Ventodivino
מגן ולא יראה
Secondo me però c'è anche da fare un altro ragionamento partendo dal presupposto che il bail in non convenga a nessuno. A LS perché darebbe l'immagine di un perdente (non è stata in grado di acquistare una banca di medie dimensioni a livello europeo). A Pimco (e soci) perché se fallisse NB si ritroverebbero con della carta di quasi irrisorio valore. Al governo portoghese (ed alla Commissione europea) perché si ritroverebbero tra le mani il primo caso di bail in di una certa consistenza con effetti sistemici devastanti (la febbre spagnola che ha devastato l'Europa quasi un secolo addietro è partita dall'America ed ha girovagato, seminando lutti, per l'Europa infischiandosene delle frontiere politiche) oltre che con qualche problema per i correntisti e i portatori di bond (i quali ancorché aderenti della prima ora si troverebbero anche essi per le mani carta da parati anziché titoli di credito).
Se fosse una impresa operante nel tanto decantato libero mercato sarei d'accordo con le indicazioni dei due studi (i cui autori sono a corrente alternata alfieri del liberismo). Ma siccome le banche comprano e vendono fiducia alla fine una composizione mediana degli interessi la trovano (allontanando la banca dalla risoluzione).
Il problema però è capire dove sta il punto mediano tra il prezzo offerto ed il valore nominale di ogni bond....operazioni sulla quale tutti ci stiamo cimentando (ognuno dicendo la sua, in modo più o meno competente, categoria quest'ultima alla quale mi iscrivo di diritto)...
A questo punto non ci resta che aspettare: probabilmente non saremo neanche da binck chiamati a votare, non essendoci stata assemblea il voto a suo tempo espresso penso sia ancora valido...
Premesso che le chiacchere stanno a zero.
Mica farebbero il bail in.
Andrebbero in risoluzione come hanno fatto col Popular.
E tanti complimenti, come col Popular.