droghe pesanti su fiat
titolo stramanovrato


sono mesi che escono dati di m.erda, ma questo sale, solo grazie allo spin off

Fiat fa peggio di tutti. Immatricolazioni Europa -33%
Non solo. Il Lingotto ha visto la propria quota di mercato scendere al 7% dall'8,8% dello stesso periodo dell'anno precedente. Il dato generale sulle immatricolazioni è sceso invece nel mese di ottobre del 16,6%.
Immatricolazioni ancora in calo ad ottobre in Europa. Le vendite di auto sono scese del 16,6% rispetto allo stesso mese del 2009. Le immatricolazioni sono state complessivamente pari a 1.027.036 unità. Nei primi dieci mesi del 2010, secondo i dati Acea, le immatricolazioni sono calate del 5,5 per cento, a 11.279.542 nuovi veicoli registrati.
Peggio di tutte ha fatto Fiat, che ha visto le immatricolazioni calare nello stesso mese del 32,9 per cento a 72.388 unità e la quota di mercato è scesa al 7 per cento dall'8,8 per cento di ottobre 2009. Nei primi dieci mesi le immatricolazioni Fiat sono calate del 16,6 per cento a 881.495 unità e la quota mercato è passata dall'8,9 per cento del 2009 al 7,8 per cento del 2010.
Tornando al dato generale, ad ottobre, tutti i principali mercati hanno registrato un calo a due cifre.
Le contrazioni maggiori si sono avute in Spagna con un -37,6 per cento, in Italia con un -28,8 per cento,in Gran Bretagna con -22,2 per cento seguita dalla Germania con un -20 per cento e dalla Francia con -18,5 per cent

ttobre 2009 aveva visto un rialzo del 12,1 per cento delle immatricolazioni nell'UE a 27 rispetto al 2008, quando invece le stesse erano diminuite del 14,9 per cento rispetto allo stesso mese del 2007.
Da gennaio a ottobre, il Regno Unito (+4,8 per cento) e la Spagna (+9,4 per cento) hanno visto ampliare i loro mercati, mentre la Francia (-1,4 per cento), l'Italia (-7 per cento) e la Germania (-26,8 per cento) sono andati meno bene rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il maggior calo è stato osservato in Bulgaria (-35,6 per cento) mentre l'aumento maggiore in Irlanda (53,2 per cento).