fo64
Forumer storico
Marzotto: nel 1* sem utile netto a 12,2 mln (ex-scissione)
[LINK:9c09935f2c]Marzotto[/LINK:9c09935f2c]: nel 1* sem utile netto a 12,2 mln euro (ex-scissione)
(Teleborsa) - Roma, 12 set - Il Consiglio di Amministrazione della Marzotto S.p.A., riunitosi in data odierna, ha approvato la Relazione sull'andamento della gestione nel primo semestre 2005.
La società ricorda, tramite una nota, che in data 1° luglio 2005 ha avuto efficacia la scissione parziale proporzionale di Marzotto S.p.A. (Società scissa) mediante il trasferimento del complesso aziendale attivo nel Settore Abbigliamento a favore di Valentino Fashion Group S.p.A. (Società beneficiaria).
Il fatturato netto consolidato del Gruppo Marzotto (ex-scissione) è ammontato a 147 milioni di euro, con una diminuzione del 7% rispetto ai 159 milioni nel 1° semestre 2004.
Prosegue il recupero dell'utile operativo del semestre, pari a 4,8 milioni di euro (2,0 milioni al 30 giugno 2004), che ha aumentato al 3,3% la sua incidenza sul fatturato (1,3% al 30 giugno 2004).
L'utile consolidato pre-tax al 30 giugno 2005 è stato pari a 13,7 milioni di euro, contro una perdita di 1,9 milioni al 30 giugno 2004. Tale risultato include dividendi straordinari per 13 milioni percepiti dalla Marzotto International NV, controllante estera del gruppo Hugo Boss, non più ricompresa nel perimetro di consolidamento di Marzotto S.p.A.
Il primo semestre dell'esercizio 2005 ha registrato un utile netto di competenza del Gruppo pari a 12,2 milioni di euro (30 giugno 2004: -5,7 milioni).
L'indebitamento finanziario netto del Gruppo al 30 giugno 2005 ammonta a 122 milioni di euro, in diminuzione rispetto ai 150 milioni del primo semestre 2004 (al 31 dicembre 2004: 121 milioni).
Per quanto riguarda il Gruppo Valentino FG (ex-scissione) il fatturato netto consolidato del 1° semestre 2005 è ammontato a 814 milioni di euro, con un aumento dell'11% rispetto ai 731 milioni nel 1° semestre 2004, in linea con il trend positivo registrato nel primo trimestre dell'anno.
L'utile operativo del Gruppo è aumentato del 20%, raggiungendo i 79 milioni di euro (9,7% del fatturato), contro i 66 milioni al 30 giugno 2004 (9% del fatturato), in virtù dei progressi registrati da tutti i marchi. In particolare Hugo Boss è aumentato del 12% e Valentino del 33%.
L'utile consolidato pre-tax al 30 giugno 2005 ha raggiunto i 63 milioni di euro, con un aumento dell'8% rispetto ai 58 milioni al 30 giugno 2004, che beneficiava di maggiori proventi non ricorrenti (7 milioni).
Il primo semestre dell'esercizio 2005 ha registrato un utile netto di competenza del Gruppo pari a 18 milioni di euro (30 giugno 2004: 16,5 milioni).
L'indebitamento finanziario netto del Gruppo al 30 giugno 2005 si è ridotto a 424 milioni di euro, rispetto ai 478 milioni al 30 giugno 2004. Al 31 dicembre 2004, l'indebitamento finanziario netto ammontava a 423 milioni.
Il fatturato della Capogruppo Marzotto Spa è ammontato a 227 milioni di euro (- 5,5% rispetto al primo semestre del 2004), con un utile netto pari a 8 milioni di euro (27 milioni al 30 giugno 2004).
Il Comparto laniero, in un contesto di mercato ancora difficile, proseguirà il proprio processo di riorganizzazione realizzando su base annua un incremento di redditività ed una generazione positiva di cassa. Il Comparto liniero, anche in considerazione di un atteso miglioramento della domanda di filati di lino per la seconda parte dell'anno, conseguirà un incremento del proprio utile. L'utile netto del Gruppo Marzotto risulterà in significativo miglioramento rispetto ai risultati pro forma conseguiti nel precedente esercizio.
Nella medesima riunione il Consiglio di Amministrazione ha predisposto il progetto che prevede la fusione mediante incorporazione in Marzotto S.p.A della società interamente controllata Guabello S.p.A.
Tale operazione è finalizzata alla semplificazione della struttura del Gruppo, con benefici in termini di costi e di organizzazione.
La fusione, che avrà effetti contabili e fiscali sul bilancio dell'Emittente a decorrere dal 1° gennaio 2005, non darà luogo ad alcun aumento di capitale da parte dell'Emittente né a modifiche dello statuto. Al momento della stipulazione dell'atto di fusione le azioni rappresentanti l'intero capitale sociale della società incorporanda saranno annullate senza sostituzione ed emissione di nuove azioni dell'incorporante e senza pagamento di conguaglio in denaro.
E' previsto che l'operazione di fusione venga perfezionata entro il corrente anno.
[LINK:9c09935f2c]Marzotto[/LINK:9c09935f2c]: nel 1* sem utile netto a 12,2 mln euro (ex-scissione)
(Teleborsa) - Roma, 12 set - Il Consiglio di Amministrazione della Marzotto S.p.A., riunitosi in data odierna, ha approvato la Relazione sull'andamento della gestione nel primo semestre 2005.
La società ricorda, tramite una nota, che in data 1° luglio 2005 ha avuto efficacia la scissione parziale proporzionale di Marzotto S.p.A. (Società scissa) mediante il trasferimento del complesso aziendale attivo nel Settore Abbigliamento a favore di Valentino Fashion Group S.p.A. (Società beneficiaria).
Il fatturato netto consolidato del Gruppo Marzotto (ex-scissione) è ammontato a 147 milioni di euro, con una diminuzione del 7% rispetto ai 159 milioni nel 1° semestre 2004.
Prosegue il recupero dell'utile operativo del semestre, pari a 4,8 milioni di euro (2,0 milioni al 30 giugno 2004), che ha aumentato al 3,3% la sua incidenza sul fatturato (1,3% al 30 giugno 2004).
L'utile consolidato pre-tax al 30 giugno 2005 è stato pari a 13,7 milioni di euro, contro una perdita di 1,9 milioni al 30 giugno 2004. Tale risultato include dividendi straordinari per 13 milioni percepiti dalla Marzotto International NV, controllante estera del gruppo Hugo Boss, non più ricompresa nel perimetro di consolidamento di Marzotto S.p.A.
Il primo semestre dell'esercizio 2005 ha registrato un utile netto di competenza del Gruppo pari a 12,2 milioni di euro (30 giugno 2004: -5,7 milioni).
L'indebitamento finanziario netto del Gruppo al 30 giugno 2005 ammonta a 122 milioni di euro, in diminuzione rispetto ai 150 milioni del primo semestre 2004 (al 31 dicembre 2004: 121 milioni).
Per quanto riguarda il Gruppo Valentino FG (ex-scissione) il fatturato netto consolidato del 1° semestre 2005 è ammontato a 814 milioni di euro, con un aumento dell'11% rispetto ai 731 milioni nel 1° semestre 2004, in linea con il trend positivo registrato nel primo trimestre dell'anno.
L'utile operativo del Gruppo è aumentato del 20%, raggiungendo i 79 milioni di euro (9,7% del fatturato), contro i 66 milioni al 30 giugno 2004 (9% del fatturato), in virtù dei progressi registrati da tutti i marchi. In particolare Hugo Boss è aumentato del 12% e Valentino del 33%.
L'utile consolidato pre-tax al 30 giugno 2005 ha raggiunto i 63 milioni di euro, con un aumento dell'8% rispetto ai 58 milioni al 30 giugno 2004, che beneficiava di maggiori proventi non ricorrenti (7 milioni).
Il primo semestre dell'esercizio 2005 ha registrato un utile netto di competenza del Gruppo pari a 18 milioni di euro (30 giugno 2004: 16,5 milioni).
L'indebitamento finanziario netto del Gruppo al 30 giugno 2005 si è ridotto a 424 milioni di euro, rispetto ai 478 milioni al 30 giugno 2004. Al 31 dicembre 2004, l'indebitamento finanziario netto ammontava a 423 milioni.
Il fatturato della Capogruppo Marzotto Spa è ammontato a 227 milioni di euro (- 5,5% rispetto al primo semestre del 2004), con un utile netto pari a 8 milioni di euro (27 milioni al 30 giugno 2004).
Il Comparto laniero, in un contesto di mercato ancora difficile, proseguirà il proprio processo di riorganizzazione realizzando su base annua un incremento di redditività ed una generazione positiva di cassa. Il Comparto liniero, anche in considerazione di un atteso miglioramento della domanda di filati di lino per la seconda parte dell'anno, conseguirà un incremento del proprio utile. L'utile netto del Gruppo Marzotto risulterà in significativo miglioramento rispetto ai risultati pro forma conseguiti nel precedente esercizio.
Nella medesima riunione il Consiglio di Amministrazione ha predisposto il progetto che prevede la fusione mediante incorporazione in Marzotto S.p.A della società interamente controllata Guabello S.p.A.
Tale operazione è finalizzata alla semplificazione della struttura del Gruppo, con benefici in termini di costi e di organizzazione.
La fusione, che avrà effetti contabili e fiscali sul bilancio dell'Emittente a decorrere dal 1° gennaio 2005, non darà luogo ad alcun aumento di capitale da parte dell'Emittente né a modifiche dello statuto. Al momento della stipulazione dell'atto di fusione le azioni rappresentanti l'intero capitale sociale della società incorporanda saranno annullate senza sostituzione ed emissione di nuove azioni dell'incorporante e senza pagamento di conguaglio in denaro.
E' previsto che l'operazione di fusione venga perfezionata entro il corrente anno.