Obbligazioni societarie La saga della famiglia Espírito Santo: cosa succederà alle obbligazioni BES ed ESFG?

Se la situazione lo richiedesse, la legge europea potrebbe essere recepita in un attimo, con l'aggiunta della immediata entrata in vigore delle procedure di bail-in.
L'Europa ha lasciato questa flessibilità agli Stati nazionali.

P.S. puoi dirci in sintesi quali interventi sono stati fatti sui sub sloveni?





In realtà la Commissione è stata abbastanza rassicurante.
Cito l'articolo 42 della Comunicazione dell'anno scorso della Commissione:

"La Commissione non richiederà contributi ai detentori di titoli di debito di primo rango [in particolare da depositi assicurati e non assicurati, obbligazioni e tutti gli altri titoli di debito di primo rango (senior)] come componente obbligatoria della ripartizione degli oneri ai sensi delle norme sugli aiuti di Stato tramite conversione in capitale o riduzione di valore degli strumenti."

L'investitore dovrebbe quindi, nel caso BES, considerare due aspetti importanti:

1)i senior non saranno toccati, a meno che il buco sia colossale e non vi sia neanche la possibilità, nella peggiore delle ipotesi, di effettuare un nuovo aumento di capitale.
Difficile fare previsioni, ma ho l'impressione che per una BES "depurata" della "famiglia" i soldi si troverebbero, senza andare a toccare i senior.
Secondo il mio modesto parere, le probabilità di incidere sui senior sono legate solo ad ipotesi veramente catastrofiche: nessuno le può escludere, ma tali dovrebbero essere.

2)il mercato ha bisogno di recuperare fiducia in base a informazioni concrete. Sino a quel momento continuerà il fuggi-fuggi, anche dai senior. Si pone quindi, e questa è la seconda scelta critica, il problema del momento di ingresso.

Sulle parole della commissione mi pare che diciamo la stessa cosa... io ho fatto una sintesi cruda, è ovvio che se c'è spazio per un adc riesci a salvare i creditori più garantiti.
La garanzia sui senior non c'è, ma per come hanno pensato il meccanismo è molto difficile che vengano attaccati.
 
Dovremo iniziare a fare una discussione a parte come per sns?

Da possessore del senior bes comprato 2 anni fa a prezzi molto bassi sono ancora tranquillo... Sarebbe utile che nel giro di poco venga chiarito il tutto...

Per vari motivi sto seguendo proprio poco, Cosa ci dobbiamo aspettare dal regulator ? Un commissariamento preventivo di bes di fronte al panico generale?


hanno detto che dovevano fare comunicato.. ma qua nn si è visto niente..

è possibile che ormai vogliano farlo nel weekend..

io mi aspetto un allungamento forte su tutte le scadenze di esfg senior.
mentre nelle sub di esfg (che cmq è una finanziaria e nn una banca..) nn saprei proprio, magari uno swap in azioni..


ciao
Andrea
 
Ultima modifica:
Nella catena di comando la Espirito Santo International detiene il 100% della Rioforte che a sua volta detiene il 49,3% della ESFG, Espirito Santo Finacial Group che a sua volta detiene in portafoglio il 25,1% della Banca Espirito Santo.




Anche il Crédit Agricole, il gigante del credito francese, detiene il 14,6% della Bes, la Banca Espirito Santo. Altro azionista importante della maggiore banca portoghese quotata è la Portugal Telecom, che detiene il 2,1% mentre la banca ha a sua volta una partecipazione incrociata dello 10,1% in Portugal Telecom.




in caso di adc avremo una situazione stile mps.. dato che esfg nn sarà sicuramente in grado di partecipare all'adc


trovo quindi coerente il crollo verticale dell'azione bes nella borsa portoghese


ciao
Andrea
 
...alla fine il buon Gordon Gekko avrebbe shortato a manetta le azioni già dall'inizio di questa vicenda e non avrebbe sbagliato ...li era il gain principale

...;)

lo short era bannato su bes, e infatti ad es. fineco lo ha disabilitato

io avevo trovato a farlo su un brocker di cfd, ma poi alla fine ho desistito temendo che la cosa potesse rientrare prima del previsto
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto