sorus
Nuovo forumer
Re: basta
ciao ciut
daccordo con felix...
La maggior parte dei risparmiatori pensa che un titolo in perdita non vada venduto.Anche gli “esperti” consigliano spesso di “resistere” sul titolo anche se le perdite sono forti.
Si dice che “L’investitore maturo non si lascia prendere dal panico. Chi vende sui cali è un debole”.
In questo modo, come hanno dimostrato ricerche empiriche fatte su campioni molto significativi di risparmiatori, tutti i titoli peggiori sono largamente presenti nei portafogli degli investitori.
PERCHE’?
Per l’effetto SPERANZA. La nostra psiche ci spinge a SPERARE che il titolo si risolleverà per evitarci la sofferenza di ammettere un errore.
Spesso si dice anche che fino a quando non vendo non perdo. In realtà anche se non ho certificato la perdita, il valore del titolo oggi è soltanto quello che il mercato
è disposto a pagare.
Se il titolo non si comporta secondo le previsioni l’operazione è sbagliata e va chiusa.
Bisogna tagliare le perdite prima che diventino troppo grandi da intaccare il capitale con cui si opera e di cadere nella loss trap, cioè rimanere bloccati per eccessiva perdita.
Non dimentichiamo che per recuperare le perdite subite non basta ottenere una performance della stessa valenza percentuale. Quando le perdite sono cospicue può diventare impossibile il recupero. La tabella qui sotto lo dimostra.
L'Effetto Rovina: Guadagni Necessari per Recuperare una Perdita
Perdita Guadagno Necessario
5% 5,26%
10% 11%
20% 25%
30% 43%
40% 67%
50% 100%
60% 150%
70% 233%
80% 400%
90% 900%
felixeco ha scritto:che non punti tutto lì o sei fregato.Si media sulle società ch3e vanno bene o aumenti solo il rischio![]()
ciao ciut
daccordo con felix...
La maggior parte dei risparmiatori pensa che un titolo in perdita non vada venduto.Anche gli “esperti” consigliano spesso di “resistere” sul titolo anche se le perdite sono forti.
Si dice che “L’investitore maturo non si lascia prendere dal panico. Chi vende sui cali è un debole”.
In questo modo, come hanno dimostrato ricerche empiriche fatte su campioni molto significativi di risparmiatori, tutti i titoli peggiori sono largamente presenti nei portafogli degli investitori.
PERCHE’?
Per l’effetto SPERANZA. La nostra psiche ci spinge a SPERARE che il titolo si risolleverà per evitarci la sofferenza di ammettere un errore.
Spesso si dice anche che fino a quando non vendo non perdo. In realtà anche se non ho certificato la perdita, il valore del titolo oggi è soltanto quello che il mercato
è disposto a pagare.
Se il titolo non si comporta secondo le previsioni l’operazione è sbagliata e va chiusa.
Bisogna tagliare le perdite prima che diventino troppo grandi da intaccare il capitale con cui si opera e di cadere nella loss trap, cioè rimanere bloccati per eccessiva perdita.
Non dimentichiamo che per recuperare le perdite subite non basta ottenere una performance della stessa valenza percentuale. Quando le perdite sono cospicue può diventare impossibile il recupero. La tabella qui sotto lo dimostra.
L'Effetto Rovina: Guadagni Necessari per Recuperare una Perdita
Perdita Guadagno Necessario
5% 5,26%
10% 11%
20% 25%
30% 43%
40% 67%
50% 100%
60% 150%
70% 233%
80% 400%
90% 900%