...io penso di sì, almeno il nano francese e la matriosca tedesca, la smettono di ridere.
![Big Grin :D :D](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f600.png)
Papandreou annuncia referendum sul piano Ue, Borsa di Atene in profondo rosso
Cronologia articolo01 novembre 2011
Commenti (21)
In questo articolo
Argomenti:
Governo |
Unione Europea |
Rainer Bruederle |
Atene |
Borsa Valori |
Freie Demokratische Partei |
Papanadreou |
George Papandreou |
Angela Merkel
Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 01 novembre 2011 alle ore 10:18.
Se le Borse europee piangono, quella di Atene sprofonda in apertura a meno 8,3% - per poi diminuire le perdite (alle 13 l'indice segna -5,7%) - dopo che il premier
George Papandreou ha annunciato a sorpresa di voler sottoporre a referendum Ue il piano di aiuti dell'Unione europea. L'accordo Ue sul debito greco sottoposto a referendum popolare, aumenta lo stato di incertezza e affonda l'indice Athex dei principali titoli greci che cede l'8,3 per cento.
Il presidente francese Nicolas Sarkozy telefonerà questo pomeriggio alla cancelliera tedesca Angela Merkel per parlare della decisione della Grecia di fare un referendum sul piano di aiuti al Paese. Sarkozy si è dichiarato «costernato» dall'annuncio del primo ministro greco George Papandreou di indire un referendum sul piano di aiuti Ue. Lo scrive il quotidiano Le Monde, che riferisce le parole di un funzionario dell'Eliseo vicino al presidente: «Il gesto dei greci è irrazionale e pericoloso». Oggi Sarkozy, scrive ancora Le Monde, ha in programma una telefonata con la cancelliera tedesca Angela Merkel.
Tensioni in Germania: un membro della coalizione del cancelliere
Angela Merkel si è detto decisamente «irritato». «Mi sembra come se qualcuno stia cercando di sgusciare fuori da un accordo concordato, una strana cosa da fare», ha detto Rainer Bruederle, che è stato ministro dell'Economia per gran parte degli ultimi due anni, prima di assumere la guida parlamentare dei liberaldemocratici dell'FDP. «Il premier aveva accettato un pacchetto di salvataggio di cui ha beneficiato il suo Paese. Altri Paesi stanno facendo notevoli sacrifici per decenni di cattiva gestione e scarsa leadership in Grecia: sono state fatte scelte sbagliate e il Paese si è portato da sè dentro la crisi», ha concluso il deputato.
Sul fronte interno Papanadreou, deve fronteggiare la reazione del leader del partito di opposizione n Grecia, Antonis Samaras, che ha chiesto elezioni anticipate. Samaras, guida di Nuova Democrazia, ha bocciato la richiesta del governo di Atene di un referendum sul nuovo piano di salvataggio deciso per il Paese e chiesto invece di andare alle elezioni subito. «Le elezioni sono una necessità nazionale», ha detto il conservatore Samaras, al termine di un incontro con il presidente della Repubblica, Karolos Papoulias.