La miracolosa trasformazione dei mutui in obbligazioni

  • Creatore Discussione Creatore Discussione pb
  • Data di Inizio Data di Inizio

pb

Forumer attivo
"Bloomberg cita ad esempio due finanziarie americane, Ameriquest Mortgage Co e New Century Financial Corp., che da sole hanno concesso mutui a 50 milioni di americani già noti ai casellari per insolvenze e ritardi nei ratei."


E' probabile un errore di trascrizione forse intendeva 5 milioni.



http://www.effedieffe.com/interventizeta.php?id=822&parametro=economia


La «bolla immobiliare» è già scoppiata in USA

Maurizio Blondet
07/12/2005
U.S. Housing Bubble?

L’aveva previsto Eugenio Benetazzo, l’autore di «Duri e Puri» di cui abbiamo scritto.
Ora lo conferma Bloomberg, il giornale finanziario americano che appartiene al sindaco di New York (1).
La bolla dei prezzi immobiliari sta già esplodendo in USA.
Anzi è già esplosa a livello di «strumenti finanziari».
In USA, corrono fiumi di obbligazioni (bond) che sono coperti dai mutui sulle case.
In altri termini, il loro grado di affidabilità dipende dal fatto che qualche debitore, che si sta pagando la casa, continua a pagare il rateo del mutuo.
Il fiume delle obbligazioni ammonta a una cifra astronomica di 7,6 trilioni di dollari (ossia migliaia di miliardi di dollari); tali obbligazioni sono state divise dagli inventori della «finanza creativa» in «pacchetti» basati sul «rischio debitore».
Quelli che sono coperti da mutui concessi a debitori forse non in grado di pagare, rendono ovviamente un frutto (interesse) più alto.

Fino a ieri, proprio questi bond ad alto rischio erano i più richiesti.
Da ieri non più.
Pochi si fanno avanti a comprarli, sicchè questi bond a rischio hanno perso il 2,5% da settembre.
Gli investitori (speculatori) temono che il rialzo dei tassi d’interesse primari, quello già operati dalla Banca Centrale e quello che sicuramente farà presto, faranno fallire 150 mila debitori di mutuo.
E’ la resa dei conti per il credito facile, che le banche USA (e non solo USA) si sono precipitate a concedere con irresponsabile facilità.
Bloomberg cita ad esempio due finanziarie americane, Ameriquest Mortgage Co e New Century Financial Corp., che da sole hanno concesso mutui a 50 milioni di americani già noti ai casellari per insolvenze e ritardi nei ratei.

Il 20 % della popolazione adulta americana ha «memorie» di insolvenza.
La miracolosa trasformazione dei mutui in obbligazioni, chiamata «securitization» (e da noi cartolarizzazio


ne) è servita per anni alle banche per mantenere liquidità: anziché tenersi per decenni i mutui a carico nei loro libri contabili, li hanno trasformati in coriandoli (securiety) che hanno venduto a risparmiatori, fondi e investitori, trasferendo a loro il rischio.
Pezzi di carta venduti con un piccolo sconto, ovviamente; ma in cambio le banche hanno recuperato denaro per concedere altri prestiti facili.
La montagna del debito, anzi le montagne di debito accumulate l’una sull’altra, rischiano ora di franare.
Come dice Benetazzo, succederà anche in Italia.
Appena la Banca Centrale Europea aumenterà il tasso d’interesse primario, ossia il costo del denaro a prestito.
Auguri.

Maurizio Blondet
 
Fernando'S ha scritto:
repetita iuvant

grazie :)
già
ciao belli


stiamo tutti attenti perchè i borsa italiana ha approvato lo strumento detto "COVERED BOND"
sono appunto bond coperti dai mutui sugli immobili

ricordiamo che qualche istituto ha elargito muntui sul 120% del valore dell'immobile già gonfiato...

:ciao:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto