mvdvec
Aquila della notte
Aaaaah ecco, era una curiosità.
aveva colpito anche me, fatta la stessa domanda
Aaaaah ecco, era una curiosità.
Per le mie capacità linguistiche io non ci sarei mai riuscito.I greci sono forti, ne avevo tanti all'università e tutti imparavano prestissimo l'italiano
allora prova dall' italiano al greco, che poi c' hai quello parlato, quello della chiesa, il katharevos...Per le mie capacità linguistiche io non ci sarei mai riuscito.
Cioè dal greco all'italiano capperi mica è una passeggiata.
A Calolziocorte, in piazza, han messo una targa in tuo onoreL'ho scritto diverse volte.
Da giovane ho studiato e lavorato tra Bergamo e Lecco.
Ma oramai i post spariscono ogniqualvolta un utente si cancella.
Papà Greco.
Mamma Albanese.
Seeeeee come no, fra vent'anni sarei ancora lì a studiare le basi....senza capirci una mazza.allora prova dall' italiano al greco, che poi c' hai quello parlato, quello della chiesa, il katharevos...
Suvvia l'incipit dell'alfabeto Greco lo conoscono pure i bambini.Seeeeee come no, fra vent'anni sarei ancora lì a studiare le basi....senza capirci una mazza.
L'alfabeto si perchè..lo conosco dalle formule che si usano in fisica e lì si usano tutte le lettere greche, però insomma imparare la lingua è tutto un altro paio di maniche.Suvvia l'incipit dell'alfabeto Greco lo conoscono pure i bambini.
Il greco è difficile, altrochè. Però sono migliorato in capacità divinatorie: sento parlare, non capisco un piffero.....ma se colgo 2 o 3 parole, il resto riesco ad inventarlo. E ci piglio spessoL'alfabeto si perchè..lo conosco dalle formule che si usano in fisica e lì si usano tutte le lettere greche, però insomma imparare la lingua è tutto un altro paio di maniche.
Come dicevo: al di là del gusto personale è la loro visione della vita che è antitetica.In realtà ho letto tutto Dostoevskij anni fa, e lo preferisco, ma anche Tolstoj è apprezzabilissimo , guerra e pace l'ho letto solo un anno fa