La ciclica a modo mio

Per la mia analisi stiamo concludendo il t-3 iniziato ieri alle ore 10 e siamo sul 2. segnale di chiusura del ciclo daily.

Per il medio periodo è ancora presto ovviamente per trarre conclusioni.
In ogni caso anche sul daily i due indicatori che uso per segnalare eccessi sono sui max di periodo.
Vediamo che combinano ora e se si chiude il t-3 valuteremo il rialzo.
 
I segnali per il minimo del t-3 in corso partendo dal minimo di ieri mattina alle ore 10 erano:

1-2 periodo sul 15 mm di stamatina
13-17 periodo (2 soliti periodi di tolleranza)

Adesso, se realmente il t-3 è partito ieri mattina alle ore 10 saremmo al 50. periodo sul 15 mm e quindi il minimo del t-3 dovrebbe già essere stato fatto.
Però al momento non ne vuole sapere di salire.
Supponiamo che cominciamo a calare e rompiamo il 22210, non vorrei che il ciclo daily si fosse concluso stamattina alle 9.15 o alle 10, dopodichè ha fatto un doppio massimo e poi giù un'altra volta.
Se fosse giusta come ipotesi, tutti i cicli a 2 hh fino alla conclusione del t-3 dovranno essere negativi.
Se invece rompiamo il 280+10 punti, direi che il t-3 è iniziato dal 22210 e vedremo se avrà ancora forza per spingere al rialzo e rompere i max di stamattina.
Altro non so.
 
I segnali orari per il minimo del 1. t-1 sono:

ore 17 di ieri
3-5 hh del 27/11
2-4 hh del 30/11 (1. hh di tolleranza)

L'indice ha fatto un minimo in apertura e quini potrebbe avere fatto il minimo del 1. t-1.
Nel caso il minimo del t-1 non sia ancora stato fatto, c'è un vincolo negativo sui t-3 che devono essere per forza di cose ribassisti.
Questa è la situazione sul breve.
 
Queste sono le date con le due tecniche che uso per il max del 1. t+2:

25-27/11/20


Senza farla tanto lunga, queste sono le prime date che avevo dato, con la tolleranza di 1 gg per il massimo del 1. mensile.

I segnali orari per il minimo del 1. t-1 sono:

ore 17 di ieri
3-5 hh del 27/11
2-4 hh del 30/11 (1. hh di tolleranza)

E questi sono i segnali orari per il minimo del 1. t-1.
Stamattina il fib è calato, ma siamo ancora dentro il segnale orario per il minimo del 1. t-1 e quindi ovviamente è ancora presto per pensare che sia inversione di medio periodo.
In ogni caso, qualche cosa si è mosso, per la serie ... si sa mai :cool:
 
Il Dax ha fatto un nuiovo max rispetto a venerdì.
Onestamente il Dax non lo guardo con regolarità , ma guardando il grafico daily, dal minimo del 30/11 e in seguito dal 13/11 ha uno svolgimento dei tracy che credo sia diverso da quello del fib o almeno credo.
Questo fatto mi mette un po' in allarme anche sul fib. Avrò riconosciuto correttamente lo svolgimento dei tracy? Booo, onestamente non ci posso mettere la mano sul fuoco, ma per il momento continuo con la mia visione ciclica sui T, però mi sembrava giusto mettere in guardia chi legge, da possibili letture cicliche sbagliate da parte del sottoscritto. Vedete Voi.
 
Aggiorno solo la situazione sul t+1, per quello che riguarda i segnali del max di questo ciclo.
Dopo il segnale alla 2-4 hh del 27/11, se superiamo il max di venerdi, il prox segnale orario di max è:

9 hh del 01/12 e 1-3 hh del 02/12 (6 hh di tolleranza)

Se dovessimo fare un nuovo max, per quello che riguarda la composizione dei t+3 passati, passarei all'ipotesi che il precedente t+3 sia iniziato il 31/07 e come ho scritto in precedenza il segnale di max l'avrei per il 03-08/12/20 e quindi l'ipotesi di Robdey (t+3 troncato il 14/05) potrebbe essere quella giusta :pollicione: . Cmq senza considerare i vincoli sulle sequenze di almeno i t-2, non era facile arrivare a questa conclusione.
 
Per il momento il movimento del fib, sembra procedere nella direzione dell'analisi che ho postato.
Lasciamo perdere il ciclo annuale e t+3, visto che di acqua ne deve passare sotto i ponti e al momento ritengo sia prematuro parlarne.
Vorrei fare il punto sul tracy e i cicli immediatamente superiori.
Per la mia analisi il tracy ha avuto origine dal minimo del 23/11 e al momento sono trascorse 45 hh circa dall'inizio del T, ma quello che è importante è che abbiamo rotto il minimo di stamattina a 22105 che potevamo considerare come ultimo segnale orario per il minimo del 1. t-1. Rotto questo minimo, il tracy va al ribasso fino alla sua naturale conclusione. Nel caso domani dovessimo rompere al rialzo il max a 22400, per me trattasi di nuovo tracy.
Per la mia anlisi ci troviamo anche nel 2. t+1 del t+3 iniziato il 29/10 e quindi, visto che siamo al 5 gg dall'inizio del tracy, potremmo anche concludere il tracy da qui in avanti, quando + gli aggrada.
I segnali orari di fine tracy sono:

1-3 hh del 01/12
3-6 hh del 02/12
9 hh del 03/12
1-2 hh del 04/12 (2 hh di tolleranza sui segnali)

Nell'ipotesi che sul minimo del Tracy si concluda anche il t+1 i segnali orari sono:

8-9 hh del 30/11
8-9 hh del 03-12 e 1 hh del 04/12 (6 hh di tolleranza sui segnali)

Per il minimo del t+1 ci sono naturlamente anche altri segnali che metterò + avanti nel caso ce ne sia necesità e il ribasso dovesse proseguire oltre.

E se sul minimo del 2. t+1 si dovesse concludere anche il t+2, quali sarebbero i segnali daily per il minimo?

30/11 e 02/12
04-08/12
15-17/12 (1 gg di tolleranza sui segnali daily).

Per domani il 1. livello di prezzo se dovesse calare e supponendo che faremo anche il minimo del t+1 e t+2 è: 21525.

Credo che mi possa fermare e ... la parola al mercato.

P.S.
Domani mattina, dopo avere scaricato i dati, ricontrollerò gli orari di fine T e t+1, perchè sbagliarsi a contare le ore andando molto avanti nel tempo, è un attimo!
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto