Scusate se il mio intervento possa sembrare brusco, o indice di chi vuole sembrare di saperla lunga......ma secondo il mio personalissimo convincimento la rigidità temporale che usate nello stabilire i cicli non trova, o meglio non dovrebbe trovare riscontro nell'erraticità del mercato, il mercato va e fa quello che gli pare, apre e chiude un ciclo in tempo e distanza sempre diversi, occorre avere dei punti di riferimento e su quello operare datosi che di cicli ve ne sono un' infinità, questo lo insegna mandelbrot credo si chiami così, individuare l'inizio su di un time frame e lavorare su questo, altrimenti ci si perde d'orientamento, scusate ancora l' intervento che non è verità evangelica.
In questi giorni mi sono addentrato nell'analisi ciclica + del solito, mettendo riferimenti temporali per massimi e minimi dei vari cicli, spaziando dal t-3, t-1, tracy, t+1 e t+3.
Per quello che riguarda l'analisi del t+1 e t+3 l'analisi è ancora in corso, mentre sugli altri cicli credo di avere dimostrato e dato riferimenti precisi e corretti il + delle volte sia in termini di tempo e prezzo.
Il motivo per cui ho ripreso a fare analisi ciclica era principalmente rivolto all'utente "stachus" che nel suo post aveva asserito che usiamo una certa rigidità temporale nelle analisi (presumo le mie analisi visto che è venuto a scrivere in questo 3d) e che bisognerebbe focalizzarsi su un ciclo (... non ben definito) altrimenti si rischia di perdere l'orientamento!
Non so, giudicate Voi se ho avuto questa rigidità temporale di cui mi ha rimproverato l'utente ed anche se ho perso l'orientamento sul ciclo/i e non sono stato in grado di riconoscere i cicli nel loro reale svolgimento (... non sempre per carità, soprattutto per il ciclo + piccolo il t-3 in cui a volte ho avuto dubbi e segnali non perfetti). Certamente nelle mie analisi e operatività discrezionale non ci ho rimesso, e qualche cosa penso di averla diimostrata. Giudicate Voi.
Non me ne voglia l'utente, ma quando l'ho inviatato ad esposrsi un po' di più nelle analisi e nell'operatività, non era certamente una gara a chi l'ha più lungo, ma un'esortazione per cercare di dare riferimenti più precisi per chi legge e tali da portare utilità a chi legge, almeno in termini di ragionamento. Questo era l'intendimento e nulla più.
Bon, detto questo riprenderò da domani a postare i segnali dei miei TS che reputo veramente degni di attenzione. Credo che siano un bel modo, o per lo meno un'altro metodo da tenere in seria considerazione per fare trading, oltre naturalmente alle proprie analisi personali che prendono origine dalle varie tecniche esistenti.