enel green power verso 1, 55 euro.
La Borsa Italiana e le aziende Green economy in Italia:
Fattori che potrebbero far “muovere “ Alerion in Borsa:
Premesse dall’Estero: 4/1/2013 Obama prolunga i crediti fiscali per settore Green Economy
4/1/2013 Warren Buffett compra parco fotovoltaico di oltre 560 MW per 2,5 miliardi di dollari,
il re della Borsa.’L’Oracolo, uno fra gli uomini piu in gamba del Pianeta punta su Green Economy
4/1/2013 La germanai abbandona per sempre il Nucleare.
a) 26/2/2013 vittoria del PD e quindi governo green ,e sentiment positivo in Borsa in genere.target 25.000 punti
b) Moral suasion su F2i /CDP per la creazione di un campione nazionale su energia eolica
c) Contrasto a erg/lukoil su predominio eolico in italia
d) Interesse per mw eolici in vendita in Italia da parte di Edison e Alpiq
e) Presa di coscienza da parte del mercato sul fatto che i proj financing sono la totalità del debito di Alerion e sono tutti non recourse
f) Ripresa di erogazione da parte banche tradizionali che hanno superato il problema di aum capitale, di cred crunch e il rimando di Basilea 3
g) Presa d’atto del mercato che la vendita di Avio a G.E. è stata fatta a 8,5 volte ebitda come riportato eppure Avio non opera a tariffa amministrata
h) Consapevolezza che eolico raggiungera la grid parity e che il settore puo vivere e bene anche senza incentivi e valorizzazione siti eolici
i) Creazione di valore per MPS ,ALFIO MARCHINI,F2I tutti e tre soci forti e tutti e tre interessati a una valorizzazione loro partecipazione
j) Interesse da parte di Unipol a presentar ein suo bilancio una partecipazione in Aleiron da Fonsai e Milano(ricevuta da essi) a prezzi superiori
Ovviamente il mercato in questi anni ha assistito a un fermo degli investimenti da parte di Alerion ed ha pensato che ai Managers interessano gli stipendi e che:
a) i warrants a 4,77 euro in scad 3/2012 e non esercitati erano un diversivo e sono serviti a gettare nello scoramento i piccoli con il loro non esercizio
b) le prime pianto stock options scadute e non rese utili per i Managers hanno confermato la strategia di tenere alla larga altri potenziali investitori
c) le prossime pianto stock options base 7,6 euro e scad 3/2013 e anche legate a nuovi MW ed Ebitda e valore in Borsa pure andranno perdute e cio’ confermerebbe il piano di scoramento per i piccoli..
d) le modifiche statutarie che hanno di fatto blindato la società in caso di opa ostile,consentendo una reazione del Cda eventuale senza passare per ass straordinaria e l’accorpamento di azioni da 10 a 1 di fatto limitando il n di azioni in circolazione, hanno di fatto confermato la voglia di DISTRARRE E DISTOGLIERE L’ATTENZIONE EVENTUALE DI FONDI, GRUPPI, E MERCATO NON RETAIL sul titolo.
e)il piano di buy back varato a nov 2012 e scadente maggio 2013 fino al 10% di Alerion e fino a 10 mil di euro, annunciato ma realzizzato per pochi spiccioli
Spieghiamo meglio ai piu:
ALERION ,borsa ,affari e misteri.l'azione buona (.la bella donna) in borsa non si fa vedere,la brutta donna (l'azione non buona,) si mostra.. Tra le azioni che si nascondono e che tentiamo di far conoscere bene =alerion si nasconde..perchè? le società che producono energia rinnovabile hanno nei loro bilanci i project financing per i singoli impianti in esercizio, e trattasi di finanziamenti non re...course ovvero dei quali le banche erogatrici non posson chiederne l'estinzione anticipata, questo perchè la logica del... pr financing prevede che si finanzia l'idea, il progetto per cio' che genera nel futuro,i flussi di cassa apunto, e non quindi in base al concetto del patrinomio del Proponente -debitore.
Dunque sia Alerion che Falck Renew,LE UNICHE 2 SMALL GREEN INDIPENDENTI E CHE POTREBBERO UNIRSI CARTA CONTRO CARTA, hanno debiti per proj financing non recourse e soprattutto sorprende che Alerion non abbia ANCORA(MISTERO..) ricevuto i pr financing su 2 progetti in romania, auseu borod e jimbolia,datati 2010 e 2011 le 2 autorizzazioni complete, questo perchè le leggi in romania sono certe e altri attori come enel g power e erg/lokoil e addirittura altre società estere piccolissime hanno avuto project fin e soprattutto anche con ricordo alla bers o fondi istituzionali.
Quindi ALERION ha perso 24 mesi dietro l'ipotesi che le banche non erogavano. starno perchè in F2I ci sono UNICREDIT E BIIS(SANPAOLOTO) tra l altro come socie e perchè c'è anche CASSA DEP E PRESTITI che con SACE sua partecipata ha finanziato tra l'altro la NON QUOTATA FRIELGREEN Bolzanese.
Quindi F2I che è socia di Alerion con entrata fuori emrcato a 9.2 euro nell ottobre 2008 , crea qualche meraviglia ai piu sul fatto che non valorizza la SUA ALERION che è quotata.. perchè?Vuole forse Oparla a 4 soldi?Forse si sfrutta il fatto che Unipol e d bunford che hanno un 10% di Alerion siano usciti dal patto di sindacato e possano voler cedere e quindi si pressa sul basso prezzo?
E'stridente il differente comportamento che F2I ha usato di recente su IPO SEA negata ,perchè si diceva il prezzo era incongruo, SALVCO POI COMPRARE LA QUOTA DI SEA IN MANO A PROV MILANO (DIC 2012) A PREZZO PIU BASSO DELL'ASTA E LE PAROLE DI VITO GAMBERALE CHE NEL NOV 2012 HA DETTO A UN CONVEGNO CHE VUOLE FARE DELLE PARTECIPATE DI F2I DEI " CAMPIONI NAZIONALI".
E' stridentissimo il PIANO INDUISTRIALE ULTIMO DI ALERION che rimanda ad entro il 2016 la messa in esercizio di 335 MW eolici.
Tutto sembrerebbe tramare contro glia zionisti di minoranza e contro coloro che per un motivo o per un altro devonoc edere azioni (UNIPOL E D BINFORD)?
Allora la valorizzazione di ALERION che chiuderà 2012 con oltre 50 mil di euro di ebitda e che quota appena 3,5 volte ebitda 2012, PASSA ATTRAVERSO F2i.
OPPURE ATTRAVERSO AZIONI OSTILI DI ACQUISTO SUL MERCATO DA PARTE DI CHI VUOLE ENTRARE UIN UNA SOCIETA' CON PROSPETTIVE....
pag 40 e a pag 63 ( delle slides sul link
http://vitogamberale.blogspot.it/2012_11_01_archive.html )
il fondo italiano per le infrastrutture F2I spiega la sua strategia e la necessità di operare un secondo F2I.Ora in tema SEA si vedrà cosa accadrà e in tema rifiuti.
o f2i vorrebbe aggregarsi con Iren e condurre in italia una giusta opera di aggregazioni.Ricordiamo a F2I che ALERION CLEAN POWER è stato il I° investimento ,comprarono Alerion a 9.3 euro e fuori mercato, dicendo che volevano far crescere Alerion potendo salire anche fino al 30%.Alerion è quotata e molti piccoli azionisti non solo nn hanno mai visto 9.3 euro in borsa(solo i soci forti e del patto) ma nn hanno visto coiio' che il 16/11/2012 f2i ha riconfermato.,CREARE CAMPIONI NAZIONALI. E ALERION è un investimento che ad oggi(quota 3.53 porta una perdita di 40 mil di euro al fondo)ma il FONDO deve intervenire