Obbligazioni in dollari Keep Calm And Invest Preferred Shares Usa

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Topgun1976
  • Data di Inizio Data di Inizio
Vi aveva risposto Peco un pò di tempo fa.

Sfortunatamente mi è sfuggita. Mi mangio le mani ancora adesso.

" Forse perché C-N che è un vecchio trust preferred può essere trattato come capitale piuttosto che come passività in bilancio ai sensi della normativa bancaria "
Hai ragione ricordo che tempo fa se ne discusse e che Peco ( probabilmente) diede una spiegazione , ma francamente non salvai la nota in quanto poco interessato alla emissione ( sempre oltre i 26 $ ) , avendone inconsciamente o fortunatamente acquistate durante il panico di marzo ora mi trovo un pochino più interessato , alla fine il dubbio è il solito passare alla cassa o tenere e incassare il dividendo trimestrale ma per quanto ?
 
Hai ragione ricordo che tempo fa se ne discusse e che Peco ( probabilmente) diede una spiegazione , ma francamente non salvai la nota in quanto poco interessato alla emissione ( sempre oltre i 26 $ ) , avendone inconsciamente o fortunatamente acquistate durante il panico di marzo ora mi trovo un pochino più interessato , alla fine il dubbio è il solito passare alla cassa o tenere e incassare il dividendo trimestrale ma per quanto ?

Io personalmente se hai preso sotto 25, terrei e la chiuderei in cassaforte da qui alla call :D. Poi dipende anche da come gestisci il cambio euro / dollaro e se hai bisogno di liquidità.
 
Sei sicuro che gli interessi non siano cumulativi ? Queste sono le vecchie Trust preferred di Merril Lynch. Possono sospendere fino a 10 anni consecutivi ma
poi devono pagare. "We may elect to defer interest payments......." altrimenti si parlerebbe di payment skip or cancellation. Dopo il 2066 l'interesse dovrebbe
essere Libor 3m + 1,327% e non 1,332%. Fammi sapere se sbaglio....
Si è vero il titolo è cumulativo :bow:, per quanto riguarda il tasso variabile mi sono fatto ingannare dalla traduzione google, se traduci il testo sottostante con google stranamente 132.7 b.p. diventano 1,332%

If the Company shall have made one or more Maturity Extension Elections, then the ICONs shall bear interest at the Three-Month LIBOR Rate plus 132.7 basis points (1.327%), reset quarterly, during the period commencing on and including December 15, 2066 to but excluding the Stated Maturity of the principal of the ICONs or any earlier date of redemption of the ICONs (such period, the “Floating Rate Period”). During the Floating Rate Period interest shall be payable quarterly in arrears on March 15, June 15, September 15, and December 15 of each year, commencing March 15, 2067.
 
Approfitto per porre un quesito , non riesco a capire come mai la Citi Cap. XIII 7,875 % ( C- N ) oramai da tempo in post cal e con una maturità nel 2040 venga tenuta in vita :mumble:. Che spiegazioni riuscireste a dare ?
Vi aveva risposto Peco un pò di tempo fa.

Sfortunatamente mi è sfuggita. Mi mangio le mani ancora adesso.

" Forse perché C-N che è un vecchio trust preferred può essere trattato come capitale piuttosto che come passività in bilancio ai sensi della normativa bancaria "
Difficile dare una risposta, c’è da dire che gli interessi pagati per l’ obbligazione sottostante questo titolo sono pienamente riconosciute come costi nel conto economico e creano uno scudo fiscale , riducono cioè il reddito imponibile e aiutano ad ottimizzare il costo del capitale. Ci possono essere vari motivi per cui Citi non richiama , forse teme che la rimozione del titolo impatti negativamente sulla qualità del credito al livello senior, forse Citi ha qualche difficoltà a rifinanziarsi a costi più bassi tramite un titolo ibrido deducibile fiscalmente e che guadagni la qualifica di equity credit da parte dalle Agenzie di Rating, ci potrebbe anche essere un Replacement Capital Covenant (RCC) cioè un accordo stipulato tra l'emittente e detentori di una certa quantità di debito senior, con cui l'emittente stesso si è impegnato a non richiamare finche quel debito senior scade ecc.
P.S. Reset per il dividendo Citigroup Cap Xiii 7.875% Fx/Fl Trust Prf 30/10/40 Us C-N - US1730802014 ripristino 07/02/2020 libor 3m. 1,73 + 6,37%
 
Si chiedo scusa ho fatto casino con il copia incolla , rispetto alla tua domanda mi pare proprio di sì almeno a dicembre 2019
Il titolo ha sempre pagato, non potrebbe essere differentemente dal momento che Bank of America paga regolarmente il dividendo per l’azione ordinaria.
US0605051798 Bank of America Corp, 6.45% è un obbligazione subordinata non cumulativa, in post call, può differire il pagamento degli interessi per un periodo massimo di dieci anni, scadenza 15/12/2066. Alla scadenza la banca può scegliere di prolungare la maturità, in questo caso il titolo pagherà trimestralmente interessi variabili Libor a tre mesi + 1,332%.

Durante un periodo di differimento facoltativo o qualsiasi altro periodo in cui la Società non abbia pagato tutti gli interessi maturati e pagabili su questo Titolo, la Società non dovrà, e non consentirà a nessuna controllata di dichiarare o pagare qualsiasi dividendi o distribuzioni o riscattare, acquistare, acquisire o effettuare un pagamento di liquidazione in relazione a uno qualsiasi degli stock di capitale della Società o effettuare qualsiasi pagamento di capitale o interesse o premio, se presente, o rimborsare, riacquistare o riscattare qualsiasi titolo di debito della Società incluso.
Sei sicuro che gli interessi non siano cumulativi ? Queste sono le vecchie Trust preferred di Merril Lynch. Possono sospendere fino a 10 anni consecutivi ma
poi devono pagare. "We may elect to defer interest payments......." altrimenti si parlerebbe di payment skip or cancellation. Dopo il 2066 l'interesse dovrebbe
essere Libor 3m + 1,327% e non 1,332%. Fammi sapere se sbaglio....

grazie per gli spunti
anch'io ero giunto alla conclusione che avesse dovuto pagare avendo staccato dividendo sull'azione... ma le uniche info trovate erano discordi per cui ho provato a chiedere
sulla cumulabilità anch'io vedo info discordanti e mi sono ripromesso di approfondire
per il discorso dei 10 anni, leggendo il prospetto ho capito una cosa diversa: nel 2016 e 2026 possono allungare la scadenza di 10 anni ogni volta fino al max 2086. Dal 2066 in poi pagherebbe libor+.... Non so se nel 2016 sia stata attivata tale clausola
 
Ultima modifica:
grazie per gli spunti
anch'io ero giunto alla conclusione che avesse dovuto pagare avendo staccato dividendo sull'azione... ma le uniche info trovate erano discordi per cui ho provato a chiedere
sulla cumulabilità anch'io vedo info discordanti e mi sono ripromesso di approfondire
per il discorso dei 10 anni, leggendo il prospetto ho capito una cosa diversa: nel 2016 e 2026 possono allungare la scadenza di 10 anni ogni volta fino al max 2086. Dal 2066 in poi pagherebbe libor+.... Non so se nel 2016 sia stata attivata tale clausola

mi son riletto il prospetto e il dubbio che sia cumulabile c'è. Dopo 10 anni che non leggo prospetti di t1 non ricordo solo un dettaglio:
quel "not paid" a cosa si riferisce, cosa significa?... riporto qualche passaggio sui pagamenti delle cedole... che bene o male ripetono sempre la stessa cosa:
Interest payments that are deferred or that are not paid when due during the Fixed Rate Period will themselves accrue Additional Interest at the annual rate of 6.45% on the amount of unpaid interest, to the extent permitted by law, compounded quarterly.

(h) Option to Defer Interest Payments. Interest payments on the ICONs shall be subject to deferral to the extent and in the manner provided in Section 3.11 of the Indenture for one or more Optional Deferral Periods of up to forty (40) consecutive quarterly periods.

So long as no Event of Default has occurred and is continuing, the Company shall have the right at any time and from time to time during the term of the Securities of this series to defer payment of interest on the Securities of this series for up to 40 consecutive quarterly interest payment periods
 
Hai ragione ricordo che tempo fa se ne discusse e che Peco ( probabilmente) diede una spiegazione , ma francamente non salvai la nota in quanto poco interessato alla emissione ( sempre oltre i 26 $ ) , avendone inconsciamente o fortunatamente acquistate durante il panico di marzo ora mi trovo un pochino più interessato , alla fine il dubbio è il solito passare alla cassa o tenere e incassare il dividendo trimestrale ma per quanto ?
grazie per gli spunti
anch'io ero giunto alla conclusione che avesse dovuto pagare avendo staccato dividendo sull'azione... ma le uniche info trovate erano discordi per cui ho provato a chiedere
sulla cumulabilità anch'io vedo info discordanti e mi sono ripromesso di approfondire
per il discorso dei 10 anni, leggendo il prospetto ho capito una cosa diversa: nel 2016 e 2026 possono allungare la scadenza di 10 anni ogni volta fino al max 2086. Dal 2066 in poi pagherebbe libor+.... Non so se nel 2016 sia stata attivata tale clausola
Per semplificare possiamo esaminare assieme i due titoli dal momento che entrambi in origine erano dei trust-preferred stock

Le enanched trust-preferred stock, emesse negli USA a partire dal 2005 prevedono un termine che va dai 40 ai 60 anni, una profonda subordinazione, un differimento facoltativo dei dividendi per un massimo di dieci anni e non comportano alcun default legale se il mancato pagamento continua oltre i dieci anni a causa di un Dividend Stopper, nella misura in cui vi sono arretrati di interesse sui Titoli (come a risultato di un differimento facoltativo o obbligatorio) la società non può dichiarare o pagare dividendi , o riscattare, qualsiasi classe di capitale sociale.

Nel Memorandum rilasciato dal Internal Revenue Service ( IRS) per questo tipo di strumenti alla voce Redempion si legge che una società per richiamare il trust-preferred deve utilizzare proventi incassati da emissione di azioni ordinarie o privilegiate o titoli equivalenti nei 180 precedenti la data del richiamo.

Perciò per richiamare il titolo segnalato da nuvola nera US1730802014 Citigroup deve emettere nuove azioni ordinarie o azioni privilegiate per un importo superiore ai $ 2 miliardi oppure emettere obbligazioni subordinate per un importo equivalente nei 6 mesi che precedono il richiamo.

Il richiamo c’è stato invece per il titolo segnalato da Samantaao, il trust preferred è stato sostituito con il bond subordinato US0605051798 $ 1.050.000.000 emesso a ottobre 2018 scd.15/12/2066 che però conserva i stessi termini, clausole, alleanze e seniority del titolo che va a sostituire.


 

Users who are viewing this thread

Back
Alto