Portafogli e Strategie (investimento) Lavinia

Ho visto cose che voi umani...


Ma al tempo stesso mi piacerebbe anche lanciare un dibattito serio fra gli addetti al lavoro (promotori finanziari, bancari, consulenti indipendenti, etc.) sul futuro della professione.


Negus io il dibattito me lo sono gia' fatto fra me e me e la conclusione e' che ringrazio il cielo che fra una manciata di anni saro' in pensione e fuori da questa bolgia. Nel frattempo cerco di stare defilato e di fare il minimo dei budgets possibili....

Mi dispiace per i miei colleghi - non i giovani che vengo "formati" ad hoc per le nuove "figure professionali".... ma per quelli di mezza eta' che hanno fatto a tempo a conoscere una banca piu' umana dove il rapporto con il cliente era piu' articolato...

E per rendersi conto di come questa categoria di bancari viva con stress l'attuale situazione basta prendere il Sole 24ore del sabato e leggere quelle due paginette interne dove come in una riserva indiana sono confinate lettere e comunicati sindacali.

E poi in prima pagina si pubblicano articoli trionfalistici sulle trimestrali presi senza nessun vaglio critico dai comunicati aziendali e dalle conferenze stampa dei boss, senza interrogarsi sulla qualita' e soprattutto la sostenibilita' di questi utili, perche' parafrasando Lincoln “Si può vendere una unit linked a tutte le persone una volta, si può vendere unit linked a una persona tutte le volte, ma non si potranno mai vendere unit linked a tutte le persone tutte le volte”....
 
:D molto simpatico ..... e devo dire perfettamente centrato ! Per mancanza di tempo e sopratutto per pigrizia mi sono affidato per tanto tempo ad una serie di funzionari bancari e promotori finanziari e non mi rendevo conto dei rischi che correvo fino al momento in cui all' inizio del 2008 ( dopo storno azionario fine 2007 ) mi ero letteralmente rotto delle chiacchere che tutte le volte mi venivano propinate dopo perdite e mi sono deciso a gestirmi il ptf da solo ed e' stato solo allora che sono venuto a conoscenza del mondo delle oblg. ! fino ad allora la parola bond e & era off limit , della serie non facciamogli capire la cosa se no' come si fa' ad appioppargli tutti i vari fondi piu' o meno garantiti , unit linked , hedge di hedge e roba varia su cui lucrare in provvigioni , premi e &. ( ignorante e bonaccione io in 1° luogo non ce' dubbio ......).
Eh ragazzi quello che stavate osservando e' una brutta cosa ma la negligenza in tutto questo e' la cosa peggiore perche' mi sta' bene che si voglia lucrare e fare profitti ma perlomeno gestiamogleli ai clienti sti' ptf nei momenti giusti e invece no' , una volta appioppato la ciofeca sono cavoli di chi l' ha comprata !
(Inizio 2008 decisi di uscire anche dai famosi fondi di hedge , li volevo fare fuori tutti ma vi fu un buonpensante funzionario che mi suggeri' di tenerne almeno una parte dicendomi che sono sicuri , tranquillo , sono poco piu' pericolosi di un bond ma rendono molto di piu' .... risultato =quella parte me la liquideranno perche il fondo di fondi dopo una performance di meno 20 % ha dovuto chiudere i battenti .)
Ce' molta ignoranza fra i clienti ma anche fra gl' adetti ai lavori in quanto ad ignoranza non ce' male e magari , come stavate osservando , sarebbe opportuno insegnargli un codice etico e di condotta ma mi sa' che chi li dirige non ha interesse all' etica et alla condotta verso i clienti ( fatto salvo appiopparem ciofeche costi quello che costi ) .......
Comunque non tutto viene x nuocere visto che "il fai da te" sta dando i suoi risultati e perlomeno sono cosciente delle mie azioni ... e mi faccio una bella esperienza e di questo devo ringraziare i forum e chi ci lavora
e da molte info al pubblico.
 
una volta dalla sala d'attesa ho sentito la conversazione tra uno di questi squali e una povera vecchietta: in piena crisi la signora spostava i suoi risparmi investiti in fondi Pioneer dalla Cina al Vietnam come fossero carrarmati del Risiko (ah, le perdite avevano 5 zeri).
Beh se in Vietnam le sono rimasti due carrarmati superstiti puo' sempre tentare l'attacco al Laos o alla Cambogia :lol:
 
Negus io il dibattito me lo sono gia' fatto fra me e me e la conclusione e' che ringrazio il cielo che fra una manciata di anni saro' in pensione e fuori da questa bolgia. Nel frattempo cerco di stare defilato e di fare il minimo dei budgets possibili....

Mi dispiace per i miei colleghi - non i giovani che vengo "formati" ad hoc per le nuove "figure professionali".... ma per quelli di mezza eta' che hanno fatto a tempo a conoscere una banca piu' umana dove il rapporto con il cliente era piu' articolato...

E per rendersi conto di come questa categoria di bancari viva con stress l'attuale situazione basta prendere il Sole 24ore del sabato e leggere quelle due paginette interne dove come in una riserva indiana sono confinate lettere e comunicati sindacali.

E poi in prima pagina si pubblicano articoli trionfalistici sulle trimestrali presi senza nessun vaglio critico dai comunicati aziendali e dalle conferenze stampa dei boss, senza interrogarsi sulla qualita' e soprattutto la sostenibilita' di questi utili, perche' parafrasando Lincoln “Si può vendere una unit linked a tutte le persone una volta, si può vendere unit linked a una persona tutte le volte, ma non si potranno mai vendere unit linked a tutte le persone tutte le volte”....

Ciao moorecat, mi fa piacere rivederti qui ;)

Purtroppo non posso che essere d'accordo con le tue amare riflessioni. :( Però a me mancano ancora un bel po' di anni alla pensione, e comunque non sono mai riuscito a stare zitto su queste cose. Non mi rassegno al fatto che pur facendo un lavoro che mi piace tantissimo spesso istintivamente provo un senso di vergogna quando racconto ad altri che lavoro faccio.

Credo che uno spazio dove poter parlare liberamente di queste cose, da semplici "utenti" di questi servizi (spesso delusi e/o incazzati) o da persone coinvolte professionalmente nel settore, possa contribuire a rompere quel muro di "omertà" (non riesco a trovare una definizione migliore) che come tu stesso notavi è difficile rompere soprattutto sulla stampa specializzata, che ovviamente trae gran parte dei suoi ricavi dalle inserzioni pubblicitarie di quei prodotti e da quelle organizzazioni che vengono poi (blandamente) criticati nelle pagine interne.

Ovviamente non mi nascondo le difficoltà dell'impresa, stiamo pur sempre parlando della più potente lobby che esista al mondo, ma sono convinto che con il contributo di tutti possiamo costruire una pagina interessante (e, spero, di qualche utilità pratica :D) di contro-informazione finanziaria, nello spirito critico ed indipendente che ci ha sempre contraddistinto.
 
Mi sembra di vedere un film già visto, già vissuto sulla propria pelle!
Ero il tipico bot people, qualche btp e buoni postali (ne ho ancora qualcuno del 1982 :)). Poi nel 1999 mi sono fatto incantare dai fondi :wall:. In quel periodo i promotori finanziari nascevano come funghi, anche un mio carissimo amico (assicuratore) intrapprese quella nuova carriera, mi ricordo che a ottobre di quell'anno mi vendette un fondo small cap japan e un'altro sul nasdaq sul primo per c.ulo uscii i primi di gennaio 2000 in ottimo gain per andare a fare la settimana bianca, ma sul secondo rimasi incastrato e che incastro! Mi beccai in piena faccia, e non solo su quello ma anche su tutta una serie di fondi di banca intesa (small, large, italia, europa, america e chi più ne ha più ne metta, insomma mi ero diversificato :lol::lol: per bene), tutto il crollo del 2000 e anni seguenti. Questa storia andò avanti per qualche anno, altro che 70K! Poi nel 2003/2004 mi imbattei nel FOL di allora e in IO (vedasi iscrizione), vendetti tutto in grossa perdita e incominciai a "perdere tempo" dietro i miei investimenti, mi sono ripreso tutto e da un pò contribuisco al fisco italiano pagando imposta sul capital gain. Ma vi assicuro che se penso a quel periodo mi vengono i brividi ancora oggi.
Per me i fondi non esistono più, sto al largo dalle banche e con l'amico promotore parlo solo di pizze :D.
 
cioè :
investiti 5 mln di € nel 2001.
Valorizzaizone ad oggi 4.930.000 €.
Il che vuol dire nessun interesse in 8 anni e perdita secca di 70k.
Beh, cosi è veramente una schifezza.
A quel punto era meglio il c/arancio.
nik dicevo per gino non per lei 70 k tutti in un anno

Se è così mi faccio avanti io.
L'1% annuo glielo garantisco :lol:.

tommy vecchio marpione lo capisco che i conzulenti ti si vogliono fare :sorpresa:sia metaforicamente che fisicamente , parlando di una (relativamente) giovane donna poi sentimentalmente libera...

(io personalmente oltre ad essere il marito dell'amica non sono in vendita da tanto tanto tempo i soldi li cerco in altri modi sinceramente non mi piace diventare lo slave nenche di una donna bellissima figuriamoci di lavinia... (voi ci andreste con Margherita Agnelli? ci volle il coraggio di Elkann :down:)

Ho visto cose che voi umani...

:D :lol:

L'argomento è decisamente interessante e, purtroppo, di grande attualità. Ringrazio porchetto :bow: di averlo ri-portato all'attenzione generale.

Il marketing finanziario gode di ottima salute e l'industria del risparmio gestito non ha mai smesso di svolgere operosamente il suo efficace ruolo di arma di distruzione del risparmio di massa. Alle volte ho addirittura l'impressione che la crisi l'abbia resa ancor più determinata ed insidiosa.

Da tempo sto pensando il modo per rilanciare la sezione sul risparmio gestito in questo forum, per fare in modo che quei tanti (poveretti) che sono rimasti incastrati in un prodotto ciofeca-mangiasoldi possano trovare almeno delle informazioni attendibili e non di parte su Internet, e magari anche qualche consiglio spassionato su come uscirne col minor danno possibile.

Un po' come si faceva una volta sul FOL, quando ancora era frequentato dal mitico Voltaire, da FaGal e da tanti altri amici.

Ma al tempo stesso mi piacerebbe anche lanciare un dibattito serio fra gli addetti al lavoro (promotori finanziari, bancari, consulenti indipendenti, etc.) sul futuro della professione.

Partendo ovviamente dalla semplice constatazione che il sistema, così com'è, ha fallito l'obiettivo di apportare il benchè minimo "valore aggiunto", tranne che ai propri azionisti e dirigenti.

Purtroppo la situazione di Lavinia è tutt'altro che isolata ("Ho visto cose che..." :eek:). Credo che sia ora di ricominciare a discutere di queste cose, che coinvolgono un gran numero di persone, grandi e piccoli risparmiatori, giovani aspiranti promotori, "professionisti" affermati, lavoratori frustrati e mobbizzati. Per non parlare di quanto poco facciano la politica e l'informazione... :rolleyes:
Essendo Fabbro Off Line e lo stimo moltissimo, anzi nel mio settore sono portato a fare come lui, rendere disponibili gratuitamente il mio know how, tanto guadagno di più investendo diretamente , altrimenti avrei esercitato come ingegnere (non come dentista badate bene anche se conosco un medico dentista a Perugia che è più un curioso immobiliarista che un medico.). Tu sei una delle due persone che presenterei a Lavinia (effettivamente di te non so se la potresti assistere) ma lei sembra più interessata agli amici (come diceva The Beast) stile caprette e suini di farmville. :ciuchino: :rolleyes:

Sai che soddisfazione avere gli assegni verdi :D (i colori li avranno mutuati dal Monopoli?) I private bankers rispetto ai bancari semplici te lo mettono in :censored: offrendoti il caffé. E siccome i loro uffici hanno le porte di vetro, una volta dalla sala d'attesa ho sentito la conversazione tra uno di questi squali e una povera vecchietta: in piena crisi la signora spostava i suoi risparmi investiti in fondi Pioneer dalla Cina al Vietnam come fossero carrarmati del Risiko (ah, le perdite avevano 5 zeri).

:no: gli assegni di lavinia sono azzurri la carta di credito livia mi dice che è nera, io gli ho spiegato che quella nera e quella trasparente (la mia con il cash back) sono ai due estremi e lei non può usare la sua come l'amica usa la nera :sad:

Mi sembra di vedere un film già visto, già vissuto sulla propria pelle!
Ero il tipico bot people, qualche btp e buoni postali (ne ho ancora qualcuno del 1982 :)). Poi nel 1999 mi sono fatto incantare dai fondi :wall:. In quel periodo i promotori finanziari nascevano come funghi, anche un mio carissimo amico (assicuratore) intrapprese quella nuova carriera, mi ricordo che a ottobre di quell'anno mi vendette un fondo small cap japan e un'altro sul nasdaq sul primo per c.ulo uscii i primi di gennaio 2000 in ottimo gain per andare a fare la settimana bianca, ma sul secondo rimasi incastrato e che incastro! Mi beccai in piena faccia, e non solo su quello ma anche su tutta una serie di fondi di banca intesa (small, large, italia, europa, america e chi più ne ha più ne metta, insomma mi ero diversificato :lol::lol: per bene), tutto il crollo del 2000 e anni seguenti. Questa storia andò avanti per qualche anno, altro che 70K! Poi nel 2003/2004 mi imbattei nel FOL di allora e in IO (vedasi iscrizione), vendetti tutto in grossa perdita e incominciai a "perdere tempo" dietro i miei investimenti, mi sono ripreso tutto e da un pò contribuisco al fisco italiano pagando imposta sul capital gain. Ma vi assicuro che se penso a quel periodo mi vengono i brividi ancora oggi.
Per me i fondi non esistono più, sto al largo dalle banche e con l'amico promotore parlo solo di pizze :D.
e tuto finisce a pizza e fichi :D
 
adesso vorrei scrivere qualcosa di più serio, sensa offendere nessuno ovviamente.
anche la mia cara banca mi mette una carampana ale costole per farmo investire in prodotti pseudo edili (tipo uniplan) ed è anche efficace e pervicace nella sua ostinazione, il giorno che ero gonfio dei soldi dell'ultima vendita mi si era appiccicata peggio di una cozza e mi ha praticamente impedito di usare lo sportello automatico gratuito (con la scusa di aiutarmi, io invece lo volevo usare per risparmiare le promozioni) ma sinceramente mica è una consulente (il mio idolo dei consulenti è
1258238641supermanlexluthor.gif
che è al di sopra delle parti, così non offendo nessuno dei veri consulenti che ho conosciuto)

le persone con le quali veniamo in contatto noi effettivamente sono dei commerciali che debbono vendere prodotti come negli autosaloni ma non sono mai stati in autofficina a calcolare un rendimento con il foglio di maino.:ciao:
 
le persone con le quali veniamo in contatto noi effettivamente sono dei commerciali che debbono vendere prodotti come negli autosaloni ma non sono mai stati in autofficina a calcolare un rendimento con il foglio di maino.:ciao:
Sottoscrivo. Oltre a non poter dare sinceri consigli di asset allocation, spesso non sono in grado di confrontare due obbligazioni... eh sì che come dimostrano alcuni gentilissimi frequenatori di FOL, basterebbe saper usare Bloomberg.

E siccome la discussione nasce come cazzeggio... un consiglio di lettura: Bianca Pitzorno "L'incredibile storia di Lavinia".
Un Natale freddissimo a Milano, ai giorni nostri. Lavinia, sette anni, è una piccola fiammiferaia sola al mondo che, come da copione, sta per morire di fame e di freddo. Ma a salvarla arriva in taxi una fata che le regala un anello magico, grazie al quale la bambina non solo risolve alla grande tutti i suoi problemi di sopravvivenza, ma si vendica allegramente della indifferenza e delle prepotenze degli adulti. Di che magia si tratta?
Ve lo svelo io: trasformare tutto in mer.da :D.

:no: gli assegni di lavinia sono azzurri la carta di credito livia mi dice che è nera, io gli ho spiegato che quella nera e quella trasparente (la mia con il cash back) sono ai due estremi e lei non può usare la sua come l'amica usa la nera :sad:
Beh, facciamo verde smeraldo (probabilmente sono daltonico :(). Cmq adesso rossi (credo uguali per tutto il gruppo... si risparmia dove si può :D). In Germania il servizio private parte da € HypoVereinsbank
Carte, assegni, biglietti alla Scala sono tutti ammennicoli e intanto:banana: :sorpresa:
:wow::sbava:
 

Allegati

  • visa_infinite_white.jpg
    visa_infinite_white.jpg
    3,2 KB · Visite: 288
non sarà molto cool, perhcè non potrà dire di investire in vietnam, brasile o sulla lana neozelandese..
ma per queste persone la soluzione migliore rimane, per me, il ptf di marcantonio bragadin, solo titoli di stato 1/3 cct 1/3 btp 1/3 btpi scedenzati
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto