FTSE Mib Futures La crisi sta per finire....

Vero Ranger ... c'e' chi e' sempre short per partito preso. Ma c'e' anche chi ... dopo le lezioni delle varie dot.com e del 2008 riconosce un rialzo sani sui fondamentali da uno pesantemente dopato dal debito e dalla liquidita' a tasso zero (il famoso metadone). E si mette long nel primo caso e short nel secondo. Lo so per esperienza personale. :)

Scusa Grifo ...ma se c'è il padrone del banco che vigila sui mercati(Draghi) ...sulla liquidita' e rilascia ogni giorno queste dichiarazioni :-

"Non c'è dubbio che, se dovessimo intensificare l'utilizzo dei nostri strumenti per raggiungere il nostro obiettivo di stabilità dei prezzi, lo faremo", ha ribadito il presidente della Banca centrale europeaa a un convegno per i 40 anni di Prometeia. (oggi)

e il nostrano vale meno della meta' dei max storici ......come si fa ad essere tendenzialmente short? :mmmm:...io in questa fase sarei tendenzialmente long... se non adesso .. quando??? :D
 
Scusa Grifo ...ma se c'è il padrone del banco che vigila sui mercati(Draghi) ...sulla liquidita' e rilascia ogni giorno queste dichiarazioni :-

"Non c'è dubbio che, se dovessimo intensificare l'utilizzo dei nostri strumenti per raggiungere il nostro obiettivo di stabilità dei prezzi, lo faremo", ha ribadito il presidente della Banca centrale europeaa a un convegno per i 40 anni di Prometeia. (oggi)

e il nostrano vale meno della meta' dei max storici .... come si fa ad essere tendenzialmente short? :mmmm:...io in questa fase sarei tendenzialmente long... se non adesso .. quando??? :D


Ottima riflessione Ranger e capisco le tue perplessita'. Infatti non si riesce a decifrare l'andamento attuale dei mercati se non li si paragona ad un drogato in perenne crisi di astinenza. Dosi sempre maggiori di metadone ne aumentano l'appetito ... non lo placano (anche perche' gli investitori usano leve a dir poco SMODATE che causano sconquassi quando gli asset vengono venduti). Idem i mercati. La dosa attuale riesce a malapena a far galleggiare i titoli di stato dell'area euro (infatti Draghi ha congegnato l'attuale Qe per essere la flebo che assicura il finanziamento degli stati dell'Eurozona in piena turbolenza finanziaria). Tieni presente che non tutti i 60 miliardi di euro vengono usati per comprare bund o btp ... si comprano "dosi" sempre crescenti di abs e di covered bonds e soprattutto saranno acquistati di bonds municipali dei leander tedeschi. Il tutto a discapito degli stessi titoli di stato (che guarda caso da qualche giorno stanno ripiegando dai massimi). Ora ... partendo dalle sue dichiarazioni ... esse erano volutamente esagerate per "costringere" la Fed ad alzare i tassi ... altrimenti avrebbe si incrementato il Qe ... mandando in orbita il dollaro (cosa che ha fatto venire un malore alla "vecchia" durante la riunione del Fomc di settembre ... la Yellen non vuole passare alla storia come la complice/amica degli LMA che ha affossato Main Street per sostenere Wally). A questo buon fine ti posto un link molto interessante a mio modo di vedere:

Draghi rilancia sul Qe: nessun limite - Il Sole 24 ORE

A New York Draghi ha visto faccia a faccia i piu' famelici speculatori (Paulson nel 2011 aveva investito gran parte delle sue risorse nella disgregazione dell'euro rimediando perdite monstre) e la loro matrigna Fed ed in pratica ha detto loro che in quello che fa ha le mani libere ... senza costrizioni da parte ne' della Merkel ne' di Weidmann ... e soprattutto che non si fa dettare l'agenda dall'umore dei mercati ... anzi ... sono i mercati che si devono uniformare al suo (tant'e' che non ha fornito altro metadone liquidita' in quanto stima sufficiente quella che gia' c'e' e che ci sara' fino al 2019). Se volessero sfidarlo, giocando a chi ce l'ha piu' grosso, gli ha fatto capire che i mezzi che ha a disposizione sono illimitati. Quindi l'aumento del Qe avverra' solo se si verifichera' un attacco speculativo in stile 2011 ... non se avvera' un'ordinata correzione del debito pubblico sovereign ai livelli ritenuti fisiologici dal Drago (un Btp trentennale a 90 dagli attuali 150 credo sia ragionevole). Se correggera' cosi' il debito pubblico italiano ... e' mia convinzione che vedere il Fib a 12000 punti non sia poi tanto astruso (anche perche' non sarebbe la prima volta che li testa). Sbaglio ?
 
Ottima riflessione Ranger e capisco le tue perplessita'. Infatti non si riesce a decifrare l'andamento attuale dei mercati se non li si paragona ad un drogato in perenne crisi di astinenza. Dosi sempre maggiori di metadone ne aumentano l'appetito ... non lo placano (anche perche' gli investitori usano leve a dir poco SMODATE che causano sconquassi quando gli asset vengono venduti). Idem i mercati. La dosa attuale riesce a malapena a far galleggiare i titoli di stato dell'area euro (infatti Draghi ha congegnato l'attuale Qe per essere la flebo che assicura il finanziamento degli stati dell'Eurozona in piena turbolenza finanziaria). Tieni presente che non tutti i 60 miliardi di euro vengono usati per comprare bund o btp ... si comprano "dosi" sempre crescenti di abs e di covered bonds e soprattutto saranno acquistati di bonds municipali dei leander tedeschi. Il tutto a discapito degli stessi titoli di stato (che guarda caso da qualche giorno stanno ripiegando dai massimi). Ora ... partendo dalle sue dichiarazioni ... esse erano volutamente esagerate per "costringere" la Fed ad alzare i tassi ... altrimenti avrebbe si incrementato il Qe ... mandando in orbita il dollaro (cosa che ha fatto venire un malore alla "vecchia" durante la riunione del Fomc di settembre ... la Yellen non vuole passare alla storia come la complice/amica degli LMA che ha affossato Main Street per sostenere Wally). A questo buon fine ti posto un link molto interessante a mio modo di vedere:

Draghi rilancia sul Qe: nessun limite - Il Sole 24 ORE

A New York Draghi ha visto faccia a faccia i piu' famelici speculatori (Paulson nel 2011 aveva investito gran parte delle sue risorse nella disgregazione dell'euro rimediando perdite monstre) e la loro matrigna Fed ed in pratica ha detto loro che in quello che fa ha le mani libere ... senza costrizioni da parte ne' della Merkel ne' di Weidmann ... e soprattutto che non si fa dettare l'agenda dall'umore dei mercati ... anzi ... sono i mercati che si devono uniformare al suo (tant'e' che non ha fornito altro metadone liquidita' in quanto stima sufficiente quella che gia' c'e' e che ci sara' fino al 2019). Se volessero sfidarlo, giocando a chi ce l'ha piu' grosso, gli ha fatto capire che i mezzi che ha a disposizione sono illimitati. Quindi l'aumento del Qe avverra' solo se si verifichera' un attacco speculativo in stile 2011 ... non se avvera' un'ordinata correzione del debito pubblico sovereign ai livelli ritenuti fisiologici dal Drago (un Btp trentennale a 90 dagli attuali 150 credo sia ragionevole). Se correggera' cosi' il debito pubblico italiano ... e' mia convinzione che vedere il Fib a 12000 punti non sia poi tanto astruso (anche perche' non sarebbe la prima volta che li testa). Sbaglio ?

Grazie intanto x aver allargato il discorso e del link ...e scusa al ninijaxx se gli sporchiamo un po' il thread :bow:

l'aumento del QE che si è avuto e poi ampliato negli ultimi tempi non è stato successivo ad un attacco speculativo....ma x la stabilita' dei prezzi ed evitare la deflazione ....e indirettamente protegge anche i mercati iniettando liquidita' al sistema .

da 150 a 90 dei trentennali ....non mi sembra ragionevole , ma questo è solo il mio umile parere:-o....perche' io vedo (x adesso) in situazione non straordinaria , un aumento dei tassi Usa che avverra' mooolto lentamente, figuriamoci da noi che sono negativi.

ps : x situazione straordinaria intendo crisi politica ed economica (di fiducia) ...come in grecia ...spread ai massimi etc etc
 
Sei molto sveglio Ranger ... e molto prudente. Un vero piacere confrontarsi con te. Per quanto riguarda l'attacco speculativo ... ti sembra che Draghi sia piu' un tipo da prevenire o da curare ? Stabilita di prezzi e deflazione sono obiettivi perseguiti si ... come no ... insieme alla salvaguardia dell'integrita' dell'euro e dell'Eurozona. Il "whatever it takes" ha salvato l'Eurozona dallo sfacelo e Draghi nel frattempo ha potenziato il suo bazooka ... usandolo per indebolire l'euro e come "persuasore" del rialzo dei tassi della Fed. La guerra delle valute e' ancora in atto ... altro che'. Per il resto ... verificheremo sul campo le nostre convinzioni (sempre dell'opinione che e' interesse delle banche centrali rimuovere quanto prima gli elementi distorsivi dell'immissione di metadone ... il vero ostacolo alla ripresa per come la vedo io. E se rimuovono il metadone ... addio Truman Show). Ad ogni buon conto ... veramente un piacere confrontarsi con te.

P.S.
Mi fa molto piacere che tieni in debito conto anche gli aspetti macroeconomici. Proprio per questo non pensare che quanto ha causato il crollo del 2011 sia morto e sepolto. Altrimenti non ti spieghi il ribasso di oggi, ne' la magnitudo. Come sempre ... parere personale !!! :)
 
Ultima modifica:
Sei molto sveglio Ranger ... e molto prudente. Un vero piacere confrontarsi con te. Per quanto riguarda l'attacco speculativo ... ti sembra che Draghi sia piu' un tipo da prevenire o da curare ? Stabilita di prezzi e deflazione sono obiettivi perseguiti si ... come no ... insieme alla salvaguardia dell'integrita' dell'euro e dell'Eurozona. Il "whatever it takes" ha salvato l'Eurozona dallo sfacelo e Draghi nel frattempo ha potenziato il suo bazooka ... usandolo per indebolire l'euro e come "persuasore" del rialzo dei tassi della Fed. La guerra delle valute e' ancora in atto ... altro che'. Per il resto ... verificheremo sul campo le nostre convinzioni (sempre dell'opinione che e' interesse delle banche centrali rimuovere quanto prima gli elementi distorsivi dell'immissione di metadone ... il vero ostacolo alla ripresa per come la vedo io. E se rimuovono il metadone ... addio Truman Show). Ad ogni buon conto ... veramente un piacere confrontarsi con te.

P.S.
Mi fa molto piacere che tieni in debito conto anche gli aspetti macroeconomici. Proprio per questo non pensare che quanto ha causato il crollo del 2011 sia morto e sepolto. Altrimenti non ti spieghi il ribasso di oggi, ne' la magnitudo. Come sempre ... parere personale !!! :)

il piacere è anche mio :bow:
Draghi è uno che si fa rispettare in Europa e sta allargando la propria autonomia decisionale col tempo che passa... se ricordi il QE era bloccato dalla bundesbank che interferiva continuamente ....ora sembra che non abbia piu' voce in capitolo:D fa quello che serve...parlare di metadone ...dai x scontato che non se ne esca piu' da questo circolo vizioso del debito...quindi non è una cura, e' solo x alleviare la sofferenza di una crisi d'astinenza.....secondo me invece Draghi pensa di uscirne (dal cul de sac) con l'obiettivo di tornare ad un economia di mercato sana senza lo spettro del debito o almeno diminuito.
Sullla guerra delle valute non sono daccordo ..... penso che la ricerca dei vari equilibri valutari sia concordata tra banche centrali col presupposto di stimolare le varie economie (l'unica tesi complottista che ritengo plausibile sul mercato finanziario:help:) che poi è osservabile anche dai grafici e dalle date dei vari G8 G9 e G20.
Ad esempio anche adesso... Draghi delude il mercato non allargando il QE come promesso ...e guarda caso la fed proprio il 17 dovrebbe prendere la decisione di rialzare i tassi Usa.....si sarebbe creato un vuoto nei confronti dell'euro(in caso di maggiore QE)....sarebbe crollato a mio avviso ...invece sale.... e ritrovera' l'equilibrio proprio dopo il 17 .....cioe' intorno a 1.05-1,06. facci caso nessuno parla piu' di uscire dall'euro :D.
 
il piacere è anche mio :bow:
Draghi è uno che si fa rispettare in Europa e sta allargando la propria autonomia decisionale col tempo che passa... se ricordi il QE era bloccato dalla bundesbank che interferiva continuamente ....ora sembra che non abbia piu' voce in capitolo:D fa quello che serve...parlare di metadone ...dai x scontato che non se ne esca piu' da questo circolo vizioso del debito...quindi non è una cura, e' solo x alleviare la sofferenza di una crisi d'astinenza.....secondo me invece Draghi pensa di uscirne (dal cul de sac) con l'obiettivo di tornare ad un economia di mercato sana senza lo spettro del debito o almeno diminuito.
Sullla guerra delle valute non sono daccordo ..... penso che la ricerca dei vari equilibri valutari sia concordata tra banche centrali col presupposto di stimolare le varie economie (l'unica tesi complottista che ritengo plausibile sul mercato finanziario:help:) che poi è osservabile anche dai grafici e dalle date dei vari G8 G9 e G20.
Ad esempio anche adesso... Draghi delude il mercato non allargando il QE come promesso ...e guarda caso la fed proprio il 17 dovrebbe prendere la decisione di rialzare i tassi Usa.....si sarebbe creato un vuoto nei confronti dell'euro(in caso di maggiore QE)....sarebbe crollato a mio avviso ...invece sale.... e ritrovera' l'equilibrio proprio dopo il 17 .....cioe' intorno a 1.05-1,06. facci caso nessuno parla piu' di uscire dall'euro :D.


Touche' Ranger. Infatti a settembre la Fed ha cincischiato e Draghi ha iniziato a strombazzare ai quattro venti che sarebbe stato disposto a tutto per portare l'inflazione al target prefissato e per assicurare la stabilita' economica. Ergo ... la Yellen ha un malore ed a malincuore a dicembre dice affranta che e' giunto il momento di alzare i tassi. Hai ragione quando dici che le banche centrali hanno agito di concento durante la crisi. Solo che la Fed alla fine si e' presa tutto il tempo che ha volute e forse anche di piu' ... credendo di poter fare e disfare a piacimento. Evidentemente Draghi l'ha richiamato ad un puntuale rispetto dei patti (verbali). Hai anche ragione sul fatto che Draghi ha innescato di fatto il rientro (sara' molto lento) dalla spirale del debito. E gli effetti del deleveraging stavolta se lo ciucciera' tutto la borsa ... dato che sono stati acquistati asset con leve spaventose (il leverage per gli acquisti di asset finanziari e' a livelli di molto superiori a quelli del 2000). Come nel 1929 gli States sono usciti fuori dalla crisi solo dopo che Roosvelt munse a dovere Wally (il banchiere Jp Morgan di quella generazione arrivo' ad odiare cosi' profondamente il suo presidente da vietare ai figli di pronunciare il suo nome). L'esproprio de facto delle riserve auree Usa fatto da Roosvelt e la relativa creazione di Fort Knox traumatizzo' talmente i fetidi LMA di allora che ancora oggi gli americani non detengono oro nelle cassette di sicurezza situate negli Usa ... ma solo fuori del territorio nazionale. L'esproprio delle riserve auree forni' il carburante per avviare il New Deal ... il piano d'investimenti alla base della ripresa. Si dice che la Grande Guerra Mondiale permise agli States di uscire dalla Grande Depressione. Falso a mio avviso. Gli Usa erano gia' usciti dalla Depressione quando scoppio' ed erano pronti per la guerra ... semmai per gli Stati Uniti il conflitto mondiale fu il piu' colossale affare che abbiano mai fatto e la consacrazione assoluta come dominus su scala mondiale (ne raccolgono i frutti ancora oggi). E devono tutto ad un impopolare (ai tempi) presidente finito sulla sedia a rotelle che ideo' i due piu' riusciti piani economici mondiali ... New Deal e Piano Marshall. Dato che gli americani hanno scarsa fantasia replicheranno anche oggi lo schema di allora. Wally lo sa e cerca con il lobbying di procastinare l'inevitabile. Affinche l'economia reale si riprenda i fondi devono tornare in circolo e non creare inflazione monstre sugli asset finanziari (alias formare la piu' gigantesca bolla mai vista), ma inflazione sull'economia reale a livelli controllabili naturalmente. Personalmente sono di questo avviso.
 
A mio avviso gli States potrebbero sfruttare il crollo delle borse facendo confluire le mandrie degli investitori globali terrorizzati nei verdi e "sicuri" recinti dei Tips americani. Con mamma Fed che ha in pancia piu' di 3.000 miliardi di debito pubblico americano ... i gains stellari sono assicurati ed il governo Usa avrebbe le risorse per varare un massiccio New Deal in grado di rilanciare l'economia Usa in primis e quella mondiale poi.
 
Ieri lo stop è stato tolto, ovvero non è mai stato messo era in real time la vendita in caso di perdita dei 20.600
ma siccome hanno mollato negli ultimi minuti, che non ho seguito

l'operazione è andata in loss e overnight.

Oggi chiusa, molto bene.
siamo a 21.000 pt (+500 pt dal min intra di ieri)

L'sp ha chiuso sopra 2.020 pt, bel segnale di forza Americana.

Ma, come dice il Maestro, prima si aspetta un 19800-19300, diciamo 19800? ok

ci ballano 1000 pt, non sono pochi

quindi:
-shortare per prendere il minimo
-posizionarsi long a scalare per il rialzo, paventato da Claudio

Io a questo punto vista la giornata di domani e dopodomani, entro a seconda dei livelli.
per me i livelli sono:

21.600, qui si va short pesante (se ci arrivano domani)
20.800 si va long
20.500 si va long
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto