LE COSE VERE DELLA VITA NON Si STUDIANO NE' SI IMPARANO, MA SI INCONTRANO.

ciao......mi attacco al Tuo post....



.......cominciava a stufarmi l'avere in sottofondo (mentre facevo altro) i vari: No No No No.....dei grillini.......(pur non dimenticando che taluni nemmeno sapevano cosa era la bce o chi era draghi)

poi però....ho sentito grillo che mi ha rimosso l'ostilità su quest'aspetto... ....senza grosse riflessioni......appoggiare il pd voleva e vorrebbe dire: "dare la fiducia" perchè di questo si tratta.....

ed in effetti, per come siamo messi a livello economico e sociale.....sarebbe come dare fiducia a uno (e vale anche per il nano) che ha tradito la fiducia ripetutamente.....:rolleyes:

c'è gente che per quanto lo ha aperto non lo sente più il dolore.. e allora appena si rende conto che nessuno lo inkula più inizia a ragliare .. ma ragliare di brutto... non per il dolore .. ma perchè nessuno lo kaka ... e tutti a dare addosso al Grillo... perchè addosso a Grillo ? perchè è populista sicuramente ... ma anche qualunquista...

ma che nessuno e dico nessuno abbia gridato ai 4 venti ciò è davvero miserevole ...

"Il 27 marzo si è riunito l’ufficio di Presidenza della Camera dei deputati e tra le cose da discutere c’era “la costituzione di un gruppo parlamentare in deroga al regolamento della Camera”. Il nuovo gruppo è quello di “Fratelli d’ Italia”, per intenderci La Russa e Meloni. Il regolamento della Camera ci dice che un gruppo di deputati inferiore al numero di 20 non può formare un gruppo parlamentare autonomo ma deve andare a comporre il gruppo misto. I componenti di “Fratelli d’Italia” sono 9. Durante la riunione dell’ufficio di presidenza il MoVimento 5 Stelle ha chiesto quanto costa la costituzione di questo gruppo, la risposta del questore è stata questa: “400.000 euro all’anno in più”. Dato che la costituzione di questo nuovo gruppo parlamentare aveva bisogno del voto dell’ufficio di presidenza andando in deroga al regolamento si è proceduto al voto. Tutti i partiti, tutti, dal pd al pdl hanno votato a favore. Il M5S ha votato contro. Il risultato è che in deroga al regolamento della camera dei deputati si forma un nuovo gruppo parlamentare denominato “Fratelli d’Italia” composto da 9 deputati e che ci costerà 400.000 euro all’anno in più. Soprattutto in questo periodo ci sembra una spesa davvero inutile e assurda, degna della casta, lo abbiamo detto in tutti i modi durante la riunione di presidenza, ma niente! Questi sono i nostri cari partiti responsabili che chiedono la fiducia al M5S e quindi ai cittadini.


ed è ancor più miserevole continuare a giudicare chi cerca di pulire dalla mierda qs paese...

ma che volete che siano 400 mila euro ? e c'è chi da colpa a qs gente che non vuole fare parte di qs schifo.....

semplicemente vomitevole
 
ora vediamo come emergeranno i pezzi de mierda...

Il MoVimento 5 Stelle ha approntato una proposta di tagli per 42 milioni di euro l’anno, sugli stipendi e le indennità dei deputati. Martedì prossimo la proporremo all’ufficio di presidenza della Camera attraverso i nostri eletti: il vicepresidente della Camera Luigi Di Maio e i segretari Claudia Mannino e Riccardo Fraccaro. Così sapremo se la presidente della Camera, Laura Boldrini, ha veramente voglia di intervenire sui costi della politica. Visto che nel corso dell’ultimo ufficio di presidenza la Boldrini aveva detto che si sarebbe decurtata lo stipendio del 30% anche se in realtà il taglio effettivo sarebbe stato solo del 6,9% netto. Nella stessa riunione l’ufficio di presidenza aveva però rifiutato la proposta del Movimento 5 Stelle di eliminare il parco di auto blu della Camera e anzi aveva dato il via libera alla costituzione di un nuovo gruppo parlamentare, senza che però ne ricorressero i requisiti, determinando a carico dei cittadini una nuova e maggiore spesa per circa 400 mila euro l’anno.
 
Non capisco perchè gli "Unti dal Signore" debbano essere degli intoccabili. :rolleyes::rolleyes:

L'articolo citato riportava esattamente, senza possibilità di smentita, ciò che realmente è accaduto in questo primo mese.

La buvette ? Mai ci metteremo piede. La buvette ? Il malefico
E poi ci sono andati. :D

Abbiamo tenuto sveglio morfeo. E poi si è addormentato lui. In aula. :D
Come tanti altri che in passato sono stati messi alla berlina proprio da loro.

Le auto blu ? Vade retro. E poi questo prende "l'auto di servizio" - BLU - per andare dove è andato. :D E pure viene difeso.
Ma non esistono i tassi a Palermo ?
Non esiste il noleggio auto a Palermo ?

Suvvia, rilassatevi, una volta giunti al potere, sono tutti uguali.
Ma, suvvia, saranno stati errori di gioventù.
Fatevene una ragione.
:lol::lol::lol:
 
Mah.....diciamo che 2/3 di italiani sono li tutti attenti a trovare falle nel M5S......quasi a voler giustificare la gran batosta che han preso :D:D

Buongiorno a tutti. Oggi c'è il sole....almeno oggi.

Nulla di personale Nog, ma i numeri ci dicono qualcosa di differente.

A livello "micro" - eletti -.

Il 5 stelle ha 1/6 dei deputati ed 1/6 dei senatori.
I 5/6 degli altri eletti sono una bella maggioranza.

A livelllo "macro" - Italiani aventi diritto al voto -.
Il 5 stelle ha ottenuto il 20% dei consensi. 1/5
Significa che - o perchè non hanno votato o perchè hanno votato altro -
l'80 per cento degli Italiani non sono stati d'accordo con quanto proposto dal 5 stelle.

Sono i 4/5 .......una bella maggioranza.

Ma aldilà dei numeri. C'è qualcosa di più che dovrebbe far riflettere chi li ha votati.
Oltre ai punti indicati nell'articolo, ce n'è un quarto di vitale importanza.
La perdita di credibilità.

Si è tanto sbandierato a destra ed a manca. "porteremo i cittadini all'interno delle istituzioni" "tutto avverrà alla luce del sole" " le nostre riunioni saranno visibili in streaming".

Ora i casi sono 2.
O il mio computer è stato bannato ed allora Vi chiedo di mandarmi le regisgtrazioni delle riunioni.
Oppure le riunioni non sono state riprese.

I 4 punti enunciati portano ad un solo risultato. Perdita della credibilità......e siamo solo all'inizio :D
 
ora vediamo come emergeranno i pezzi de mierda...

Il MoVimento 5 Stelle ha approntato una proposta di tagli per 42 milioni di euro l’anno, sugli stipendi e le indennità dei deputati. Martedì prossimo la proporremo all’ufficio di presidenza della Camera attraverso i nostri eletti: il vicepresidente della Camera Luigi Di Maio e i segretari Claudia Mannino e Riccardo Fraccaro. Così sapremo se la presidente della Camera, Laura Boldrini, ha veramente voglia di intervenire sui costi della politica. Visto che nel corso dell’ultimo ufficio di presidenza la Boldrini aveva detto che si sarebbe decurtata lo stipendio del 30% anche se in realtà il taglio effettivo sarebbe stato solo del 6,9% netto. Nella stessa riunione l’ufficio di presidenza aveva però rifiutato la proposta del Movimento 5 Stelle di eliminare il parco di auto blu della Camera e anzi aveva dato il via libera alla costituzione di un nuovo gruppo parlamentare, senza che però ne ricorressero i requisiti, determinando a carico dei cittadini una nuova e maggiore spesa per circa 400 mila euro l’anno.

bene avanti così, c'è anche la proposta di elezione on line del presidente della repubblica, rischiosa perchè potrebbe vincerla il berlusca :lol:
 
ma che volete che siano 400 mila euro ?

Ciao Pilu, chiaro che è dal soldo che si costituscono i capitali ed ogni lira risparmiata è una lira guadagnata....ma

A me piacerebbe che ci fosse una presa di posizione su qualcosa di più concreto.
La CdD sembra ci costi qualcosa come 1.600.000.000 un miliardo seicento milioni di euro all'anno.
400.000 euro sono lo 0,25%

E' come se a casa nostra entrino 30000 netti all'anno e ne spendiamo 75
oppure 20000 euro e ne spendiamo 50.

1 caffe al giorno sono 365 euro.

Se ci togliamo lo sfizio del caffe, vuol dire che la camera deve togliersi - in proporzione - lo sfizio di 2.800.000 euro -.

Capisco che dire 400.000 euro fa presa sul popolo, ma......cerchiamo di essere seri.

Sono i costi nascosti all'interno della struttura da aggredire.
Ad esempio il personale, ma soprattutto, gli stipendi del personale....oppure i costi generali.
Comunque basta spulciare il resoconto.
 
Ultima modifica:
Non vorrei pensaste però che giustifico i 400.000 spese per fratelli d'italia,
anche se vorrei farvi presente cosa ci fosse lo scorso anno....magari qualcuno non lo sa.

Futuro e libertà
Popolo e territorio
Noi sud
Italia dei valori
Centro democratico
Diritti e libertà
Fare italia
Iniziativa liberale
Liberal democratici
Minoranze linguistiche
Movimento per le autonomie
Autonomia sud
Noi sud libertà ed autonomia
Repubblicani azionisti
Grande sud

e chissà quanti me ne sono sfuggiti.
 
:mumble::mumble: :rolleyes::rolleyes: ma questo è un grillino.......:clap::clap::clap: :no::no:

Sindaco di Parma a Servizio Pubblico, gaffe sui dirigenti assunti con contratto a tempo determinato

L’assunzione di dirigenti nei Comuni con contratto a tempo determinato è una pratica contraria a quello che prevedono gli articoli 97 e 98 della Costituzione


E’ difficile da condividere e non stigmatizzare quello che il sindaco di Parma ha dichiarato in un’intervista data alla trasmissione Servizio Pubblico del 21 marzo 2013, a proposito delle assunzioni effettuate nel suo comune, in applicazione degli articoli 90 e 110 del d.lgs 267/2000.
In sintesi, il sindaco ha affermato che, in fondo, è stato parco, perché avrebbe potuto assumere 10 dirigenti a tempo determinato, ma si è limitato a soli 2; in secondo luogo, poi, ha rilevato che grazie a queste norme è possibile assumere a tempo determinato, senza effettuare i concorsi e, dunque, senza gravare il comune di rapporti di lavoro a tempo indeterminato.


Purtroppo, la giornalista, evidentemente non addentro alle regole del diritto amministrativo, non ha obiettato nulla.


Eppure, si tratta di dichiarazioni estremamente gravi.

Con molta ingenuità, il sindaco di Parma ha svelato quello che tanti suoi colleghi più scafati non dicono: gli incarichi dirigenziali con contratto a tempo determinato sono esattamente lo strumento col quale, senza alcun concorso, i politici costruiscono intorno a loro un presidio di pretoriani, che li sostiene nelle scelte, giuste o sbagliate che siano, unicamente selezionati e cooptati in base ad appartenenza politica.


Esattamente il contrario di quello che prevedono gli articoli 97 e 98 della Costituzione, che pretendono il concorso pubblico per l’accesso agli impieghi nella pubblica amministrazione e lo svolgimento delle funzioni amministrative all’esclusivo servizio della Nazione e non di parti politiche.
Non è per nulla vero che è grazie agli articoli 90 e 110 del testo unico degli enti locali che sia possibile assumere con contratti a tempo determinato senza concorsi.


Esattamente all’opposto, qualsiasi assunzione, anche a tempo determinato, deve sempre essere preceduta da concorsi.
Non si capisce perché per assumere un operaio non qualificato le amministrazioni pubbliche debbano svolgere la procedura selettiva della chiamata al collocamento; o per assumere un istruttore direttivo per tre mesi per sostituire una maternità debbano fare il concorso; mentre si reputa normale che un dirigente o un “collaboratore in staff” del sindaco, con stipendi molto più alti e con contratti fino a 5 anni, possa essere cooptato, scelto direttamente, senza alcuna selezione.


Parafrasando una celeberrima frase, il merito per gli sconosciuti si seleziona, per gli amici lo si dà per scontato e lo si coopta.
 
Una domanda pasquale......chi riconoscete tra queste fregne???:D:D:D
 

Allegati

  • 543132_579171845436068_1920220870_n.jpg
    543132_579171845436068_1920220870_n.jpg
    40,1 KB · Visite: 241

Users who are viewing this thread

Back
Alto