fo64
Forumer storico
Enel, balzo utili trimestre aiutati da recupero penale idro
Enel, balzo utili trimestre aiutati da recupero penale idro
MILANO, 13 novembre (Reuters) - [LINK:66c215dbe7]Enel[/LINK:66c215dbe7] chiude il terzo trimestre con un ebitda a 2.879 mln euro, in crescita del 48,4% dai dati proforma del 2002.
La gestione operativa, dice una nota, beneficia fra l'altro del recupero della penale idro del 2002 di 410 milioni di euro.
Gli analisti sentiti da Reuters avevano previsto un ebitda del trimestre a 2.627 milioni.
Ricavi +7,5% a 7.872 milioni, ebit +122% a 1.645 milioni, utile netto a 732 milioni da 69 del terzo trimestre 2002.
L'indebitamento finanziario netto, a 25,05 miliardi da 24,58 al 30 giugno, risente dell'esborso di 1.330 milioni sostenuto per l'acquisto del 26,6% di Wind il 1 luglio.
Nei nove mesi l'utile netto si attesta a 1.932 milioni di euro, in crescita del 28,6% sullo stesso periodo 2002. Se non si considerano le partite straordinarie il netto si attesta a 1.593 milioni, più che triplicato rispetto ai 473 milioni dello stesso periodo 2002
Enel, balzo utili trimestre aiutati da recupero penale idro
MILANO, 13 novembre (Reuters) - [LINK:66c215dbe7]Enel[/LINK:66c215dbe7] chiude il terzo trimestre con un ebitda a 2.879 mln euro, in crescita del 48,4% dai dati proforma del 2002.
La gestione operativa, dice una nota, beneficia fra l'altro del recupero della penale idro del 2002 di 410 milioni di euro.
Gli analisti sentiti da Reuters avevano previsto un ebitda del trimestre a 2.627 milioni.
Ricavi +7,5% a 7.872 milioni, ebit +122% a 1.645 milioni, utile netto a 732 milioni da 69 del terzo trimestre 2002.
L'indebitamento finanziario netto, a 25,05 miliardi da 24,58 al 30 giugno, risente dell'esborso di 1.330 milioni sostenuto per l'acquisto del 26,6% di Wind il 1 luglio.
Nei nove mesi l'utile netto si attesta a 1.932 milioni di euro, in crescita del 28,6% sullo stesso periodo 2002. Se non si considerano le partite straordinarie il netto si attesta a 1.593 milioni, più che triplicato rispetto ai 473 milioni dello stesso periodo 2002