Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Ci sono 3 modi per abbattere il debito italiano:
1)Ritorno alla lira, conversione del debito attuale in euro in lire (questo significa default dichiarato); acquisto del debito da parte della banca d'Italia (quindi inflazione a 2 cifre).
2)Metodo Greco ; introduzione delle Cac retroattivamente e taglio volontario del 60% del nominale con emissione di nuovi bond ; buy back dei nuovi bond a 35.Ufficialmente non viene chiamato default anche se lo è.
3) Vendita di 350 mld di beni pubblici (immobili, partecipazioni societarie, concessioni demaniali, parte riserve etc);taglio del 15% della spesa pubblica; in 10 anni il debito si ridurrebbe al 60% del PIL.
Ovviamente l'unica soluzione per un paese serio sarebbe la terza e quindi non verrà mai attuata.
Ci sono 3 modi per abbattere il debito italiano:
...
3) Vendita di 350 mld di beni pubblici (immobili, partecipazioni societarie, concessioni demaniali, parte riserve etc);taglio del 15% della spesa pubblica; in 10 anni il debito si ridurrebbe al 60% del PIL.
Ovviamente l'unica soluzione per un paese serio sarebbe la terza e quindi non verrà mai attuata.
le pensioni da 2000 in su tagliarle tutte del 30% con tetto massimo di 10.000 (comprese le doppie triple etc)
e ridistribuire una parte un po in basso
si risparmia una bella cifra sul totale 260 miliardi di spesa pubblica per le pensioni penso almeno 10/15 miliardi (96 miliardi e' il costo totale delle pensioni medie e alte)
le pensioni da 2000 in su tagliarle tutte del 30% con tetto massimo di 10.000 (comprese le doppie triple etc)
e ridistribuire una parte un po in basso
si risparmia una bella cifra sul totale 260 miliardi di spesa pubblica per le pensioni penso almeno 10/15 miliardi (96 miliardi e' il costo totale delle pensioni medie e alte)
dovrò tagliarmi la pensione ma lo farei volietire se i risparmio sarà usato non per forggiare la magiatoia della politica ma per vere politiche di crescita