News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 15 luglio 2003

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio
Germania: indice Zew luglio sale a 41,9

arseniolupin ha scritto:
germania

sale a 41,9 da 21,3 indice Zew luglio


Germania: indice Zew luglio sale a 41,9 (21,3 a giugno)

MANNHEIM (MF-DJ)--L''indice tedesco di fiducia economica Zew di luglio e'' risultato pari a 41,9 punti (24 il consenso degli analisti) evidenziando cosi'' un incremento di 20,6 punti rispetto al dato di giugno (21,3 punti).
Lo ha reso noto l''istituto di ricerca specificando che la crescita e'' riconducibile al rialzo delle quotazioni azionarie, alla flessione dell''euro contro il dollaro ed ai progressi sulle riforme ed aggiungendo che sempre a luglio l''indice riferito ai Paesi della zona euro e'' salito a 50,5 punti (+12,5 punti rispetto a giugno).
 
Juventus acquista diritti su stadio per 99 anni da Comune Torino

MILANO, 15 luglio (Reuters) - Juventus ha firmato con il Comune di Torino l'atto per la costituzione del diritto di superficie sullo stadio e sulle aree adiacenti per un periodo di 99 anni, rinnovabile scadenza.
Il corrispettivo pattuito è di 25 milioni euro (più Iva).
Un milione di euro e l'Iva sull'intero importo sono stati versati contestualmente alla stipula dell'atto, altri 6 milioni saranno versati al conseguimento dei permessi edilizi e i restanti 18 milioni in nove rate annuali costanti a partire dal 15 luglio 2004, spiega una nota.
 
Tonfo di Mirant, fallimento in vista
(7/15/2003 1:14:05 PM)

Temporali in arrivo da Oltreoceano.
Dopo Enron, il settore energetico statunitense ha subìto un altro colpo: il colosso Mirant, che fornisce elettricità a 14 Stati americani, ha dovuto ricorrere al capitolo 11, cioè l'anticamera al fallimento.
Sul circuito Instinet il titolo perde il 75%
 
Roncadin sempre piu in alto su voci di Opa
(7/15/2003 12:25:17 PM)

Dopo il notevole +13,74% messo a segno ieri con un boom di volumi, continua l’arrampicata del titolo Roncadin, che a Piazza Affari sale di un altro 7,12%, toccando quota 0,376 euro.
Anche oggi sono particolarmente forti i volumi: quasi 3 milioni di pezzi scambiati, contro una media giornaliera di 558 mila.
Si scommette su una possibile Opa che potrebbe essere lanciata da Arena, che, oltre ad avere già il 28% di Roncadin, ha in mano un’opzione call che le permetterebbe di rilevare il 15% della società dei surgelati tra il gennaio 2004 e il novembre 2005.
 
Industria: ripresa slitta al 2004 (Sole 24 Ore) -

L'unica regione che mostra un cauto ottimismo la Val d'Aosta. Per il resto regna un clima di incertezza. "La ripresa non c'e' - commenta Sergio Bellato, presidente degli industriali di Treviso - ritardata da un'economia stagnante a livello mondiale. E poi manca l'ottimismo". Sotto la lanterna a Genova i toni sono assolutamente allineati. Per Luigi Attanasio, presidente di Federindustria Liguria, "la ripresa e' tutt'altro che in corso. I primi segnali potrebbero arrivara alle fine dell'ultimo trimestre di quest'anno. Sul banco degli imputati finiscono anche le questioni internazionali. Francesco Casolari, direttore dell'unione industriali di Modena, rileva che le tensioni planetarie "ci hanno costretto a rivedere le nostre previsioni sulla ripresa che pensavamo possibile gi dal primo semestre di quest'anno". A tracciare un bilancio sulla prima frazione del 2003 ci pensa Alessandro Barberis, presidente di Confindustria Toscana: "i dati relativi al primo semestre fotografano una situazione ancora dominata dall'incertezza e dalla preoccupazione
 
Borsa: Aem, analisti divisi su ipotesi collocamento 10-20% -0,8% all'indomani delle dichiarazioni del sindaco


Aem debole a Piazza Affari all'indomani delle dichiarazioni rilasciate dal sindaco di Milano, Gabriele Albertini, circa la volonta' del comune cedere parte delle azioni dell'azienda. I titoli della ex municipalizzata stanno accusando un calo dello 0,8% attestandosi a 1,27 euro. Il numero uno di palazzo Marino ha detto che il Comune meneghino intende collocare in Borsa entro fine anno una tranche del 10-20% dell'azienda elettrica. A tale scopo prima della chiusura estiva verra' indetta una gara per individuare l'advisor che seguira' l'operazione. La vendita potrebbe avvenire sia come ipo, che sotto forma di private placement o di vendita in blocco ad un operatore finanziario che successivamente potrebbe costituire un patto di sindacato o blocco con il Comune. Secondo gli analisti di Rasbank nel breve periodo tale notizia potrebbe penalizzare le quotazioni di Aem, visto che sarebbero in arrivo sul mercato nuove azioni. Per altro anche dopo la mossa del Comune milanese, l'azienda elettrica potrebbe rimanere non contendibile, qualora i titoli ceduti vangano acquistati da un soggetto che crei un patto con il Comune stesso o nel caso in cui il municipio meneghino lasci in vigore la norma che vieta di salire oltre al 5% nel capitale dell'azienda elettrica da parte di un soggetto privato. Pertanto gli esperti di Rasbank hanno confermato un giudizio di neutral sulle azioni Aem. Non la pensano allo stesso modo, pero', gli analisti di Centrosim che hanno reiterato un giudizio di outperform sulle Aem. "Le dichiarazioni del sindaco - hanno spiegato dalla sim - rappresentano il segnale definitivo nei confronti della riduzione della quota detenuta dal Comune. Cio' aumentera' l'appeal speculativo sul titolo".
 
Usa: Empire State Manufacturing luglio a 22,6 punti

* Usa: Empire State Manufacturing luglio a 22,6 punti (27,6 a giugno)


- New York, 15 lug - L'indice Empire State sull'attivita' manifatturiera nel distretto di New York e' sceso a luglio a 22,6 punti dai 27,6 del mese precedente (dato rivisto da 26,8 ). L'indicatore, diffuso dalla New York Federal Reserve, e' tuttavia diminuito in misura inferiore alle attese, che spaziavano fra 20,2 e 20,6 punti. Una lettura superiore allo zero indica un'espansione delle attivita'.
 
Usa: +0,5% vendite al dettaglio giugno

Usa: +0,5% vendite al dettaglio giugno Deboli le vendite di auto (-0,1%)


- Washington, 15 lug - Le vendite al dettaglio nel mese di giugno sono salite dello 0,5% su base mensile. Lo ha annunciato il Dipartimento del Commercio. Il dato risente della debolezza delle vendite di auto, calate dello 0,1% nel mese. Escludendo le auto, le vendite sono salite dello 0,7%. Gli economisti si aspettavano un +0,5% nel dato principale, ma un +0,3% escluse le auto
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto