Incontro con WeBank su questo forum, domande e risposte

I criteri di selezione di titoli OTC sono in continua evoluzione, motivo per cui l'attuale paniere verrà progressivamente esteso. Non saranno comunque negoziabili i titoli caratterizzati da liquidità insufficiente.

Scusate se insisto su questo dettaglio: non senza fatica e dopo qualche anno di ricerca, opero tramite banca fisica, con una BCC, in virtù della possibilità accordatami di comprare OTC qualunque cosa

PS: vedo che insiste sull'argomento anche Alobar, e non mi stupisce giacché sospetto che disponga di un patrimonio anche più cospicuo del mio... :lol:

Mi permetto anch'io di insistere (non per la grandezza del mio patrimonio ma per il ruolo di rappresentante di classe che mi sono scelto!:lol:) in quanto opero già attraverso BPM (!) presso cui posso acquistare qualunque titolo OTC con le caratteristiche che ho elencato nel mio precedente messaggio (quindi non solo IG!), naturalmente con le necessarie liberatorie.

Molti qui nel forum operano tramite IwBank per le stesse ragioni e quindi ritengo che se Webank desidera essere davvero concorrenziale debba quanto prima offrire lo stesso servizio che offre IwBank!;)
 
durante l'incontro "globalbond" avete accennato all'inserimento, nel paniere titoli trattabili, di obbligazioni perpetue e all'evoluzione dell'offerta disponibile.
a titolo di esempio, quali emittenti attualmente trattate?
 
il punto è che voi proponete di operare su una lista di titoli che, per quanto estesa al momento, è già stato confermato da altri utenti non coprire l'esigenza dell'utente medio di questo forum.

il motivo che mi ha spinto ad operare con determinate realtà è:
1 le nuove emissioni devono poter essere trattabili
2 se chiedo un isin e non è trattabile devee essere censito al massimo entro il giorno seguente
3 confrontantosi in rete si conoscono i prezzi e le controparti, renderlo visibile come cliente farebbe la differenza

alla fine io opero con determinati interlocutori perchè decido io cosa comprare e non cosa da voi mi viene permesso.
anche perchè molti hanno patrimoni consistenti che necessitano di adeguata diversificazione.
facciamo degli esempi? parliamo delle nuovi emissioni dell'anno o della lista dei perpetual di IO sulla quale ci confrontiamo
 
Per poter dare una risposta puntuale a questa domanda, dovremmo capire esattamente di quali emissioni stiamo parlando. La pregherei quindi di contattarci, fornendoci una lista di ISIN di suo interesse che sarà oggetto di attenta valutazione.

Leggo una disponibilità almeno teorica per la quale ringrazio, anche perché so per certo - conoscendo di persona alcuni forumisti - che l'argomento qui interessa più d'uno. D'altronde i frequentatori di questa sezione del forum sono in larga misura persone con un'età media più alta rispetto ai trader dell'azionario, in larga misura imprenditori, professionisti, dirigenti...

Magari meno interessati al risparmiare uno 0,0 qualcosa sulle commissioni (anche se fa sempre piacere) e invece più interessati ad avere un'operatività non troppo circoscritta...

Fornirò certamente indicazioni per tramite dell'admin del sito..
 
il punto è che voi proponete di operare su una lista di titoli che, per quanto estesa al momento, è già stato confermato da altri utenti non coprire l'esigenza dell'utente medio di questo forum.

Esatto! tanto per fare un esempio, un paio di mesi fa ho studiato l'elenco e ho verificato che copre appena il 10% dei titoli presenti sul "nostro" Monitor Telecom Europa...
 
durante l'incontro "globalbond" avete accennato all'inserimento, nel paniere titoli trattabili, di obbligazioni perpetue e all'evoluzione dell'offerta disponibile.
a titolo di esempio, quali emittenti attualmente trattate?

Le obbligazioni perpetual presenti sono numericamente molto limitate, e fanno capo ai seguenti emittenti: RABO, HYPO, BPM e Unicredit.
 
Chiudiamo ora questo incontro con WeBank. :)
Un grazie a Stefano Cioffi e Davide Ferretti per la disponibilità a rispondere alle nostre domande. :)
 
Citazione:
Originalmente inviato da Pink Panther
come intende webank risolvere il problema degli extracosti di trading in acquisto legati al mancato percepimento di interessi attivi sul denaro che rimane bloccato nella disponibilità per ben 3 gg lavv. prima dell'effettivo prelievo in valuta a seguito di ogni eseguito di borsa?

La nuova offerta prevede un conto puramente operativo e un profilo con delle linee vincolate (per chi ha necessità di deposito). Facciamo notare che a differenza di prima, dove il tasso di interesse era sui primi 50000 euro di saldo, con l'offerta attuale il tasso di remunerazione non prevede tale limite.

Acc cosa mi sono perso oggi! :sad:
So cosa prevede il nuovo conto, ma non avete risposto su come intendete porre rimedio al difetto sopra segnalato... :rolleyes:
 
Una cosa che trovo molto utile e "risparmiosa" è il meccanismo della piattaforma base di IwBank che permette di modificare il prezzo dell'ordine dopo un eseguito parziale senza per questo aumentare le commissioni pagate. Sarei contento se anche WeBank lo permettesse.

Mi accodo alla richiesta, sperando che webank faccia i compiti a casa e poi ci risponda. :)
 
Vi ho chiesto sull'extramot di wetrade, anche un altro utente vi ha chiesto qualcosa su wetrade e integrazione con we bank.
se non è inerente ditelo, ma dite qualcosa

Per le domande inerenti a WeTrade, vi chiediamo di rivolgervi direttamente al loro customer care.

Chiudiamo ora questo incontro con WeBank. :)
Un grazie a Stefano Cioffi e Davide Ferretti per la disponibilità a rispondere alle nostre domande. :)

Argema visto che si è evidenziato un interesse anche su we trade perchè non organizzi un evento del genere anche con we trade
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto