News, Dati, Eventi finanziari La Grecia ha fatto bene a richiedere il referendim?...io penso di si.

La Grecia ha fatto bene ad indire un referendum?

  • Si.

    Votes: 33 82,5%
  • No.

    Votes: 7 17,5%

  • Total voters
    40
  • Poll closed .
è possibile che io capisca poco ......
tu invece dai tuoi post si evince sicuramente nulla.


...anche se non la condivido, rispetto cmq. la tua opinione:bow::bow:ma non puoi certo omettere di sapere che questa crisi mondiale è stata creata dalle banche d'affari...a prescindere dalla tua antipatia di Silvio che, nel caso de quo...forse:-osopravvaluti la sua valenza.:cool:
 

Allegati

  • sondaggio 0re 15.jpg
    sondaggio 0re 15.jpg
    45,2 KB · Visite: 125
Ultima modifica:
...forse:D:Dnon ti sei letto i miei post precedenti:-o


...io lo so il perchè, forse sei tu che non sai quanto segue:;)


Ce n'è abbastanza perché tutti si facciano un esame di coscienza e ne traggano le debite conseguenze. L'Europa arriverà, l'Italia o risponde oggi (anzi ieri) o firma la sua condanna. Non c'è nulla di più immorale di fare pagare alla piccola Italia, e ai suoi cittadini, il conto di una crisi globale che viene da fuori e che noi italiani (per una volta) non abbiamo contribuito a determinare
che cattivoni che sono, tutti con noi ce l'hanno...svegliaaa

ce lo meritiamo!!!
 
io ho votato sì
in grecia è nata la democrazia diversi millenni fa..
sono meglio i morti per strada, la perdita dei posti di lavoro, il dimezzamento degli stipendi, o svalutare e ritornare a come si stava 10 anni fa?
Ma a noi italiani c'è l'ha mai chiesto qualcuno se volevamo l'euro?
Perche in Irlanda, Gran Bretagna Danimarca Norvegia hanno indetto referendum per decidere e noi no?
Voi personalmente che vantaggi avete avuto dall'introduzione della moneta unica?
Prezzi raddoppiati a parità di stipendio!

un saluto
anche il debito italiano in questi 20 anni è raddoppiato
anche gli stipendi dei nostri politici è aumentato
anche le guerre di occupazione ..... Serbia-Afaganistan-Iraq-Libia
sono diminuiti gli stipendi e i servizi di prima necessità
 
Ultima modifica:
anche il debito italiano in questi 20 anni è raddoppiato
anche gli stipendi dei nostri politici è aumentato
anche le guerre di occupazione ..... Serbia-Afaganistan-Iraq-Libia
sono diminuiti gli stipendi e i sevizi di prima necessità
Chiedilo ad amato e ciampi oltre non aver votato ci hanno prelevato dai conti correnti e il compagno prodi
 
...visto l'interesse x questo 3d, se ci legge il giornalista dell'altra volta ;)rischiamo di...tornare in copertina.:D:-o

...quindi solo interventi costruttivi, anche se divergenti.
 
Dovessimo votare penso usciremmo da europa ( però incognita sud italia )


....concordo sulla votazione dell'uscita dall'euro:up:ma riguardo al sud, forse le regioni del nord privilegiate...stanno messe peggio.....la Val d'Aosta, grazie allo statuto speciale:wall: vive prevalentemente di sussidi:wall::wall: e mandano a tuttoggi in pensione le personaea...42 anni.:(:eek:
 
:(:(:(...quanti lo sapevano?:-o:wall:

Economia
30/10/2011 - LA STORIA
Val d’Aosta, il paradiso
dei baby-pensionati




aosta2eg.jpg
Al Nord il primato delle baby-pensioni, al Sud quello delle pensioni d'invalidità




Forse ti interessa anche
19/10/111
+ Metà dei pensionati sotto i 1000 euro Ma è record quanto a spesa sul Pil
28/10/111
+ Boom pensioni di anzianità nel 2010 Il 51% non arriva a 500 euro al mese
19/10/111
+ Baby pensionati d'Italia
26/10/111
+ Tra i baby-pensionati che ancora lavorano. In nero
19/10/111
+ Tesoretto da 30 miliardi per il pareggio di bilancio


Uno ogni 57 abitanti e quasi tutti sono ex dipendenti pubblici

PIERANGELO SAPEGNO


AOSTA
Quando le cose vanno male, sono i numeri il nostro nemico. Non ce n’è mai uno che vada bene. Gli ultimi dicono che il record dei baby pensionati è della Val d’Aosta, regione autonoma, bella, pulita, mai in passivo, o quasi mai: 2213, uno ogni 57 abitanti, per una sberla che costa allo Stato 38 milioni di euro l’anno. Poi uno ascolta Giuseppe De Rita e capisce che non deve nemmeno stupirsi: «La Valle d’Aosta ha sempre vissuto, anche nella sua notevole agiatezza, su meccanismi di trasferimento di denaro pubblico. Per esempio, in Trentino Alto Adige l’economia reale è molto più forte e c’è un vasto tessuto imprenditoriale». Il fatto è che quando venivamo su per raccontarne il modello - una volta l’anno, più o meno -, trascuravamo tutti questo piccolo particolare. Nel 2000, per l’Istat, questa era la regione con il maggior reddito pro capite: il pil era pari a 47 milioni e 347 mila lire per abitante. Nel 2007, prima della crisi, la Confindustria collocava Aosta al quinto posto nella graduatoria nazionale per lo sviluppo, dopo Modena, Milano, Como e Bologna, che era già una gran bella compagnia, e sarebbe addirittura stata prima se gli indicatori fossero stati soltanto i depositi bancari, i consumi di energia elettrica e il numero di auto. Gli facevano perdere posti - ma guarda caso - il tasso di occupazione e quello di industrializzazione. Sempre nel 2007, il reddito medio per contribuente era di 18mila e 487 euro.
 
Ora tutti parlano di misure di sviluppo. Unica cosa che farebbe girare le economie sarebbe mandare bertinotti e la triplice in cina ed in india ec...... Ma la vogliamo capire che senza lavoro nonfai un c....o. Poi la moneta cinese è svalutata 40% il giappone svaluta l america idem e noi coglioni son l euro e una banca centrale di cog........i abbiamo euro a 1.36 1.40 . Siamo l ultima ruota del carro grazie ai notri banchieri
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto