News, Dati, Eventi finanziari Le NEWS del 10 nov. 2003

Pirelli RE, risultati trimestrali sotto le stime di Rasbank
(11/10/2003 12:41:54 PM)

Venerdì Pirelli Real Estate ha presentato risultati relativi al terzo trimestre dell’anno inferiori a quelle che erano le attese degli analisti di Rasbank.
“Risultati inferiori alle attese sull’Ebit imputabile essenzialmente alla componente di asset management, mentre per i servizi la differenza rispetto alle previsioni è stata minima, con una chiusura a 8,1 milioni rispetto ai 9,5 da noi attesi”, sottolineano gli analisti di Rasbank.
“Il progresso dell’Ebit post proventi da partecipazioni del terzo trimestre 2003 si è attestato al 21% anno su anno rispetto al 34% da noi atteso, da cui un saldo sui primi nove mesi dell’anno a +25% anno su anno, che rispecchia il target per fine anno ma risulta inferiore alle nostre aspettative dopo il +27% del primo semestre del 2003. In parte riteniamo che ciò sia da imputare alla sottovalutazione da parte nostra dell’effetto negativo della debolezza della domanda nel terzo trimestre, a causa del periodo estivo. Il gruppo ha, inoltre, annunciato il differimento al primo trimestre del prossimo anno del collocamento del fondo Tecla”, mettono in luce a Rasbank, dove confermano il rating “outperform” con target price a 28 euro pur vedendo come negativo l’impatto sul titolo delle ultime news e in attesa di avere dettagli dalla conference call odierna.
 
Enertad, sale l'utile nel terzo trimestre
(11/10/2003 1:32:13 PM)

L'utile ante imposte di Enertad nel terzo trimestre del 2003 è salito a 5,963 milioni dai 5,307 dell'anno precedente. I ricavi consolidati hanno raggiunto i 174,2 miliardi (33,6 miliardi nel terzo trimestre 2002), mentre il valore della produzione si è attestato a 176,7 milioni (34,1 milioni). La posizione finanziaria netta a fine settembre era negativa per 179 milioni.
 
Campari, utile lordo di competenza cresce del 54% nei 9 mesi

Campari, utile lordo di competenza cresce del 54% nei 9 mesi

MILANO, 10 novembre (Reuters) - I primi 9 mesi del gruppo Campari si sono chiusi con un utile lordo di competenza in crescita del 53,8% a 102,1 milioni di euro (un progresso del 58,2% a cambi costanti) grazie ad un'accelerazione delle vendite nel terzo trimestre e al lieve attenuarsi dell'effetto penalizzante dei cambi, dice una nota.
L'utile lordo prima degli interessi di minoranza, pari a 114,1 milioni e in crescita del 47,8% (+54,6% a cambi costanti) ha inoltre risentito favorevolmente della plusvalenza per 33,7 milioni di euro derivante dalla cessione a luglio dell'immobile di Via Turati a Milano.
Il fatturato sui tre trimestri si è attestato a 505,7 milioni di euro, in progresso del 10,6%, di cui il 6,3% attribuibile interamente al contratto di distribuzione di Tequila 1800 (crescita esterna). La crescita interna, pari al 10,8%, è stata erosa per il 6,5% dalla svalutazione del dollaro e del Real brasiliano.
Negli Stati Uniti le vendite sono aumentate del 29,5% per effetto del contratto Tequila 1800 ma anche grazie alla crescita organia (+16,9% a cambi costanti) "trainata dal buon andamento di SKYY Vodka", dice la nota.
Non si arresta intanto la corsa del titolo in borsa che oggi in mattinata ha aggiornato i nuovi massimi a 37,78 euro. Dopo la diffusione dei risultati, intorno alle 13,40, Campari segna un rialzo dello 1,5% a 37,75 euro a fronte di uno stoxx food&beverage in calo dello 0,2% e di un indice Midex in lieve rialzo (+0,14%). Dall'inizio dell'anno il titolo ha messo a segno un progresso che si avvicina al 26%.
 
Borsa: Luxottica (+2,5%) aggiorna nuovi massimi

Borsa: Luxottica (+2,5%) aggiorna nuovi massimi anno Sostenuta da dollaro e rumors su Cole


- Prosegue la corsa di Luxottica che aggiorna i nuovi massimi dell'anno attestandosi a 14,86 euro con un progresso del 2,5% e volumi in linea con la media giornaliera a 30 giorni. A dare smalto ai titoli della societa' guidata da Leonardo Del Vecchio, in rialzo dalla fine di ottobre (quando sono stati diffusi i dati trimestrali) - a detta degli analisti - il recupero del dollaro e la ripresa in atto negli Usa. La societa' infatti, spiega un trader, realizza buona parte delle sue vendite in dollari ed ha una forte presenza sul mercato statunitense. Il progresso del titolo e' iniziato in concomitanza con la diffusione il 28 ottobre dei risultati che, pur evidenziando un calo dell'utile e del fatturato, hanno sottolineato buone prospettive per il futuro. Nonostante i ripetuti no comment di Luxottica, resta poi sul mercato l'attenzione per la possibile Opa sull'americana Cole National, uno dei maggiori distributori di occhiali degli Usa. Piu' volte rumors e indiscrezioni hanno indicato il gruppo italiano dietro all'offerta da 320 milioni di dollari di cui, a inizio ottobre, e' stata oggetto la societa' americana e di cui non e' ancora nota l'identita' dell'offerente.
 
Brent in rialzo, petroliferi in chiaroscuro

Brent in rialzo, petroliferi in chiaroscuro
(10/11/2003 14.21.10)

Tornano nuovamente le tensioni internazionali e il prezzo del petrolio torna a salire. A Londra il contratto future sul Brent con scadenza dicembre è scambiato a 29,30 dollari al barile, in rialzo dell'1,2%, dopo gli attentati del weekend a Riad rivedendo così i livelli di un mese fa.
Da segnalare che venerdì scorso a New York il WTI ha guadagnato l'1,6% a 30,76 dollari. Andamento contrastante, invece, per i titoli petroliferi europei. Total Fina cede lo 0,2% a 135,9 euro, Royal Dutch è in rialzo dello 0,23% a 39,16 euro, Repsol perde lo 0,5% a 15,1 euro mentre l'Eni (-0,19%) è scambiata a 13,93 euro.
 
Axa smentisce l'interesse per Generali, al momento
(11/10/2003 1:55:30 PM)

Fermento nel comparto assicurativo europeo. Il management del colosso assicurativo francese Axa ha dichiarato alla stampa di non essere al momento interessata a Generali, pur confermando di essere alla ricerca di un'acquisizione nell'Europa Continentale. Sono state smentite anche le voci di accordi con la rivale tedesca Allianz per evitare che ciascuna delle due compagnie possa effettuare un'operazione straordinaria su Generali
 
SELEZIONE NOTIZIE QUOTIDIANE

SELEZIONE NOTIZIE QUOTIDIANE

(BCE) Bce: assegna 118 mld euro asta p/t, tasso marginale 2,03%

(E11) Germania: +0,1% indice prezzi ingrosso ottobre

(E11) GB: +0,1% prezzi produzione ottobre, +1,4% annuo

(ECO) D'Amato: su federalismo confronto serio senza ricatti

(ECO) Pensioni: D'Amato, portiamo a P.Chigi una posizione gia' nota

(FIN) Bnl: domani in cda proposta distribuzione azioni proprie

(FIN) Parmalat: bond esigibili a breve sono rimborsabili

(FIN) RcsMg: J.Ligresti, ci farebbe piacere entrare nel Patto

(FIN) CrFirenze: 73,3mln utile netto consolidato 9 mesi '03 (+8,9%)

(FIN) Fineco: al via cartolarizzazione mutui da 3mld

(POL) Giappone: Koizumi mantiene stesso governo

(STA) Giappone: riserve valutarie ottobre salgono a 626,27mld dlr

(STA) Acciaio: Wto boccia Usa, ok a sanzioni da Ue
 
Re:

Dollaro sotto pressione, yen sugli scudi
(11/10/2003 4:18:59 PM)

Non c'è pace per il dollaro. Dopo il riscatto della scorsa ottava, aiutato dai buoni dati macroeconomici statunitensi, il biglietto verde ha nuovamente accusato una pesante flessione sia nei confronti dell'euro che dello yen. Il cross euro/dollaro si trova a quota 1,15 mentre quello dollaro/yen è a quota 108,5: solo giovedì scorso si trovava a 110,30.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto