IPO IPO Borsa Italiana 2006

Run the Park

Forumer storico
Scusasse la formattazione becera.

(ASCA) - Milano, 17 mar - Segue la lista delle societa' che
hanno intrapreso procedure per l'eventuale collocamento e
quotazione in Borsa. I tempi prospettati sono indicativi ad
esclusione di quelli dove sono indicati i giorni della data
di offerta.

NOME SOCIETA' SPONSOR DATA MERCATO FLOTTANTE
(settore) OFFERTA

Aec Twice Sim entro Mercato
(elettrotecnica) 2006 Ristretto

Aeroviaggi Mediocredito entro MTA-Star 40%
(trasporti) Centrale 2006

AGAM Monza Bca Intesa entro MTA 25%
(utilities) 2006

Agsm Verona Mediobanca entro MTA 49%
(utilities) 2006

Albacom Mediobanca- entro 30%
(telecomunicazioni) Schroeder 2006

Ansaldo Signal Mediobanca entro
(Servizi) Goldman Sachs 2006

Ansaldo Trasporti entro
(Servizi) 2006

Api Capitalia entro 40%
(metallurgici/minerari/ Goldman Sachs 2006
petroliferi) Mediobanca

Arcotronics Sg Cowen entro
(elettrotecnica) Comit 2006

Artemide Deutsche entro MTA-Star 30%
(industriali/diversi) Bank S.p.A. 2006

Autostrade Milano entro 25%
Serravalle 2006
(servizi)

Bolzoni entro
(industriale) 2006

Borsa Spa entro
(servizi) 2006

Cities on line Euromobiliare entro 25%
(telecomunicazioni) 2006

Cosmo Banca Aletti entro
(farmaceutico) 2006

De Rigo Lazard, entro MTA-Star
(tessili/abbig./ Banca Intesa 2006
accessori)

Eems Bnl entro MTA-Star 20%
(semiconduttori) 2006

Elica JP Morgan entro MTA-Star
(industriale) Upm 2006

Etnoteam WestLb/Dlj entro 20%
(software) 2006

Granarolo Mediobanca- entro 30%
(alimentari) SoGen 2006

H3G Morgan Stanley entro MTA 30%
(telecomunicazioni) Merrill Lynch 2006

Kerself Unipol Merchant entro Expandi 42%
(industriale) 2006

Ilte entro
(tipografia) 2006

Infracom Bnp Paribas entro 30%
(telecomunicazioni) 2006

Italtel Goldman Sachs entro
(telecomunicazioni) Ubm 2006

Lpe entro 30%
(industriale) 2006

Marazzi Mediobanca entro 30%
(industriale) 2006

M&C-Management&Capitali entro
(banking) 2006

Moby Lines Ubm entro MTA-Star 40%
(trasporti) 2006

Netsystem.com Schroeder entro 20%
(telecomunicazioni) Intermonte 2006

Network Computer House entro Nuovo Mercato 30%
(computer) 2006

Newron Pharmaceuticals Banca Imi entro Tech Star
(farmaceutico) 2006

Nice Group Mediobanca entro Tech Star 35%
(industriale) 2006

Nicoletti Akros entro 35%
(servizi/diversi) 2006

Noemalife Tamburi& entro Expandi
(servizi) Associati 2006

Piaggio Lehman Brothers,entro 35%-45%
(motocicli) Intesa-Caboto, 2006
Deutsche Bank

Prada Comit entro 25%
(abbigliamento) 2006

Rai entro 30%
(media) 2006

Rdb Banca Intesa entro
(costruzioni) 2006

Riello Sistemi entro
(industriale) 2006

Saras JP Morgan, entro
(metallurgici/minerari/ Caboto, 2006
petroliferi) M. Stanley

Sat Caboto entro
(media) 2006

Sea Sssb entro 30%
(servizi) 2006

Sirma Intermobiliare entro 30%-40%
(auto) 2006

Sisal entro
(servizi) 2006

Società Aeroporto entro 30%
Toscano 2006
(servizi)

Toora entro
(industriale) 2006

Valsoia Abaxbank entro Expandi
(alimentari) 2006

Value Partners Mediobanca entro
(servizi) 2006

Weather Inv. Merrill Lynch, entro
(servizi) Csfb,Mediobanca 2006

Wind M.Stanley,Csfb, entro MTA 25%
(telecomunicazioni) Mediobanca 2006.
 
PIERREL:VIA LIBERA DA BORSA ITALIANA A QUOTAZIONE SU EXPANDI

(ANSA) - MILANO, 24 APR - Pierrel, società farmaceutica
italiana, è stata ammessa alla quotazione al Mercato Expandi.
In una nota la società annuncia il via libera ricevuto da Borsa
Italiana.
Banca Akros è coordinatore e responsabile dell'offerta
globale, listing partner e specialista. Insieme a Centro sim è
anche joint-lead manager dell'offertap pubblica. Abm Finance e
Cavour Corporate finance sono advisor finanziari di Pierrel
mentre Baker & Mc Kenzie è lo studio legale incaricato per la
società e Chiomenti per il Global Coordinator.
 
Italtel, prima ipotesi valorizzazione da 800 mln a 1 mld - fonte
giovedì, 27 aprile 2006


MILANO, 27 aprile (Reuters) - Italtel, il cui premarketing è cominciato lunedì, è stata valorizzata dai global coordinator tra 800 milioni e 1 miliardo.

Lo dice a Reuters una fonte finanziaria, aggiungendo che secondo l'ipotesi di calendario ancora subordinata all'approvazione delle autorità, il roadshow e l'offerta pubblica potrebbero partire a metà maggio e durare due settimane.

L'offerta sarà un'Opvs, con possibile vendita pro quota da parte degli attuali azionisti. "Dalla sottoscrizione dei titoli di nuova emissione la società si aspetta di ricavare 200-250 milioni", dice ancora la fonte.

Il flottante potrebbe arrivare al 40-45%, ma il controllo "resterà nelle mani degli attuali soci, che hanno stipulato un accordo e complessivamente non scenderanno sotto il 50,1%".

Ad oggi Clayton Dubilier & Rice ha il 48,77%, Telecom Italia (TLIT.MI: Quotazione, Profilo) il 19,37%, Cisco Systems (CSCO.O: Quotazione, Profilo) il 18,4% e Advent International l'8,65%. Brera Capital Partners detiene poi un 2,2% e i dipendenti un altro 2,6%.

Per ora il premarketing si è svolto in Inghilterra e dall'estero "ci si aspetta senz'altro un buon riscontro".

Uno dei rischi messi in evidenza nella bozza di prospetto è la forte dipendenza dal cliente Telecom Italia (TLIT.MI: Quotazione, Profilo), il cui peso sul fatturato dovrebbe però "ridursi al 40% entro il 2008", dall'attuale 56%.

Nell'ambito dell'Ipo, global coordinator e bookrunner sono Ubm, Goldman Sachs e Merrill Lynch, mentre Lazard è advisor.
 
Noemalife,Borsa dispone ammissione a quotazione Expandi

venerdì, 28 aprile 2006

MILANO, 28 aprile (Reuters) - Borsa Italiana ha disposto l'ammissione a quotazione al mercato Expandi di Noemalife, società attiva nel settore dell'informatica sanitaria.

Lo comunica Tamburi e Associati (TIP.MI: Quotazione, Profilo) in una nota. L'offerta globale del gruppo attivo nella progettazione, realizzazione e distribuzione di prodotti informatici per i processi clinici e diagnostici delle strutture sanitarie sarà tutta in aumento di capitale.

Rasfin Sim è listing partner e Tamburi & Associati financial adviser.
 
IPO, ok Borsa alla quotazione di Nice

venerdì, 28 aprile 2006

MILANO, 28 aprile (Milano) - Borsa Italiana annuncia di aver disposto l'ammisione a quotazione sul MTA della matricola Nice, società che opera nell'automazione per cancelli e protezioni solari.

La data di inizio delle negoziazioni sarà stabilita con un successivo avviso.

Sponsor e global coordinator dell'Ipo, attesa a maggio, è Mediobanca (insieme a Merrill Lynch co-global).
 
Matricole, promettenti con pricing power e liquidità - Schroders
mercoledì, 3 maggio 2006


MILANO, 3 maggio (Reuters) - L'affollata fila di smallcap ai cancelli delle borse europee alletta gli investitori ma nello stesso tempo consiglia di affilare gli strumenti di analisi per fare la scelta giusta, guardando in particolare al posizionamento domanda/offerta e alla liquidità dei titoli.

Lo dice una breve nota di Schroders (SDR.L: Quotazione, Profilo), che prende spunto dal notevole numero di IPO europee in iter finale visto nel primo scorcio del 2006.

La nota, scritta da Gillian Skinner, co-manager del fondo SISF European Smaller Companies della prestigiosa casa londinese, non manca di avvertire che "quando numerose offerte vengono lanciate in un singolo settore potrebbe essere un segnale che gli addetti ai lavori lo considerano caro".

In questa ottica, i manager o i soci "potrebbero puntare a realizzare le plusvalenze quando i multipli sono elevati (e) il fatto che usino la strada della IPO piuttosto che vendere ad altri player di settore... ne è un esempio", aggiunge.

Finora ci sono stati oltre 30 collocamenti di small/mid cap in Europa continentale, di cui cinque sono stati in Italia e otto in Germania.

Dato che le "small/mid cap hanno sovraperformato il mercato negli ultimi tre anni" la cosa è comprensibile, prosegue la fund manager ricordando che soprattutto per la borsa di Francoforte la ripresa economica tedesca è stata un altra spinta all'ottimismo degli investitori.

Il punto di vista Schroders è quello di esaminare la dinamica aziendale e di settore dal punto di vista della domanda e dell'offerta e le eventuali caratteristiche di nicchia.

"Se la domanda per i prodotti o servizi supera l'offerta e quindi la società può alzare la redditività" è ritenuta interessante. "Noi investiamo in società che abbiano pricing power ma guardiamo anche alla liquidità in termini di titoli disponibili all'acquisto" spiega Skinner.

L'analisi indica poi nel mercato tedesco dell'immobiliare un segmento attraente, sia a lungo che a breve.

In ottica più lontana, infatti, c'è una scommessa sulla promessa legge sui fondi immobiliari, che dovrebbe consentire lo spinoff degli asset alle società industriale e alle banche senza incorrere in gravosi oneri fiscali sulle plusvalenze.

Più a breve, dal punto di vista strutturale la fase di stasi che ha seguito il boom della riunificazione negli anni '90 ha lasciato affitti ancora bassi e alloggi sfitti in molte città, quindi il mercato è ancora conveniente con potenzialità di sviluppo dei rendimenti "posto che la ripresa prosegua e che gli immobili siano ristrutturati".

Un fattore di rischio invece è l'effetto massa legato alle molte IPO immobiliari europee, molte delle quali finalizzate proprio a comprare proprietà sul mercato tedesco.

"Ci sarà troppo denaro a inseguire troppo pochi affari, il che porterà alla compressione dei rendimenti e renderà più difficile spuntare decenti ritorni sugli investimenti" spiega Skinner, aggiungendo che per questo "abbiamo progressivamente ridotto la nostra esposizione sull'immobiliare tedesco dopo aver incassato ritorni significativi nel 2005".
 
Gruppo Sirma: ok assemblea a progetto quotazione
MILANO (MF-DJ)--L'assemblea di Sirma ha deliberato oggi il progetto di quotazione delle azioni ordinarie della societa' al mercato Expandi di Borsa Italiana. L'incarico di listing partner dell'operazione e' stato assegnato a Banca Intermobiliare, che svolgera' anche l'attivita' di global coordinator e bookrunner del collocamento istituzionale. Nel corso dell'assemblea, inoltre, e' stato approvato il bilancio 2005, che si chiude con un utile netto consolidato di 5,2 mln di euro (+241% a/a), ed e' stato nominato il Collegio Sindacale per il triennio 2006/2008. La stessa assemblea ha deliberato, in sede straordinaria, un aumento di capitale sociale con esclusione del diritto di opzione, al servizio della quotazione in Borsa, mediante l'emissione di massime 3 mln di azioni ordinarie del valore nominale di 1 euro ciascuna. Sempre in sede straordinaria l'assemblea ha provveduto ad approvare le modifiche dello Statuto sociale al fine di adeguarlo ai parametri richiesti per le societa' quotate. "Le risorse derivanti dalla quotazione - ha commentato Stefano Gavioli, presidente di Sirma - saranno interamente dedicate all'ulteriore sviluppo delle attivita' del gruppo, al consolidamento della nostra posizione di leadership ed allo sviluppo di prodotti innovativi"
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto