News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 12 settembre 2005

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Borse asiatiche: Tokyo chiude in rialzo (Nikkei +1,61%)

Borse asiatiche: Tokyo chiude in rialzo (Nikkei +1,61%)

(Teleborsa) - Roma, 12 set - Chiusura in deciso rialzo per la borsa di Tokyo, con il Nikkei che guadagna l'1,61% a 12.896,43 punti, grazie anche al trionfo elettorale che ha visto la conferma del primo ministro Junichiro Koizumi. Positivo anche il Topix che sale dell'1,27% a 1.309,80.
Tra le altre piazze asiatiche ha chiuso in positivo Seul con un incremento dello 0,51% a 1.158,36 punti, mentre Shangai ha perso lo 0,36% a 1.185,35 punti. Tra le altre piazze asiatiche che chiuderanno più tardi le rispettive sedute, Kuala Lampur lima lo 0,02% mentre Singapore sale dello 0,71%. Chiuse le borse di Hong Kong e Jakarta
 
Giappone: Pil II trimestre rivisto al rialzo a +0,8% t/t

Giappone: Pil II trimestre rivisto al rialzo a +0,8% t/t da +0,3%

(Teleborsa) - Roma, 12 set - E' stato rivisto al rialzo il Pil giapponese relativo al primo trimestre del 2005. La crescita dell'economia si attesta allo 0,8% contro il +0,3 dell'indicazione preliminare. Il prodotto interno lordo in termini reali è stato rivisto al rialzo allo 0,4% rispetto ad una variazione nulla della prima stima.
 
Ras: utile netto 1*sem +18,1% a 475 mln euro

[LINK:87deedf71b]Ras[/LINK:87deedf71b]: utile netto 1*sem +18,1% a 475 mln euro, vede 2005 in crescita

(Teleborsa) - Roma, 12 set - Ras ha comunicato ieri sera il dati di bilancio relativi al primo semestre del 2005, che vedono la raccolta consolidata, comprensiva dei contratti di investimento contabilizzati nel business Vita, pari a 8.889 milioni di euro, in crescita del 5,4% rispetto agli 8.433 milioni di euro dell'analogo periodo del 2004.
La redditività del business è sostenuta da un andamento positivo della nuova produzione Vita in Italia, che sale a 3.008 milioni di euro in crescita del 11,7% rispetto ai 2.694 milioni di euro del primo semestre 2004. In particolare, la raccolta effettuata dal canale agenti è pari a 356 milioni di euro e registra un incremento del 38%. Nella bancassurance continua il recupero: la nuova produzione ammonta a 2.443 milioni di euro (+10% rispetto a giugno 2004), in prevalenza costituita da contratti di investimento.
Migliora anche la gestione tecnica del settore danni, con un combined ratio1 di Gruppo che si attesta al 97,6%.
Nel primo semestre 2005 l'utile netto consolidato ha raggiunto i 475 milioni di euro, in crescita del 18,1% rispetto ai 402 milioni di euro del primo semestre 2004.
Il patrimonio netto di pertinenza del Gruppo al 30 giugno 2005 ammonta a 6.023 milioni di euro (erano 5.927 milioni di euro al 31 dicembre 2004).
Per quanto riguarda l'outlook, il buon andamento dei primi sei mesi dell'anno, si legge in una nota di Ras, fa prevedere alla Società di poter chiudere l'anno con risultati in crescita rispetto al 2004.
Ras ha inoltre comunicato di aver riclassificato il bilancio al 31 dicembre 2004 in base agli IAS/IFRS.
Alla luce dell'adozione dei nuovi principi contabili le principali voci risultano così modificate:
- l'utile netto passa da 691 milioni di euro a 708 milioni di euro (+2,5%);
- il patrimonio netto complessivo passa da 5.355 milioni di euro a 6.623 milioni di euro; la differenza di 1.268 milioni di euro (+23,7%) è sostanzialmente imputabile, alla valutazione a fair value degli attivi finanziari;
- la raccolta premi Vita, pari a 8.834 milioni di euro, è ripartita in 4.119 milioni di euro relativi a premi lordi contabilizzati e in 4.715 milioni di euro relativi a contratti di investimento.
 
SanPaolo: l'addio a Mps frutta 100 mln di plusvalenza

da Finanza.com:

[LINK:4566614295]Spi[/LINK:4566614295]: l'addio a Mps frutta 100 mln di plusvalenza


MILANO (Finanza.com) - Il SanPaolo Imi è pronto a salutare il Monte dei Paschi di Siena: a esercitare entro la fine di ottobre le opzioni sul 3% della banca senese. Un'operazione che agli attuali valori di mercato permetterà all'istituto torinese di incassare una plusvalenza di oltre 100 milioni di euro. E il cui peso il Monte dei Paschi scaricherà parzialmente su investitori istituzionali. L'incrocio azionario tra i due istituti risale al 1999, quando il gruppo SanPaolo Imi si mise in carico il 19% della Banca Agricola Mantovana, una partecipazione che in seguito alla fusione di quest'ultima con Mps si è trasformata nel 3% della banca senese. Nell'occasione Mps prese l'impegno a ricomprare i 92,4 milioni di titoli oggetto dell'accordo a 4,3557 euro per azione, poco più di un euro rispetto alle attuali quotazioni.
 
Fiat chiude il capitolo Edison con plusvalenza di 850 mln

[LINK:3a08858e6b]Fiat[/LINK:3a08858e6b] chiude il capitolo Edison con plusvalenza di 850 mln

MILANO (Finanza.com) - E' ufficiale: il gruppo Fiat ha chiuso il capitolo Edison, cedendo ai francesi di EdF la sua quota pari al 24,6% in Italenergia Bis. Un'operazione che avrà riflessi positivi sul conto economico. La transazione, infatti, vale 1.147 milioni, la plusvalenza netta è di oltre 850 milioni di euro e comporta una riduzione del debito netto di circa 1,8 miliardi. Come indica il gruppo torinese in una nota, Fiat Energia oltre a cedere a Edf il 24,6% del capitale di Italenergia Bis, ha rimborsato contestualmente il finanziamento ottenuto da Citigroup concesso nel 2002, riducendo drasticamente il proprio indebitamento.
 
UK: prezzi produzione agosto +0,3% mese, core +0,1%

UK: prezzi produzione agosto +0,3% mese, core +0,1%

(Teleborsa) - Roma, 12 set - Ad agosto l'indice dei prezzi alla produzione (output) della Gran Bretagna è salito dello 0,3% su base congiunturale mentre al livello tendenziale ha evidenziato un incremento del 3%. Tale dato è stato comunicato oggi dall'Ufficio Nazionale di Statistica (ONS) del Regno Unito. L'indice core, al netto di cibo, bevande, tabacchi e petrolio, risulta in rialzo dello 0,1% rispetto al mese precedente, mentre ha visto un incremento dell'1,9% annuo. Per quanto riguarda invece i prezzi input (materie prime e carburanti acquistati dall'industria manifatturiera), hanno registrato un incremento dell'1,1% su mese, evidenziando un rialzo del 12,9% annuo.
 
Erg: Garrone, nel 2005 ebitda sopra i 540mln del 2004

[LINK:80e16cebd2]Erg[/LINK:80e16cebd2]: Garrone, nel 2005 ebitda sopra i 540mln del 2004 (Sole)

Radiocor - Roma, 12 set - 'A inizio d'anno abbiamo stimato un margine medio in linea con quello del 2004 (5 dollari a barile), ma l'abbiamo superato, nel primo semestre, di un dollaro. Nel secondo semestre dovrebbe ancora rimanere intorno ai 6. Alla fine l'ebitda risultera' piu' elevato dei 540 milioni realizzati nel 2004'. Lo dichiara l'amministratore delegato di Erg, Alessandro Garrone, in un'intervista a 'Il Sole 24 Ore', il quale sull'ottima performance del titolo a Piazza Affari osserva: 'Il mercato petrolifero e' volatile, ma il mercato ha preso atto dei margini in forte crescita e ci ha premiati'.
 
Seat PG, perdita netta per 46,5 mln nel I semestre

[LINK:347a6067b7]PG[/LINK:347a6067b7], perdita netta per 46,5 mln nel I semestre

MILANO (Finanza.com) - Seat Pagine Gialle ha riportato nel primo semestre dell'anno perdite nette per 46,5 milioni, rispetto al dato positivo per 10,3 milioni nello stesso periodo dello scorso anno. Il dato, redatto secondo i nuovi principi contabili Ias/Ifrs, risente di maggiori oneri finanziari per 50,3 milioni di euro e oneri di imposta per 17 milioni di euro. I ricavi consolidati sono stati pari a 555,8 milioni, sostanzialmente stabili (-0,8%) rispetto al 2004. Per quanto concerne l'intero esercizio 2005 il gruppo ha confermato le attese di crescita del margine operativo lordo, tra l'1,5 e il 2% a livello di gruppo. Prevista poi la chiusura in utile a livello consolidato e civilistico.
 
Skype passa a eBay per 2,6 miliardi di dollari

da Finanza.com:

Skype passa a eBay per 2,6 miliardi di dollari


Il sistema di telefonia Skype, che sfrutta la rete internet mediante la tecnologia voice over ip, è stato acquistato dall'americana eBay. Confermate dunque le voci sull'operazione che hanno dominato l'ultima settimana a Wall Street. L'operazione, come hanno comunicato le due società, è di 2,6 miliardi di dollari. Cifra che potrebbe anche raddoppiare nel caso che i risultati finanziari di Skype riescano a soddisfare alcuni obiettivi prefissati.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto