La Bund-Bond Band vuol ciapar l' OVo PuVo -vm 69y

Intanto vanno verso l'autarchia

Gran Bretagna: arrivano sugli scaffali di Tesco le prime verdure controstagionali di produzione domestica

Le prime verdure invernali prodotte direttamente su suolo britannico hanno fatto la loro comparsa sugli scaffali della catena di supermercati Tesco lo scorso 4 marzo. Si tratta dei prodotti freschi, quali cetrioli e insalate, prodotti nel Kent, nell'ambito del progetto Thanet Earth, il più vasto complesso di serre in Inghilterra, che mira a rifornire per tutto l'anno il mercato domestico di ortaggi e verdure.
Fino ad oggi, durante i mesi invernali, le verdure giungevano sul mercato britannico attraverso spedizioni cargo dalla Spagna o dal Marocco. Si calcola che la sola produzione di cetrioli darà un impulso del 15% al fatturato dell'industria orticola inglese.
Altre produzioni vegetali, inclusi pomodori e peperoni, saranno rese possibili dal gigantesco complesso serricolo in via di realizzazione, del costo complessivo di 80 milioni di sterline
Fanno bene, dovremmo farlo anche noi: comprare solo roba italiana. Purtroppo non è facile, nei supermercati molta roba è di multinazionali come Nestlè ecc ecc. Ah, finalmente ho trovato un salumiere vicino casa che ha solo roba artigianale :V:up:

Hedge Fund, nel 2009 si perderanno 20mila posti
http://www.ilsole24ore.com/art/Sole...03/hedge-fund-20mila-posti-rischio-2009.shtml
Bene, altre 40.000 braccia per lavorare nei campi :lol:

Produzione industriale UK -2,9%. Ma quale produzione industriale che non hanno industrie ?! :D
http://it.biz.yahoo.com/10032009/57/uk-market-mover-2-9-m-m-produzione-manifatturiera-gennaio.html
 
Fanno bene, dovremmo farlo anche noi: comprare solo roba italiana. Purtroppo non è facile, nei supermercati molta roba è di multinazionali come Nestlè ecc ecc. Ah, finalmente ho trovato un salumiere vicino casa che ha solo roba artigianale :V:up:

Hedge Fund, nel 2009 si perderanno 20mila posti
http://www.ilsole24ore.com/art/Sole...03/hedge-fund-20mila-posti-rischio-2009.shtml
Bene, altre 40.000 braccia per lavorare nei campi :lol:

Produzione industriale UK -2,9%. Ma quale produzione industriale che non hanno industrie ?! :D
http://it.biz.yahoo.com/10032009/57/uk-market-mover-2-9-m-m-produzione-manifatturiera-gennaio.html


io e la mia famiglia lo facciamo da sempre : anteponiamo prodotti italiani e non solo al supermercato ma lo evitiamo andando da piccoli fornitori/agricoltori /produttori...e ne sono fiero :up:
 
Fanno bene, dovremmo farlo anche noi: comprare solo roba italiana. Purtroppo non è facile, nei supermercati molta roba è di multinazionali come Nestlè ecc ecc. Ah, finalmente ho trovato un salumiere vicino casa che ha solo roba artigianale :V:up:
:up:
Lo faccio anch'io, locale e possibilmente artigianale. Faccio rifornimenti, e se è il caso, uso il congelatore. Adesso devo provare anche la pasta locale.

Ah attenti ai prodotti spagnoli, sono fra quelli che hanno più residui di pesticidi.
Io sto molto attenta alla provenienza.
 
cerchiamo di coltivarci qualche cosa noi o di rifornirci da produttori locali se invece siamo costretti ad andare al supermercato come sharnin diamo un okkio attento alla provenienza e alle caratteristiche del prodotto... e solo roba di stagione...
 
Ah attenti ai prodotti spagnoli, sono fra quelli che hanno più residui di pesticidi.
Io sto molto attenta alla provenienza.
questa me l'hanno detta anche dalle mie parti, dei commercianti di ortofrutticoli... però ieri ho dovuto comprare delle clementine spagnole, perchè quelle italiane sono finite... :sad:



Sta parlando Bernacca: "Bernanke say capitalism prone to booms and busts"
ah il capitalismo ? pensavo che fosse la loro stamperia di moneta falsa :rolleyes: a Benny... ma vaffan :fiu:
 
segnalo Tremari, soprattutto per f4f :D :D


La crisi Il progetto
Tremonti e il G8: il mio team di giuristi
per riscrivere le regole
Nella commissione Enrico Letta, Giulio Napolitano, Guido Rossi e Visentini jr
......
La seconda proposta, che Tremonti aveva elaborato nel 2004, prima di «essere dimesso», e che è stata approvata all’unanimità al vertice di Villa Madama del febbraio scorso, è un nuovo «global legal standard». «In sostanza, a partire dagli Anni Novanta, gli Stati hanno rinunciato a fare gli Stati—è la valutazione del ministro —. Hanno permesso che una funzione sovrana come la funzione monetaria fosse trasferita alle banche, dando alle banche private il potere di battere moneta. Una moneta "cattiva", parallela a quella buona, una moneta stampata sul nulla». Da un lato la globalizzazione ha creato enormi squilibri, perché ha mosso enormi masse di capitali, lavoro, informazioni, dall’altro lato non ha compensato con un equivalente standard di regole; è stato così che la forza del mercato ha sovrastato la forza del diritto.

Al vertice del 2004 di Boca Raton, Florida, Tremonti aveva portato le mappe delle varie Tortuga in giro per il mondo, i «kingdom of anomia», regni dell’anomia, aree senza diritto; paradisi non solo e non tanto fiscali, quanto legali; piazze nelle quali si poteva fabbricare un capitalismo parallelo, fatto fuori dalle regole. «Mentre il mercato diventava globale, il diritto restava locale, e non solo; dove restava locale cedeva quote del suo potere con la deregulation, ma soprattutto consentiva la formazione di arcipelaghi giuridici che avevano la forma ma non la sostanza del diritto, giurisdizioni la cui unica regola era quella di non avere regole. Ora si capisce perché la Goldman Sachs fosse diventata forte come nel Trecento i Templari. E, nel regno dell’anomia, così come gli Stati hanno ceduto quote di potere, allo stesso modo i giuristi hanno ceduto rispetto agli economisti».

Il Tremonti che parafrasa Schmitt, che traduce il silete, iureconsultes in «tacete, economisti», vede nel declino della «pseudoscienza » o della «triste scienza» economica e nel ritorno della «scienza eterna del diritto» il segno di un mondo che ritrova un equilibrio, e che recupera i grandi principi del diritto. «Il pendolo del potere culturale e della visione politica si sposta dal mercato al diritto, dagli interessi alle regole»; e non a caso porta alla Casa Bianca un giurista già direttore della Law Review di Harvard. In vista del G7-G8, Tremonti ha coinvolto l’Ocse. La Commissione europea. E appunto il gruppo di cui fanno parte Napolitano jr e Visentini jr che ha due mandati di base. Sostenere il lavoro degli sherpa del governo per il vertice della Maddalena. E quello che Tremonti definisce «un sogno in più». La bozza di un «codice cosmopolita kantiano», che non si limiti alla finanza ma si apra alle questioni della proprietà, delle società, della trasparenza, della vigilanza, dell’anti- corruzione, della lealtà fiscale. La commissione si è già riunita alcune volte — la prossima è prevista tra una settimana —, mentre è sempre continuato lo scambio di materiali via mail. L’esito dei lavori — che sarà presentato e discusso in parallelo alla Maddalena, in un incontro internazionale a Roma, «culla del diritto», in una «sede solenne»—non sarà ovviamente un sistema di regole dettagliato, ma un insieme di principi, una sorta di «Manifesto del diritto futuro ». Espressione in cui non è impossibile sentire un’eco del Manifesto futurista di cent’anni fa: idee d’avanguardia, di «sconfinata ambizione », per un mondo in cui nulla è destinato a restare come prima.
http://www.corriere.it/politica/09_...1de-82af-00144f02aabc.shtml?fr=box_primopiano
 
cerchiamo di coltivarci qualche cosa noi o di rifornirci da produttori locali se invece siamo costretti ad andare al supermercato come sharnin diamo un okkio attento alla provenienza e alle caratteristiche del prodotto... e solo roba di stagione...
Lavate bene anche le banane prima di sbucciarle perchè per affrontare i lunghi viaggi vengono immerse nel tiabendazolo, oppure lavatevi le mani dopo averle sbucciate e non mettete a contatto la buccia con il frutto. Questo me lo ha detto una tecnologa alimentare.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto