La Bund-Bond Band vuol ciapar l' OVo PuVo -vm 69y

scusate ma ne ho scoperto una grossa....
ne abbiamo parlato tutti, ma che cazz è un "first to default basket" ?


First to Default notes (FTD) offer investors enhanced returns on the credit risk of a basket of corporates. Detailed below is a simple explanation of the mechanics of FTDs and highlight some recent examples.
FTD notes are similar in structure to the CLNs detailed in the Credit Products. Credit Linked Notes. The key difference is that instead of taking the credit exposure of a single company, here the investor takes the credit exposure on the first company to default within a specified basket of companies (as defined by an underlying reference portfolio). In exchange for taking this credit risk, the investor receives regular coupon payments.
If any member of the portfolio suffers a credit event, such as bankruptcy, the FTD note will cease to exist and the issuer (for example ABN AMRO) will deliver to the investor the bonds of the entity which experienced the credit event.
https://www.abnamromorgans.com.au/download.cfm?DownloadFile=93A074DA-D60D-540D-6969E566686A85CF


è esattamente il contrario di quanto scritto da Repubblica !!!
un FTD lo compra un investitore che scommette sul NON-DEFAULT !
oh mamma santissima che caproni ignoranti siamo tutti quanti :wall:

"Il meccanismo è complesso, ma la logica tutto sommato è semplice: il prodotto è, nella sostanza, un'obbligazione con una sua cedola trimestrale, che paga gli interessi a meno che uno degli otto paesi compreso nell'elenco - nel basket, appunto - fallisca (vada in default). Basta che un solo paesi salti, e da quel momento in poi tutto quello che l'investitore porterà a casa sarà limitato a quanto si riesce a prendere dalla procedura post default; un po' come è successo con i bond argentini. Il paese più a rischio all'interno del basket proposto da Jp Morgan è l'Italia."

Secondo me magari non si è spiegato bene ma è proprio quello che diceva anche il giornalista della Repubblica, scommetti che non defaultino e ti prendi la cedola, se defaulti non la prendi e ti assumi il rischio post default.
La questione è che per chi compra questa evenienza c'è qualcuno che la vende (JPMorgan?) e siccome spesso quando si sono vendute ad investitori meno avveduti questi prodotti spesso poi l'evento negativo si è manifestato e siccome nel basket la più a rischio è l'Italia (almeno secondo i cds dei rispettivi paesi che poi non sempre sono lo specchio della realtà ma sono invece la percezione del mercato di questa realtà) le conclusioni del giornalista ancorchè un po affrettate non sono illogiche in quanto si mette poi a parlare di cds del paniere che penalizzano l'Italia.
 
"Il meccanismo è complesso, ma la logica tutto sommato è semplice: il prodotto è, nella sostanza, un'obbligazione con una sua cedola trimestrale, che paga gli interessi a meno che uno degli otto paesi compreso nell'elenco - nel basket, appunto - fallisca (vada in default). Basta che un solo paesi salti, e da quel momento in poi tutto quello che l'investitore porterà a casa sarà limitato a quanto si riesce a prendere dalla procedura post default; un po' come è successo con i bond argentini. Il paese più a rischio all'interno del basket proposto da Jp Morgan è l'Italia."

Secondo me magari non si è spiegato bene ma è proprio quello che diceva anche il giornalista della Repubblica, scommetti che non defaultino e ti prendi la cedola, se defaulti non la prendi e ti assumi il rischio post default.
La questione è che per chi compra questa evenienza c'è qualcuno che la vende (JPMorgan?) e siccome spesso quando si sono vendute ad investitori meno avveduti questi prodotti spesso poi l'evento negativo si è manifestato e siccome nel basket la più a rischio è l'Italia (almeno secondo i cds dei rispettivi paesi che poi non sempre sono lo specchio della realtà ma sono invece la percezione del mercato di questa realtà) le conclusioni del giornalista ancorchè un po affrettate non sono illogiche in quanto si mette poi a parlare di cds del paniere che penalizzano l'Italia.
Il giornalista di Repubblica, se leggi bene, ha scritto tutto corretto. La cosa vergognosa è che ha fatto un giochetto sulle parole "First-to-default", dice e non dice, specula sulla facile traduzione dall'inglese e sull'ignoranza dei lettori

da vomitare :down:


f4f, quella riga nella wiki è sbagliata
 
Esatto. Se un investitore investe sul non -default, la controparte (JPM ??)è lato opposto. Quindi compra protezione (se non la rigira a qualcuno/ o se semplicemnte si copre qualche posizione comprandola dall'investitore cogl.ione che non sa che sta comprando ad un prezzo 100bp inferiore al mercato). Ma se ne esce una ora non è una tragedia. E' una tragedia che ci sia qualcuno che scrive un articolo così su repubblica, è una tragedia chi lo urla e sparge la notizia senza sapere che ca.zzo scrive, è una tragedia chi prende una parte battagliando senza capire che ca.zzo sta dicendo .
JPM non è ragionevole che sia controparte. Mi quoto dall'altro thread:
E' immaginabile che JPM questi CDS non se li tenga in portafoglio ma li rivenda, semplicemente perchè JPM guadagna sulle commissioni e intermediazioni, senza dover assumere posizioni a rischio.
 
Esatto. Se un investitore investe sul non -default, la controparte (JPM ??)è lato opposto. Quindi compra protezione (se non la rigira a qualcuno/ o se semplicemnte si copre qualche posizione comprandola dall'investitore cogl.ione che non sa che sta comprando ad un prezzo 100bp inferiore al mercato). Ma se ne esce una ora non è una tragedia. E' una tragedia che ci sia qualcuno che scrive un articolo così su repubblica, è una tragedia chi lo urla e sparge la notizia senza sapere che ca.zzo scrive, è una tragedia chi prende una parte battagliando senza capire che ca.zzo sta dicendo .

Son daccordo su tutto, l'articolo ha il contagiri della fazioità però riprendo il discorso del prodotto, se ne esce uno pazienza, può essere JP o qualche suo cliente grosso che si vuole proteggere a basso costo, ma se ne cominciano ad uscire tu sai che prima o poi questi prodotti pongono proprio la pressione nella direzione di coloro che la emettono (perchè sono quasi sempre in vantaggio) e quasi mai a favore di chi la compra per cui sono essi stesso un richio di medio periodo.
 
Non è vero.

Esempio:
Può essersi comprata dei btp a 3 anni ( visto che l'esempio del prodotto è a 3 anni) e visto che sul mercato la protezione la paghi cara, aver messo una leva al basket per dare una cedola "attraente" pagando poco la protezione.

:up: o averlo fatto per qualcun'altro...
 
e aggiungo ancora:

Poi può avere emesso un bond col loro nome e sottostante questa base negativa quantificabile in 100 punti ad esempio e averla venduta a 50bp, facendo funding col loro nome a prezzo bassissimo e avendo spostato la base negativa ad un altro investitore...

potre andare avanti ma mi sono veramente annoiato.

anche questo possibile...
 
Se ne escono molte si, perchè vuol dire che tutte le banche vanno nella stessa direzione.Lo sai bene che sono d'accordo. L'anno scorso te lo scrissi se non sbaglio che sentivo puzza di allargamento spread paese. Ne uscivano un bel pò.
Come adesso inizio a sentire puzza di ritracciamento dell'oro. Solo un pochina però.Non tanta.

Il resto è vomitevole.

L'oro anche secondo me ha da rintracciare e potrebbe essere un segnale di recupero per i trend più propriamente ciclici.... almeno momentaneo.

Per confermare la tua sensazione questo grafico che fa vedere il premio a cui vengono trattati i close end fund pesato sull'oro...
Il giovedì chi comprava il close end fund pagava un premio del 33%
cioè pagava circa 1250 il prezzo dell'oro... un po eccessivo direi e questo con l'oro che veniva da una serie di ribassi..... non certo un buon segno dal lato sentiment.

GTU_premium_060309.gif
 
e aggiungo ancora:

Poi può avere emesso un bond col loro nome e sottostante questa base negativa quantificabile in 100 punti ad esempio e averla venduta a 50bp, facendo funding col loro nome a prezzo bassissimo e avendo spostato la base negativa ad un altro investitore...

potre andare avanti ma mi sono veramente annoiato.
Tutto è possibile, ma la soluzione più probabile è quella più semplice, che per una banca è quella di guadagnare sempre, senza rischio, con le commissioni, facendo da intermediario.
Le altre tue ipotesi implicano una posizione sul mercato a rischio non zero.

e mi sono annoiato anche io, vadavialcù :D scherzo :lol::up:
 
Il giornalista di Repubblica, se leggi bene, ha scritto tutto corretto. La cosa vergognosa è che ha fatto un giochetto sulle parole "First-to-default", dice e non dice, specula sulla facile traduzione dall'inglese e sull'ignoranza dei lettori

da vomitare :down:


f4f, quella riga nella wiki è sbagliata


yes, è wrong
wiki è comodo, non è vero sempre
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto