La chiesa ha rotto

Amleto ha scritto:
Io credo sia il caso di distinguere molto bene le due realtà di una famiglia formata da un uomo e da una donna con possibilità di dare vita naturalmente ad una prole con un altro tipo di rapporto in cui due persone possono amarsi ma non possono pretendere naturalmente di sostituirsi alle regole usuali della natura anche quanto riguarda i figli. Solo la mia opinione non un assioma.
E senza dimenticare, nel bene e nel male, le regole della maggioranza, nella vita associata.
Saluti

sottoscrivo pienamento il concetto qui sopra espresso
ciao Amleto

f4f aka Orazio :)
 
Carissimo Orazio
un cordiale saluto

PS. Ho letto dal suo post circa la norma presente nello Statuto della BCE. Lei è sempre puntuale e argomentato.
A tal proposito, oggi vedo il sig. Trichet preoccupato della modifica legislativa della disciplina delle banche centrali e allora non comprendo più la sua (di Trichet) posizione: qualche giorno fa sembrava assolutamente allineato alle censure provenienti dal mondo politico al Governatore di bankItalia quasi auspicando un interevento normativo in materia (o si aspettava altri tipi di intervento da parte di un Governo o di un Parlamento). Oggi lo stigmatizza. Che senta vacillare anche la sua sedia? Questa mi provoca parecchi dubbi ed evidenzia l'usuale incoerenza del mondo politico e istituzionale.
 
il vero conservatore è colui che cambia affinchè nulla cambi; la chiesa per me non è affatto conservatrice.

l'atteggiamento della chiesa attualmente mi sembra più da paralizzatore, cioè quello di resistere su posizioni di fatto già ampliamente superate dall'opinione pubblica.

Un vero stato laico dovrebbe poi ascoltare tutti ma fare di testa sua.....capisco il luogo comune dello stato che fa di testa sua ma non mi viene niente di meglio!!!!

mi pare chiaro che l'italia non è lo stato laico che dice di essere, anche se noto un progressivo distacco lento ma graduale dalla chiesa intesa come struttura organizzativa;

ben diversa è invece la ricerca di una propria spiritualità.....
 
ciao gastone,
non è che il vero conservatore è piuttosto colui che segue, o insegue, l'opinione pubblica?

Cosa dovrebbe fare la chiesa? Seguire l'opinione pubblica? E che roba diventerebbe?
Tu svenderesti il tuo credo per seguire il credo dell'opinione pubblica?

Io trovo che la chiesa debba avere le sue posizioni, ma non essendo essa infallibile, alcune posizioni possono essere discusse.
Ad es la legittimità delle coppie di fatto, che, come diceva f4f sono esse stesse delle famiglie e vanno riconosciute e protette come tali.

Lo stato italiano deve essere indipendente dalla chiesa, giustissimo.
Non si deve però cadere poi nella tentazione opposta, ovvero di non considerare come valide le idee e le richieste che vengono dalle persone che la pensano in quel modo.
 
Ciao Argy :)
ho il massimo rispetto per chi cerca di coltivare una profonda spiritualità , però non riesco a contenere il più profondo disprezzo per i rigurgiti fondamentalisti delle chiese monoteistiche

riguardo il Da Vinci code, l'ho letto anch'io, scritto in maniera pessima: certi dialoghi sembrano usciti dalla penna di un bambino di 5 anni , però ha il merito di aver portato all'attenzione popolare certi temi scabrosi. Ovvio per chi studia la storia, che certe ipotesi riportate sono del tutte peregrine ( sulla leggenda dell'approdo di Maria Maddalena&company in Provenza molte città francesi hanno costruito una fiorente industria turistica, passare di lì per credere ) però su altre c'è molto da riflettere
 
I rigurgiti fondamentalisti sono delle singole persone, e purtroppo non sono evitabili. Accadono dappertutto, in politica, economia, scienze, etc.
Non piacciono neppure a me :), in nessun campo.

Sul codice da vinci: :lol: ora che mi fai ricordare è vero, ci sono dialoghi da bambini di 5 anni :D
Circa i temi scabrosi non è un problema.
Il problema è piuttosto sentire una cosa controcorrente e darla per vera solo perchè controcorrente, senza ombra di dubbio. E
' la mentalità della cospirazione, ovvero il pensiero che la verità sia sempre nascosta perchè scomoda. E questa è una vera cretinata.

Nel codice da vinci ci sono solo cose scontate. Alcune sono vere, altre sono delle boiate, altre sono ipotesi possibili ma senza alcuna prova se non il desiderio di sensazionalismo.

Posso ad es dire alcune cose vere scritte su quel libro: i primi anni della chiesa, in cui si usavano i simboli di altre religioni in modo negativo (il tridente di Nettuno diventava il forcone del diavolo, i piedi di ariete di Baphomet diventavano i piedi da caprone di Satana, ed altro ancora). Questa è vera ma la sa chiunque sappia un minimo di storia.
Ovvio che il mio fruttivendolo sentendola ci vede la scoperta dell'america :D. Ma lui conosce solo la storia della A.S. Roma.
Ce ne sono diverse altre di cose vere scritte, ma vengono presentate come una scoperta, ed invece sono perfettamente conosciute e di pubblico dominio.
Poi alle cose vere affianca delle scemenze talmente scemenze da essere ridicole. Tipo, come dici tu, l'approdo della maddalena in provenza, i Merovingi, etc. Bleaaah .. su ste cose mi sembra tipo Novella 2000. Ci manca solo la foto della maddalena in perizoma :lol:

Com'è la cosa del Santo graal? Sang real? sangue reale? :D:D:D
Ma è un libro o la settimana enigmistica?
Ci sono dei pezzi con una tale mistificazione da far venire la nausea.
Ma la gente che lo legge, riconoscendo i personaggi storici che vengono citati, tende a pensare che sia tutto vero. E dice "Ooooh, ma hai sentito che roba? E la chiesa vuole nascondere tutto!"
 
Argema ha scritto:
Poi alle cose vere affianca delle scemenze talmente scemenze da essere ridicole. Tipo, come dici tu, l'approdo della maddalena in provenza, i Merovingi, etc. Bleaaah .. su ste cose mi sembra tipo Novella 2000. Ci manca solo la foto della maddalena in perizoma :lol:

Com'è la cosa del Santo graal? Sang real? sangue reale? :D:D:D
Ma è un libro o la settimana enigmistica?
Ci sono dei pezzi con una tale mistificazione da far venire la nausea.
Ma la gente che lo legge, riconoscendo i personaggi storici che vengono citati, tende a pensare che sia tutto vero. E dice "Ooooh, ma hai sentito che roba? E la chiesa vuole nascondere tutto!"

io ripeto, da ignorante come dici tu per carità, ma se è un romanzo e neppure ben scritto perchè ti scaldi tanto? se si tratta solo di fantasie anti-cristiane, buone per vendere romanzi pure mal scritti, ma dal punto di vista storico autentica spazzatura dove sta il problema? forse il fatto che questo libro, a differenza di altri, sia arrivato alle masse perchè sotto forma di romanzetto da due soldi può rappresentare cmq un pericolo per eventuale perdita di fedeli quindi cmq nuoce alla chiesa, vero o non vero.?

stento a capire davvero.

Il mio percorso è senz'altro diverso dal tuo e io purtroppo sto ancora cercando quello che tu hai trovato. Non prendo per oro colato questo romanzo e nemmeno penso di aver scoperto verità nascoste, però devi ammettere che per uno che prende per buono questo libro ce n'è un altro che crede che il mondo sia stato creato in 7 giorni...chi ha ragione? :eek:
 
elena ha scritto:
però devi ammettere che per uno che prende per buono questo libro ce n'è un altro che crede che il mondo sia stato creato in 7 giorni...chi ha ragione? :eek:

in realtà potrebbe essere stato necessario anche molto meno tempo a creare il mondo!

E poi il tempo non è un qualcosa di assoluto ma è relativo al riferimento dell'osservatore; quindi sicuramente la seconda ipotesi potrebbe essere vera ;).

La prima non so, non ho letto il libro! ;)

jo
 
Amleto ha scritto:
Carissimo Orazio
un cordiale saluto

PS. Ho letto dal suo post circa la norma presente nello Statuto della BCE. Lei è sempre puntuale e argomentato.
A tal proposito, oggi vedo il sig. Trichet preoccupato della modifica legislativa della disciplina delle banche centrali e allora non comprendo più la sua (di Trichet) posizione: qualche giorno fa sembrava assolutamente allineato alle censure provenienti dal mondo politico al Governatore di bankItalia quasi auspicando un interevento normativo in materia (o si aspettava altri tipi di intervento da parte di un Governo o di un Parlamento). Oggi lo stigmatizza. Che senta vacillare anche la sua sedia? Questa mi provoca parecchi dubbi ed evidenzia l'usuale incoerenza del mondo politico e istituzionale.

Ottimo Amleto
solo per compiutezza, lo statuto da me citato nel suo post è quello della Bankitalia attualmente vigente

di maggiore attualità è il regolemento BCE , che ha precise norme deontologiche che il buon Trichet dimentica di applicare lui-meme

solo per citarne una
http://www.ecb.int/ecb/legal/pdf/en_statute_2.pdf
paragrafo 11.4

chiedo scusa se sono off-topic in questo thread :ops:
 
Esimio Orazio
my fault: sono stato io impreciso nel citarla.
Chiudiamo l'off topic

Quanto alla diatriba creazionismo/evoluzionismo, ho ascoltato di recente alla radio il sig. Furio Colombo inveire contro i programmi scolastici che bandirebbero il darwinismo, come se si fosse trattato di compiere un attentato contro le verità fondamentali. L'errore in cui spesso si incorre da parte di chi si proclama laico tout court è quello di assumere posizioni ancora più rigide di quelle che si rimproverano alle religioni rivelate e pertanto di contrastare i pretesi avversari, dogmatici ed oscurantisti, con argomenti che suonano persino di maggiore durezza (e quindi di maggiore opinabilità) e minore attrattiva.
Le parole del sig. Colombo potevano risultare condivisibili (sebbene io non le condivida ab imo), ma è il tono che le rende antipatiche.
Da creazionista non ho mai pensato di fermare la ricerca scientifica (sebbene io non nutra dubbi che i risultati degli studi saranno sempre, come naturale, non assoluti e quindi in fieri) anzi spero che per il bene dell'umanità la medicina progredisca e così le scienze biologiche e la chimica e tutto ciò possa rivelarsi utile per una vita migliore: mettermi a discettare con un darwinista circa le fasi dell'evoluzione mi può interessare sotto il profilo dell'apprezzamento e della passione dell'impegno che egli abbia profuso nell'elaborare una teoria umana e della logica che abbia utilizzato: quanto alle mie origini, mi piace pensare di essere stato cullato tra le braccia di Dio e vorrei che questo fosse rispettato. Se avessi dei figli desidererei che anch'essi potessero pensare a questa prospettiva ma quello che mi preme è che non credano di essere degli sciocchi se le loro idee non combaciano con quelle del sig. Colombo e soprattutto desidererei che non ci fosse una scuola ove il solo insegnamento si riducesse al postulato che essi abbiano avuto come progenitore uno scimpanzè.
Con tutto il rispetto e la simpatia per gli scimpanzè.
Saluti
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto