La filosofia di Prodi che non e' la mia

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Amleto
  • Data di Inizio Data di Inizio
Tornato in postazione. Per puntualizzare, dissento che ci sia una crescita delle economie europee così forte come da lei descritto. Solo la Spagna ha avuto un buon risultato ma nè Francia nè Germania hanno rivelato grandi exploits. L'aumento dei tassi non è determinato dalla volontà vera di smorzare l'inflazione (che non sembra essere cresciuta a livelli preoccupanti) quanto dalla necessità di inseguire gli USA relativamente all'afflusso di capitali: la valutazione è stata che si possano raccogliere maggiori capitali esteri a fronte di minori investimenti produttivi europei.
Il diritto di iscriversi alle liste elettorali non è disponibile, pertanto non può essere soggetto ad obbligazione contrattuale che sarebbe nulla.
Non direi neanche pubblicità ingannevole: solo un elettore sembra avere colto l'esibizione del primo ministro come un avvenimento non fatto ioci causa. Era simbolico non lawfully binding. Sopra tutto domina l'articolo 67 Cost.: modifichiamolo e poi potremmo riparlarne.
Saluti
 
Sulle economie europee occorrono dati, in altro post ne verranno pubblicati con le fonte: rimandiamo a dopo questa analisi
http://www.investireoggi.it/forum/viewtopic.php?t=19955



Sulle motivazioni BCE, o ci atteniamo a quanto dichiarato ufficialmente o ciascun di noi ha diritto di avere opinioni , le più disparate ( in parte la mia è nel post sopra citato)

Il diritto di iscriversi nelle liste è indisponibile, ma non necessario: la promessa unilaterale è discutibile, ma non era stata nè richiesta nè tantomeno estorta: una 'promessa sulla fiducia'. Non si può legalmente pretendere che venga rispettata? no, legalmente non credo nemmeno io .... certo, politicamente ..... :rolleyes:

la 'pubblicità ingannevole', cela va sans dire, era una battuta :lol:
 
Naturalmente sono opinioni, ma dato che stiamo parlando dei presunti termini di un contratto come e più che in altri ambiti ci troviamo di fronte a riflessioni criticabili.
Quanto alla non necessarietà del diritto di iscriversi se anche lo fosse non potrebbe comunque dipendere da un atto negoziale tra il titolare e terzi.
Saluti
 
sono stato costretto a scrivere a singhiozzo, e mi scuso di questa prassi

D'accordo sull'atto negoziale, ribadisco che è 'promessa unilaterale' e non contratto strictu sensu quello di cui discettiamo


il tempo mi impedisce di affrontare la questione della filosofia Berlusconi ve filosofia Prodi, argomento a me caro e che con un poco di pazienza non dispero di discettare :)

devo interrompere ora, purtroppo :rolleyes:

cordiali saluti

Orazio
 
rieccomi, anche se per poco :rolleyes:

concluderei la questione del 'contratto agli Italiani' dicendo come sintesi che non è stato rispettato, ma che non è un contratto e anche se lo fosse avrebbe avuto un oggetto non ammesso dalla costituzione;
sul significato politico , lasciamo che tra un mese siano gli italiani ad esprimersi... mi sento ancora un democratico, anche se è sempre più difficile.

gentile Amleto, in questi giorni non ho qui la serenità necessaria ad affrontare l'altro tema: vorrei discuterne creando dapprima una divisione 'filosofica' tra la cosiddetta destra e la cosiddetta sinistra, per poi confrontarle dal punto di vista storico. Spero la cosa Le interessi, perchè le confesso che sono curioso di dibattere con Lei la questione, ma spero che abbia un poco di pazienza...
come Le ho accennato, il momento non mi è propizio: conto sulla sua disponibilità ad attendere, la cortesia non è mancata mai.

cordiali saluti
suo
Orazio
 
Gentile Orazio
so che siamo in periodi piuttosto caldi per alcune professioni, non tema, non ho fretta. Mi piace molto la sua proposta e nei (veri) limiti della mia preparazione sono disponibile ad affrontare, studiando, gli argomenti che ha proposto.
Ringrazio IO e le persone come lei. Questi sono gli scambi (di economia, di finanza, di diritto, del pensiero in generale) che aiutano a sviluppare il dialogo (e per me l'ampliamento delle mie conoscenze).
Saluti
 
A presto dunque,

e mi associo all'apprezzamento verso l'ambiente di IO, che troppo spesso diamo per scontato ma che vive degli sforzi dell'ottimo Argema , dei moderatori e di tutti quelli che danno il loro contributo in modo educato e disponibile

suo
Orazio
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto