IWBANK e la marginazione

ciao lina.premesso che non voglio prendere le difese di nessuno,provo a dire la mia.
gli "attoni "sono vari e possono comportarsi in modo differente senza ledere gli"altrui" interessi.
per gradi:
ccg fissa delle regole non vincolanti.dice :io,dalla mia controparte(leggi iw sella ecc.) voglio ALMENO queste condizioni. a me risponde la mia controparte.la controparte (per comodità chiameremo iw) è libera di fissare regole diverse(a sua tutela(ma non in antitesi)) dalle mie.il cliente è libero di accettarle o meno.
provo con un esempio:apro una posizione + n azioni -c corrispondenti.iw la considera coperta e margina secondo ccg.una mattina io mi sveglio di traverso e decido di chiudere le azioni.dopo 10 minuti esce la news che è in corso un'opa al 300% del valore del titolo in quel momento.domanda:iw deve pagare ccg(è la sua controparte).iw chi la paga se il cliente non ha un euro sul conto ? quando fai covered call,non firmi un contratto con la tua controparte(iw)in cui ti impegni a non "modificare"fino alla scadenza.questo lo sai tu.da quì la scelta commerciale.dice: penso di sapere come operi e margino di conseguenza(mi assumo un rischio).tu non mi piaci (perchè non è chiara la tua operatività)e chiedo un margine in più.discutibile ma in momenti di vola alle stelle ....comprensibile.
ciao
il tuo è un discorso ipotetico su alcune posizioni complesse

ma la regola è chiara per tutti

il margine si calcola sul rischio del portafoglio

se io ho venduto solo call coperte dal sottostante il rischio è ZERO

e ZERO moltiplicato tutto quello che vuoi, Dà come risultato sempre ZERO

e non è discrezionale!

NON SOLO
IWBANK sul Forum afferma chiaramente che le COVERED CALL non richiedono marginazione



ed è così da sempre
o almeno da quando opero io con IWbank
Se le condizioni dovessero cambiate
la Banca avrebbe prima il DOVERE di comunicarlo al cliente e consentirgli un certo lasso di tempo per chiudere le posizioni in essere


Ma se la Cassa di Compensazione afferma che
la marginazione DIPENDE strettamente dal rischio del portafoglio
vuol dire DIPENDE
e non è discrezionale

o no?
ciao
 
il tuo è un discorso ipotetico su alcune posizioni complesse

ma la regola è chiara per tutti

il margine si calcola sul rischio del portafoglio

se io ho venduto solo call coperte dal sottostante il rischio è ZERO

e ZERO moltiplicato tutto quello che vuoi, Dà come risultato sempre ZERO

e non è discrezionale!

NON SOLO
IWBANK sul Forum afferma chiaramente che le COVERED CALL non richiedono marginazione



ed è così da sempre
o almeno da quando opero io con IWbank
Se le condizioni dovessero cambiate
la Banca avrebbe prima il DOVERE di comunicarlo al cliente e consentirgli un certo lasso di tempo per chiudere le posizioni in essere


Ma se la Cassa di Compensazione afferma che
la marginazione DIPENDE strettamente dal rischio del portafoglio
vuol dire DIPENDE
e non è discrezionale

o no?
ciao

ripeto:iw risponde a ccg.tu rispondi a iw.le due non sono vincolate.iw è libera di decidere secondo sue ipotesi.tu sei libera di accettarle o meno.
decide il mercato.se trovi migliori condizioni cambi.
ciao
 
provo con un esempio:apro una posizione + n azioni -c corrispondenti.iw la considera coperta e margina secondo ccg.una mattina io mi sveglio di traverso e decido di chiudere le azioni.dopo 10 minuti esce la news che è in corso un'opa al 300% del valore del titolo in quel momento.domanda:iw deve pagare ccg(è la sua controparte).iw chi la paga se il cliente non ha un euro sul conto ? quando fai covered call,non firmi un contratto con la tua controparte(iw)in cui ti impegni a non "modificare"fino alla scadenza

E' la stessa tesi di IW riguardo ai margini su figure pure in opzioni e coperte
Però non mi quadra

Una figura coperta non dovrebbe marginare,si dovrebbe certamente impedire
la vendita della copertura in mancanza di margini
Se ho un call spread comprato sembrerebbe logico impedire la vendita della call comprata, se non ci sono i margini, piuttosto che marginare
Chiaro invece che IW possa richiedere aumenti di margini rispetto a CCG se il rischio
è indefinito
 
Salve,
Da newbie (sto x aprire un conto ttrading) sono interessato...
Mi sono documentato un po' sulle opzioni.
Davo x scontato che la vendita di covered call comportasse il vincolo
a non poter vendere il sottostante fino a scadenza.
Se cosi' fosse Avrebbe certamente ragione chi sostiene che non deve comportare marginazioni.
Viceversa il rischio c'e' e ovviamente deve essere coperto.

Grazie anticipatamente x delucidazioni in merito.
 
Salve,
Da newbie (sto x aprire un conto ttrading) sono interessato...
Mi sono documentato un po' sulle opzioni.
Davo x scontato che la vendita di covered call comportasse il vincolo
a non poter vendere il sottostante fino a scadenza.
Se cosi' fosse Avrebbe certamente ragione chi sostiene che non deve comportare marginazioni.
Viceversa il rischio c'e' e ovviamente deve essere coperto.

Grazie anticipatamente x delucidazioni in merito.

giusto
1- se non possiede le azioni e vendi Call allora è giusto che la banca calcoli il Rischio e richieda il Margine
2- se ha le azioni e vendi le call allora il Rischio è ZERO e non è dovuto alcun margine


Infatti fu la prima regola che mi dissero i dipendenti di IWBANK e poi è pure scritta nel loro FORUM (se guardi bene l'immagine che allego porta anche il link)
attachment.php
 
Salve,
Da newbie (sto x aprire un conto ttrading) sono interessato...
Mi sono documentato un po' sulle opzioni.
Davo x scontato che la vendita di covered call comportasse il vincolo
a non poter vendere il sottostante fino a scadenza.
Se cosi' fosse Avrebbe certamente ragione chi sostiene che non deve comportare marginazioni.
Viceversa il rischio c'e' e ovviamente deve essere coperto.

Grazie anticipatamente x delucidazioni in merito.

Non è un vincolo
Se vendi call in corrispondenza di un sottostante che detieni si dice che vendi call coperte
In qualsiasi momento puoi variare la tua strategia, margini permettendo
 
quello che fa girare le scatole
sono le risposte sibilline


chissà perchè quando si tratta con le banche in genere
ci sono SEMPRE PROBLEMI


mi è appena giunta una telefonata che mi ha allertato circa un Fido che Banca Sella mi ha concesso e che avevo scritto in un altro 3D
ringrazio Ruggè.
Vi saprò dire
ovvio che se si comportano male ve lo riferirò attenendomi rigorosamente ai fatti
in modo che sappiate e stare attenti

certo che l'impressione che se ne trae è che i vari bancari/banchieri approffittano dello stato di necessità dei malcapitati e a volte non sono nè chiari e neppure trasparenti

A noi non resta che mettere in rate le loro malefatte! (leggasi Sputtanamento)
 
adesso arriva
PASQUALE ad informarmi che la banca ha liberato i margini "IN OTTICA COMMERCIALE"


COME SONO BUONI LOROOOOOOOOOOOOOOOO


MA DEI REGOLAMENTI CHE SE NE FANNO GLI AMMINISTRATORI DELEGATI


ESSì
PERCHè PASQUALE è L'A.D.

e firma una lettera ufficiale protocollata senza informarsi dell'accaduto

addirittura afferma
che "non è stata riscontrata alcuna anomalia di carattere tecnico informatico riguardo al calcolo dei margini di garanzia"

forse non vi saranno stati problemi di calcolo
ma di certo altri di riconoscimento del sottostante




MA? COME SI FA A FIDERSI DI GENTE COSì? VERGOGNA!


L'unica risposta razionale è che colui il quale ti ha risposto fosse in realtà PASQUA' del Grande Fratello......oggi impegnato ne " La Talpa "
 
Si, avevo visto,
Ma allora (sono duro di comprendonio):
Giusto=Non puoi vendere le azioni (vincolate fino a scadenza della call) ?
 
Si, avevo visto,
Ma allora (sono duro di comprendonio):
Giusto=Non puoi vendere le azioni (vincolate fino a scadenza della call) ?
Sì se la posizione è semplice


Se invece acquisti una call con strike inferiore a quella venduta allora fai un spread verticale coperto che non dovrebbe richiedere margini
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto