News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 14 giugno 2006

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio
L'allarme di Padoa Schioppa "2006, peggiora l'indebitam

da Repubblica.it:

L'allarme di Padoa Schioppa "2006, peggiora l'indebitamento"

ROMA - Allarme del ministro dell'Economia Tommaso Padoa Schioppa sui conti pubblici italiani: "Nel 2006 l'indebitamento netto è in corso di peggioramento", ha confermato nel corso dell'audizione in Parlamento davanti alle commissioni Bilancio di Camera e Senato. Ma al risanamento dei conti pubblici va affiancata "la crescita economica, diventando più competitivi", ha precisato il ministro.

La manovra: 1,6 punti nel 2006-2007.
Padoa Schioppa ha chiarito anche l'entità della manovra bis annunciata qualche giorno fa: la "correzione strutturale" dei conti pubblici deve essere "di almeno 1,6 punti percentuali del Pil nel periodo 2006-2007, di cui almeno la metà nel 2006; 0,5 punti per gli anni successivi".

Misure strutturali.
Le misure che il governo intende adottare nella manovra bis non saranno una tantum ma avranno "efficacia per un anno o due", ha precisato il ministro dell'Economia. "La parola chiave è strutturale", ha ribadito, aggiungendo: "Non sono ostile alle una tantum ma se il problema è strutturale, la soluzione deve essere strutturale".

Norme a favore dell'equità.
Nella manovra bis che verrà varata il 7 luglio contestualmente al Dpef, il governo introdurrà misure anche a favore dell'equità sociale, ha detto ancora Padoa Schioppa, spiegando che "non ci sarà una politica dei due tempi", e cioè prima il risanamento e poi lo sviluppo.

Peggio che nel '92.
La situazione attuale dei conti pubblici italiani ci riporta indietro di oltre un decennio, ha detto Padoa Schioppa. "Ho detto in varie volte che la situazione in cui ci troviamo - ha affermato il ministro - ricorda quella dei primi anni Novanta, e per alcuni aspetti è più grave rispetto a quella del 1992. E' un'affermazione che ripeto e che confermo".

L'obiettivo della crescita stabile al 2%.
"Porre il debito/Pil in permanente discesa", ha spiegato ancora il ministro dell'Economia, non è comunque l'unico obiettivo del governo. L'altro, fondamentale, è quello della crescita: occorre "puntare a una crescita del 2% per anno, durabilmente", ha detto Padoa Schioppa.

Avanzo primario al 3,5%.
"Per mantenere la stabilità finanziaria è necessario riportare l'avanzo primario al 3-3,5% del Pil", ha detto Padoa Schioppa. Il ministro ha ricordato, nel suo intervento che "l'avanzo primario si è quasi azzerato, riportando l'Italia in una situazione simile a quella dell'inizio degli anni Novanta".

C'è la ripresa, ma non è ancora adeguata.
Obiettivi dai quali al momento siamo lontani: "C'è un po' di ripresa, ma la crescita non è ancora sostenibile", ha confermato Padoa Schioppa. Le prospettive congiunturali dell'economia italiana sono "ora favorevoli", la fiducia dei consumatori e delle imprese "sono in ripresa forte" ma, ha sottolineato il ministro, i segnali di crescita non sono ancora pienamente positivi.

Taglio cuneo in finanziaria.
Il governo intende ridurre il cuneo fiscale che grava sul costo del lavoro, ha precisato il ministro dell'Economia, ma "la tematica è molto complessa, e non è una cosa che si può fare con effetto da oggi al mese prossimo": per questo motivo, "ci sarà probabilmente in finanziaria". Stamane anche il presidente del Consiglio Romano Prodi aveva confermato che il taglio del cuneo fiscale e contributivo costituiscono delle priorit per il governo.

L'incontro con Montezemolo.
In mattinata il responsabile dell'Economia aveva incontrato a Roma, in via XX settembre, il presidente della Confindustria, Luca Cordero di Montezemolo, al quale ha chiesto maggiori sforzi del settore imprenditoriali per alimentare la produttività.
Nel corso dell'incontro il ministro ha anche affrontato il nodo del taglio del cuneo fiscale che prevederà interventi non a pioggia ma selettivi. Questo però non significa che saranno seguiti criteri di discrezionalità politica.

14/06/2006 - 11:52
 
USA: richieste di finanziamento ipotecario

USA:
L'indice che misura le richieste di finanziamento ipotecario negli Usa è aumentato la scorsa settimana del 7% a 571,9 punti nonostante l''aumento dei tassi sui mutui ipotecari, salito al 6,61% dal 6,6%. In netto aumento soprattutto le domande di rifinanziamento con cui i consumatori americani alimentano la propria liquidità.
 
Usa: +0,4% m/m inflazione maggio (core +0,3%)

Usa: +0,4% m/m inflazione maggio (core +0,3%)

I prezzi al consumo negli Usa a maggio hanno registrato un incremento congiunturale dello 0,4% che porta la variazione tendenziale al +4,2% (+0,2/+0,3% m/m le previsioni degli analisti). Senza le componenti alimentari ed energia l'inflazione ha mostrato un incremento congiunturale dello 0,3% (+0,2% il dato atteso dagli analisti) e tendenziale del 2,4%.
 
Usa: salari medi reali settimanali maggio -0,3%

Usa: salari medi reali settimanali maggio -0,3%

Sono scesi dello 0,3% a maggio i salari reali medi settimanali americani, rispetto al mese precedente. I salari medi settimanali, a prezzi correnti, sono scesi a 559,08 dollari rispetto ai 565,45 usd di aprile, mentre a prezzi costanti sono calati a 273,39 dai 277,86 usd precedenti.
 
Juventus: 9 membri in Cda, entrano Cobolli Gigli, Tardelli e

[LINK:767c0b38dc]Juve[/LINK:767c0b38dc]: 9 membri in Cda, entrano Cobolli Gigli, Tardelli e Montali

In vista dell'Assemblea degli Azionisti di Juventus FC S.p.A. convocata per il prossimo 29 giugno 2006, l'azionista Ifil ha proposto di fissare in 9 il numero dei componenti del Consiglio di Amministrazione della Società, la maggioranza dei quali aventi requisiti di indipendenza.
Si legge in una nota Ifil, che ha quindi proposto di nominare amministratori della Juventus FC per tre esercizi, con scadenza alla data dell'Assemblea che approverà il Bilancio al 30 giugno 2009: Stefano Bertola (non indipendente), Jean-Claude Blanc (indipendente), Giovanni Cobolli Gigli (non indipendente), Gian Paolo Montali (indipendente), Riccardo Montanaro (indipendente), Marzio Saà (indipendente), Carlo Sant'Albano (non indipendente) Marco Tardelli (indipendente) e Camillo Venesio (indipendente).
 
Astaldi: firmato contratto da 502 mln per linea 5 metro Mila

Astaldi: firmato contratto da 502 mln per linea 5 metro Milano

La societa' di progetto, di cui fanno parte [LINK:e6f31e2946]Astaldi[/LINK:e6f31e2946] come leader, Ansaldo Trasporti Sistemi ferroviari (gruppo [LINK:e6f31e2946]Sts[/LINK:e6f31e2946]), Ansaldo Breda, Torno, Alstom Trasporti e Atm ha firmato il contratto con il comune di Milano per la realizzazione della linea 5 della metropolitana per un valore complessivo di 502 milioni.
Per la progettazione e le attivita' di costruzione la quota di competenza di Astaldi - si legge in una nota congiunta tra la stessa societa' e Ansaldo Sts - e' pari a 119 milioni, quella di Ansaldo Sts e' di 118 milioni, mentre l'importo previsto per la fornitura dei veicoli da parte di Ansaldo Breda (gruppo Finmeccanica) e' di 35 milioni.
 
Petrolio: EIA, scorte greggio -0,9 mln barili

Petrolio: EIA, scorte greggio -0,9 mln barili

Secondo l'EIA, divisione del Dipartimento dell'Energia americano, le scorte di petrolio nella settimana al 9 giugno 2006, sono scese di 0,9 milioni di barili a 345,7 mln. In aumento invece le scorte di benzine, di 2,8 mln di barili a 213,1 mln e le scorte di distillati di 2,1 mln a 122,8 mln. Le riserve strategiche di petrolio sono rimaste stabili a 688,6 mln.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto