News, Dati, Eventi finanziari La Grecia ha fatto bene a richiedere il referendim?...io penso di si.

La Grecia ha fatto bene ad indire un referendum?

  • Si.

    Votes: 33 82,5%
  • No.

    Votes: 7 17,5%

  • Total voters
    40
  • Poll closed .

Pitagora

Aquila libera
Dopo poki giorni, da quando il pinokkietto francese e la matrioska tedesca se la ridevano, la Grecia....ha deciso di no svendersi + fankulizzando il debito creato dalle stesse banche francesi/tedeske...creditrici.:D:up:
 
...io penso di sì, almeno il nano francese e la matriosca tedesca, la smettono di ridere.:D:D



Papandreou annuncia referendum sul piano Ue, Borsa di Atene in profondo rosso

Cronologia articolo01 novembre 2011Commenti (21)
In questo articolo

Argomenti: Governo | Unione Europea | Rainer Bruederle | Atene | Borsa Valori | Freie Demokratische Partei | Papanadreou | George Papandreou | Angela Merkel



Storia dell'articolo

Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 01 novembre 2011 alle ore 10:18.









papandreou-george-lapresse-258.jpg



Se le Borse europee piangono, quella di Atene sprofonda in apertura a meno 8,3% - per poi diminuire le perdite (alle 13 l'indice segna -5,7%) - dopo che il premier George Papandreou ha annunciato a sorpresa di voler sottoporre a referendum Ue il piano di aiuti dell'Unione europea. L'accordo Ue sul debito greco sottoposto a referendum popolare, aumenta lo stato di incertezza e affonda l'indice Athex dei principali titoli greci che cede l'8,3 per cento.
Il presidente francese Nicolas Sarkozy telefonerà questo pomeriggio alla cancelliera tedesca Angela Merkel per parlare della decisione della Grecia di fare un referendum sul piano di aiuti al Paese. Sarkozy si è dichiarato «costernato» dall'annuncio del primo ministro greco George Papandreou di indire un referendum sul piano di aiuti Ue. Lo scrive il quotidiano Le Monde, che riferisce le parole di un funzionario dell'Eliseo vicino al presidente: «Il gesto dei greci è irrazionale e pericoloso». Oggi Sarkozy, scrive ancora Le Monde, ha in programma una telefonata con la cancelliera tedesca Angela Merkel.

54786e6a653036767a6930414258574c


Tensioni in Germania: un membro della coalizione del cancelliere Angela Merkel si è detto decisamente «irritato». «Mi sembra come se qualcuno stia cercando di sgusciare fuori da un accordo concordato, una strana cosa da fare», ha detto Rainer Bruederle, che è stato ministro dell'Economia per gran parte degli ultimi due anni, prima di assumere la guida parlamentare dei liberaldemocratici dell'FDP. «Il premier aveva accettato un pacchetto di salvataggio di cui ha beneficiato il suo Paese. Altri Paesi stanno facendo notevoli sacrifici per decenni di cattiva gestione e scarsa leadership in Grecia: sono state fatte scelte sbagliate e il Paese si è portato da sè dentro la crisi», ha concluso il deputato.
Sul fronte interno Papanadreou, deve fronteggiare la reazione del leader del partito di opposizione n Grecia, Antonis Samaras, che ha chiesto elezioni anticipate. Samaras, guida di Nuova Democrazia, ha bocciato la richiesta del governo di Atene di un referendum sul nuovo piano di salvataggio deciso per il Paese e chiesto invece di andare alle elezioni subito. «Le elezioni sono una necessità nazionale», ha detto il conservatore Samaras, al termine di un incontro con il presidente della Repubblica, Karolos Papoulias.
 
:(:eek:

Non possiamo aspettare l'Europa. Tutto dipende da noi

Editoriale di Roberto NapoletanoCronologia articolo1 novembre 2011Commenti (63)










ue-Fotogramma_258.jpg



I mercati peggiorano per almeno due buoni motivi. Il primo è che l'accordo europeo è meno progredito di quanto si attendevano gli investitori. Restano in piedi vincoli e inghippi tecnici di ogni genere, la capacità di azione dell'Efsf, il Fondo salva-Stati, rimane colpevolmente lenta, il sostegno alle banche (a partire dalla Grecia) compare sulla scena ma appare incerto, la zoppìa dell'Europa (c'è la moneta, mancano politiche fiscali e di bilancio comuni) non è stata neppure scalfita.
 
:D:D:-o

Ce n'è abbastanza perché tutti si facciano un esame di coscienza e ne traggano le debite conseguenze. L'Europa arriverà, l'Italia o risponde oggi (anzi ieri) o firma la sua condanna. Non c'è nulla di più immorale di fare pagare alla piccola Italia, e ai suoi cittadini, il conto di una crisi globale che viene da fuori e che noi italiani (per una volta) non abbiamo contribuito a determinare. Sta in noi, ripeterebbe oggi Carlo Azeglio Ciampi. Ci sono uomini e forze politiche, nel Governo e nella maggioranza, e non solo, in grado di accogliere questo appello? Con le parole si è giocato già troppo e questi giochi hanno un costo che viene pagato dalla comunità dei cittadini. Chi ha a cuore il futuro del Paese deve essere in grado di assicurare l'obbligo etico dell'azione. A nessuno si potrebbe perdonare di avere messo Editoriale di Roberto Napoletano - Il Sole 24 Ore - leggi su Non possiamo aspettare l'Europa. Tutto dipende da noi - Il Sole 24 ORE
 
:(:V

La Grecia ci ha indicato la via:-o...il loro premier ha indetto un referendum popolare per.....mannare a fank.iulo Germania e Francia.:wall:...:up:
 
è arrivato il momento che ogni cittadino si assuma delle responsabilità nei confrandi del bene comune se non dovessimo riuscirci arriverà come al solito un populista autoritario che deciderà per noi .
 
io ho votato sì
in grecia è nata la democrazia diversi millenni fa..
sono meglio i morti per strada, la perdita dei posti di lavoro, il dimezzamento degli stipendi, o svalutare e ritornare a come si stava 10 anni fa?
Ma a noi italiani c'è l'ha mai chiesto qualcuno se volevamo l'euro?
Perche in Irlanda, Gran Bretagna Danimarca Norvegia hanno indetto referendum per decidere e noi no?
Voi personalmente che vantaggi avete avuto dall'introduzione della moneta unica?
Prezzi raddoppiati a parità di stipendio!
un saluto
 
Ultima modifica:
è arrivato il momento che ogni cittadino si assuma delle responsabilità nei confrandi del bene comune se non dovessimo riuscirci arriverà come al solito un populista autoritario che deciderà per noi .


...le decisioni + sciagurate sono quelle che prendiamo quando, crediamo fallacemente di sapere...qualcosa che non sappiamo, ovvero sono le...false credenze.;):up:...se l'Islanda a mandato tutti i debitori a fankiulo, possiamo farlo anke noi.:D
 
io ho votato sì
in grecia è nata la democrazia diversi millenni fa..
sono meglio i morti per strada, la perdita dei posti di lavoro, il dimezzamento degli stipendi, o svalutare e ritornare a come si stava 10 anni fa?
Ma a noi italiani c'è l'ha mai chiesto qualcuno se volevamo l'euro?
Perche in Irlanda, Gran Bretagna Danimarca Norvegia hanno indetto referendum per decidere e noi no?
Voi personalmente che vantaggi avete avuto dall'introduzione della moneta unica?
Prezzi raddoppiati a parità di stipendio!
un saluto

...siamo già in 2 a pensarla allo stesso modo e...l'unione fà la forza.;):up:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto