arseniolupin
Forumer storico
Street: future in rialzo in attesa trimestrali -
Sul fronte macro sono arrivati i dati dell'Empire State Index, in calo ma meno delle stime, e quelli sulle vendite al dettaglio di giugno, in linea con le previsioni anche se con una discesa delle vendite auto. C'e' attesa anche per il discorso di Alan Greenspan, che interverra' a Washington alle 16 ora italiana per informare la Camera dei deputati sull'orientamento della politica monetaria della Fed in questo momento. Il mercato pero' deve fare i conti anche con Mirant. Il gruppo elettrico di Atlanta ha avviato le procedure per la protezione dai creditori dopo non aver rifinanziato l'esposizione bancaria e le obbligazioni in scadenza per 4,9 mld dlr. Se Mirant fallisse, sarebbe la maggiore bancarotta Usa dopo Worldcom e l'undicesima nella storia del Paese. Per quanto riguarda la stagione degli utili, a mercati chiusi arriveranno le trimestrali di Intel e Motorola. Tra i dati di bilancio gia' arrivati, Merrill Lynch chiude il trimestre con un utile per azione salito a 1,05 dlr da 66 centesimi e contro attese di 72. Johnson&Johnson ha registrato un utile di 70 cents (+16,7%) e al di sopra delle stime del mercato. Le vendite sono cresciute dell'8,9%. Al di sopra delle attese anche i risultati della societa' di consulenza Accenture, che ha registrato un utile di 0,26 dlr per azione. La Wells Fargo, quarta banca Usa, ha registrato utili in salita del 7% a 1,53 mld, o 90 cents per azione, contro attese di 91 cents. Male invece Fannie Mae che ha mancato le attese degli analisti di 1 cent. Tra l'altro proprio Fannie Mae e Freddie Mac, che da sole assorbono gran parte del mercato dei finanziamenti immobiliari Usa, avrebbero ciascuna bisogno di risorse aggiuntive per 50 mld di dlr. Lo ha dichiarato Sean Egan, responsabile della societa' di rating Egan-Jones, al Financial Times. Forte calo su Instinet per il gruppo del tabacco Altria, ex Philip Morris (-6,2% a 39,35 dlr). Una corte d' appello dell' Illinois ha deciso che i giudici di primo grado avevano sbagliato nel ridurre la maxi-cauzione da 12 mld dlr imposta alla societa' per presentare ricorso contro una precedente condanna. La disputa riguarda le sigarette "light" prodotte da Philip Morris
Sul fronte macro sono arrivati i dati dell'Empire State Index, in calo ma meno delle stime, e quelli sulle vendite al dettaglio di giugno, in linea con le previsioni anche se con una discesa delle vendite auto. C'e' attesa anche per il discorso di Alan Greenspan, che interverra' a Washington alle 16 ora italiana per informare la Camera dei deputati sull'orientamento della politica monetaria della Fed in questo momento. Il mercato pero' deve fare i conti anche con Mirant. Il gruppo elettrico di Atlanta ha avviato le procedure per la protezione dai creditori dopo non aver rifinanziato l'esposizione bancaria e le obbligazioni in scadenza per 4,9 mld dlr. Se Mirant fallisse, sarebbe la maggiore bancarotta Usa dopo Worldcom e l'undicesima nella storia del Paese. Per quanto riguarda la stagione degli utili, a mercati chiusi arriveranno le trimestrali di Intel e Motorola. Tra i dati di bilancio gia' arrivati, Merrill Lynch chiude il trimestre con un utile per azione salito a 1,05 dlr da 66 centesimi e contro attese di 72. Johnson&Johnson ha registrato un utile di 70 cents (+16,7%) e al di sopra delle stime del mercato. Le vendite sono cresciute dell'8,9%. Al di sopra delle attese anche i risultati della societa' di consulenza Accenture, che ha registrato un utile di 0,26 dlr per azione. La Wells Fargo, quarta banca Usa, ha registrato utili in salita del 7% a 1,53 mld, o 90 cents per azione, contro attese di 91 cents. Male invece Fannie Mae che ha mancato le attese degli analisti di 1 cent. Tra l'altro proprio Fannie Mae e Freddie Mac, che da sole assorbono gran parte del mercato dei finanziamenti immobiliari Usa, avrebbero ciascuna bisogno di risorse aggiuntive per 50 mld di dlr. Lo ha dichiarato Sean Egan, responsabile della societa' di rating Egan-Jones, al Financial Times. Forte calo su Instinet per il gruppo del tabacco Altria, ex Philip Morris (-6,2% a 39,35 dlr). Una corte d' appello dell' Illinois ha deciso che i giudici di primo grado avevano sbagliato nel ridurre la maxi-cauzione da 12 mld dlr imposta alla societa' per presentare ricorso contro una precedente condanna. La disputa riguarda le sigarette "light" prodotte da Philip Morris