
ho notato che gli oli da 4 - 5 euro del super che uso per cucinare, col freddo accagliano più in fretta ed emergono parti biancastre che si separano: probabilmente sono
sostanze aggiunte spurie. l'olio genuino invece accaglia meno velocemente, rimane uniforme e scongela prima.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto