Investire in diamanti

Perchè no ... ?

Ora c'è la corsa all'oro ... probabile bolla come c'è stata con il petrolio a 140 U$ barile quando false voci dicevano che sarebbe andato a 200 ...
 
Il valore dei diamanti è immune a qualsiasi evento economico-politico, con il valore più alto e sicuro in rapporto alle sue dimensioni, trasportabile e convertibile in qualunque momento e ovunque. L’investimento in Diamanti non è di tipo speculativo, è di sicuro più conveniente considerarlo a medio lungo periodo (minimo 5 anni), per coprire le spese di acquisto e di reimmissione sul mercato (rivendita).

Chi fa un investimento in diamanti diventa possessore di un bene al portatore anonimo, facile da custodire e da trasportare, non deperibile, con quotazioni internazionali e dunque rivendibile in ogni momento in qualsiasi parte del mondo.

Una quotazione che si può facilmente tenere sotto controllo. I quotidiani Il Sole 24 ore e Milano Finanza dedicano infatti ampio spazio al mercato dei diamanti, riportandone le quotazioni.


In conclusione, cinque buone ragioni per investire in diamanti:
  • Perché è un investimento sicuro che da oltre vent’anni non conosce ribassi.
  • Perché è un investimento redditizio che crea delle plusvalenze medie annuali di alcuni punti sopra il tasso di inflazione.
  • Perché, crescendo il valore in quota capitale, non è soggetto ad alcuna tassazione.
  • Perché è un bene al portatore che, se acquistato con regolare fattura, è di libera circolazione e perfettamente trasparente ai fini fiscali.
  • E infine perché permette all'investitore di mantenere l'anonimato
Negli ultimi 15 anni, per fare un esempio, le quotazioni del diamante hanno superato sia l'oro che il tasso di inflazione. In termini reali, quindi, ha assolto a pieno alla sua funzione di bene rifugio.

1278008739andamento.jpg
 
Parliamo di prezzi.

I prezzi dei diamanti vengono globalmente determinati in base a quelle che sono le quotazioni "Rapaport". I prezzi Rapaport sono generalmente riconosciuti e vengono usati in ogni scambio commerciale di diamanti certificati, tra professionisti del settore ed operatori commerciali, in tutto il mondo.

I prezzi Rapaport rappresentono le quotazioni dei diamanti rilevate nella borsa di New York, non sono propriamente un listino di vendita, ma una guida nella determinazione dei prezzi tra professionisti del settore. Tali prezzi all’interno dei fogli rapaport sono espressi in dollari americani.

I listini Rapaport tengono conto di 3 delle 4C per la valutazione dei diamanti, ovvero tengono conto del carat, colour and clarity, mentre il cut e la fluorescenza (e a volte anche l'istituto che ha rilasciato la certificazione) incidono sulla eventuale % di sconto applicata al listino.

Va precisato che a parità di colour, clarity e cut il costo di una pietra non varia linearmente con il suo peso (carat), ma questo avviene solo all'interno di fasce predefinite (ad es.: 0,50-0,69 0,70-0,89 0,90-0,99 1,00-1,49); ne consegue che il costo di una pietra da 1 carato non è, a parità delle altre caratteristiche, uguale al doppio di una pietra da 0,50 carati, ma pari a circa tre volte.
 
mah.... ti sei dimenticato di dire però che i diamanti a differenza di oro petrolio ecc.. valgon così tanto solo perché son in regime di monopolio, non perché è un bene raro e prezioso ma perché Debeers fa il bello ed il cattivo tempo se non fosse così i prezzi sarebbero molto molto più bassi.
 
mah.... ti sei dimenticato di dire però che i diamanti a differenza di oro petrolio ecc.. valgon così tanto solo perché son in regime di monopolio, non perché è un bene raro e prezioso ma perché Debeers fa il bello ed il cattivo tempo se non fosse così i prezzi sarebbero molto molto più bassi.
E te pensi che questo sia uno svantaggio? Sicuramente la Debeers vivrà più a lungo di me e dei miei figli, quindi nessun problema per l'investimento.

Quanto poi ai prezzi che sarebbero molto molto più bassi senza la Debeers, permettimi di dubitarne altamente.
 
E te pensi che questo sia uno svantaggio? Sicuramente la Debeers vivrà più a lungo di me e dei miei figli, quindi nessun problema per l'investimento.

Quanto poi ai prezzi che sarebbero molto molto più bassi senza la Debeers, permettimi di dubitarne altamente.


Nessuno ha detto che DeBeers fallisca ma non è detto che presto o tardi anche quì possa finire il monopolio anche se sarà molto dura perché dietro questo business c'è la lobby degli ebrei....

Sui prezzi che sian più bassi senza il monopolio di DeBeers credo che sia abbastanza matematico, comunqe da come argomenti credo che tu lavori nel settore, spiegami quindi tu perché i prezzi non dovrebbero scendere quando:

a) E' una merce rara? NO i diamanti non sono rari in natura
b) Son costosi da estrarre? NO
ma sopratutto
c) Esiste un vero mercato di scambio? NO perché esiste un unico canale di vendita in cui DeBeers mette sul mkt i diamanti e non è un'asta libera, ci son 120 grossisti privilegiati anche questi scelti da DeBeers
ma il bello è che anche questi grossisti non possono scegliere le pietre ma bensì un pacco in cui DeBeers mette pietre di tutti tipi e qualità, il grossista non accetta? DeBeers ti butta fuori dalla lista.....

Quindi in sintesi il successo del diamante da dove arriva? semplice il controllo sulla quantità di diamanti rilasciati sul mercato annualmente facendo in modo che il prezzo resti sempre alto.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto