Le multe per le quote latte ci costano più dell'IMU

lincoln

Forumer storico
La dichiarazione è di Renzi, questa sera allo Spoglio su TG24 .

L'affermazione è semplice ma devastante . E' vero ?
 
mi sono documentato : è vero !!!!!!!

Non pare proprio.

IMU -


Metà Imu l'hanno pagata le imprese
Conto raddoppiato rispetto all'Ici del 2011
Ogni immobile aziendale si è trovato un carico di quasi 1.800 euro maggiore rispetto a quanto sarebbe stato versato con la vecchia Ici. Dei quasi 24 miliardi di gettito complessivo dell'imposta sugli immobili, 11,7 arrivano dalle società e dalle ditte individuali.


Metà Imu l'hanno pagata le imprese Conto raddoppiato rispetto all'Ici del 2011 - Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it



Quote latte-

MILANO
Nella tormentata vicenda giudiziaria sulle quote latte entra in campo anche la Corte dei conti, con una condanna da record per danno erariale a carico dell'ex senatore ed europarlamentare della Lega Giovanni Robusti e degli altri animatori dei «Cobas del latte». Con la sentenza 14/2013, la sezione giurisdizionale piemontese della magistratura contabile a chiesto a Robusti e soci di risarcire 203,2 milioni di euro per il mancato pagamento delle multe tra il 1998 e il 2006: la tegola più pesante è a carico proprio di Robusti, chiamato a versare in solido con altri imputati 182,4 milioni.
Alla base della condanna, sfociata in una cifra stellare per gli standard della magistratura contabile, c'è l'architettura societaria fondata sulle sei «Cooperative Savoia» e
Gianni Trovati - Il Sole 24 Ore - leggi su Condanna record sulle quote latte - Il Sole 24 ORE

Condanna record sulle quote latte - Il Sole 24 ORE



Ma siccome ti sei docuimentato, correttamente attendo il link o i documenti.

Grazie.
 
non pare proprio.

Imu -


metà imu l'hanno pagata le imprese
conto raddoppiato rispetto all'ici del 2011
ogni immobile aziendale si è trovato un carico di quasi 1.800 euro maggiore rispetto a quanto sarebbe stato versato con la vecchia ici. Dei quasi 24 miliardi di gettito complessivo dell'imposta sugli immobili, 11,7 arrivano dalle società e dalle ditte individuali.


metà imu l'hanno pagata le imprese conto raddoppiato rispetto all'ici del 2011 - economia e finanza con bloomberg - repubblica.it



quote latte-

milano
nella tormentata vicenda giudiziaria sulle quote latte entra in campo anche la corte dei conti, con una condanna da record per danno erariale a carico dell'ex senatore ed europarlamentare della lega giovanni robusti e degli altri animatori dei «cobas del latte». Con la sentenza 14/2013, la sezione giurisdizionale piemontese della magistratura contabile a chiesto a robusti e soci di risarcire 203,2 milioni di euro per il mancato pagamento delle multe tra il 1998 e il 2006: La tegola più pesante è a carico proprio di robusti, chiamato a versare in solido con altri imputati 182,4 milioni.
Alla base della condanna, sfociata in una cifra stellare per gli standard della magistratura contabile, c'è l'architettura societaria fondata sulle sei «cooperative savoia» e
gianni trovati - il sole 24 ore - leggi su condanna record sulle quote latte - il sole 24 ore

condanna record sulle quote latte - il sole 24 ore



ma siccome ti sei docuimentato, correttamente attendo il link o i documenti.

Grazie.

sole quote latte.jpg
 
Grazie.



Ma dal documento della corte dei conti citato si legge:

Gli esuberi sarebbero costati all’Italia, secondo
questa prospettazione, 4,4 miliardi di Euro di trattenute e l’erario si
sarebbe accollato 1,87 miliardi a seguito dell’accordo EUROFIN 21/10/1994.


In altre parole, se ho ben compreso: 4,4 mldil costo - 1,87 li paga lo stato il resto (e leggendo c'è un bel casotto circa l' esazione) chi ha evaso-

Quindi?


http://www.corteconti.it/export/sit...azionali/2012/delibera_2_2012_e_relazione.pdf


Vale appena, comunque, sottolineare come si evince leggendo quel documento, la tremenda inefficenza dello stato italiano, dove in sede comunitaria si è presentato dichiarando produzione che ai fatti era nettamente ed enormemente inferiore a quanto reale - il comportamento evasorio dei produttori -ingiustificabile-ma rimane il fatto della disgustosa inefficenza per nn dire altro, di chi si è presentato dando dati senza senso estremamente penalizzanti per i propri cittadini - i quali poi, tutti indistantamente sono stati chiamati a pagare l' errore iniziale.

Ma il vero problema è: perchè ne è stata chiesta una quota così ridicolmente bassa? perchè regalare la produzione agli altri? Perchè italiani per mera lotta politica preferiscono che altri abbiano il lavoro ancorchè propri connazionali?

Già: perchè?
 
Ultima modifica:
comunque adesso l'imu ce la restituiscono , quindi siamo a posto...


più o meno

la multa l'abbiamo già pagata noi, pare
lo stato si è de facto accollato la quota di spettanza dei privati, dato che non procede alla esazione: in barba alla legge


ROMA – Quote latte, gli allevatori italiani continuano a non pagare le multe e gli arretrati ammontano ora a 4,4 miliardi. Ma se le cose continuano così, chi paga? I contribuenti. E la Corte dei Conti punta il dito contro amministrazione centrale ed enti locali per la cattiva gestione della vicenda. Incoerenze, ritardi e confusione avrebbero provocato fino ad oggi, affermano i giudici contabili, un esborso dell’Italia verso la Ue di oltre 4,4 miliardi di euro. Poi l’affondo: ”Assenza di volontà politica e carenza di controlli hanno condotto, in un intreccio di responsabilità a vari livelli, a un livello di criticità notevole”.
“Questo modo di procedere – dicono i giudici contabili – consente di mantenere sommerso un debito a carico del bilancio statale. Si pone il problema, per tali partite, del reperimento delle risorse finanziarie per la loro riconduzione in bilancio, in considerazione della pericolosità finanziaria delle ingenti anticipazioni di tesoreria”. E dalla Tesoreria, infatti, sono stati già anticipati 1, 7 miliardi e se non vengono intraprese subito “forti e decise iniziative di recupero presso i produttori eccedentari” tutto il peso ricadrà sulla generalità dei contribuenti. Questo il monito della Corte dei Conti.
 
Ultima modifica:
Grazie.



Ma dal documento della corte dei conti citato si legge:

Gli esuberi sarebbero costati all’Italia, secondo
questa prospettazione, 4,4 miliardi di Euro di trattenute e l’erario si
sarebbe accollato 1,87 miliardi a seguito dell’accordo EUROFIN 21/10/1994.


In altre parole, se ho ben compreso: 4,4 mldil costo - 1,87 li paga lo stato il resto (e leggendo c'è un bel casotto circa l' esazione) chi ha evaso-

Quindi?


http://www.corteconti.it/export/sit...azionali/2012/delibera_2_2012_e_relazione.pdf


Vale appena, comunque, sottolineare come si evince leggendo quel documento, la tremenda inefficenza dello stato italiano, dove in sede comunitaria si è presentato dichiarando produzione che ai fatti era nettamente ed enormemente inferiore a quanto reale - il comportamento evasorio dei produttori -ingiustificabile-ma rimane il fatto della disgustosa inefficenza per nn dire altro, di chi si è presentato dando dati senza senso estremamente penalizzanti per i propri cittadini - i quali poi, tutti indistantamente sono stati chiamati a pagare l' errore iniziale.

Ma il vero problema è: perchè ne è stata chiesta una quota così ridicolmente bassa? perchè regalare la produzione agli altri? Perchè italiani per mera lotta politica preferiscono che altri abbiano il lavoro ancorchè propri connazionali?

Già: perchè?
.... Meglio il lavoro agli altri per colpa di gente che ha svenduto l' italia?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto