News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 16 dicembre 2005

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Borse asiatiche: Tokyo negativa per la 3* seduta consecutiva

Borse asiatiche: Tokyo negativa per la 3* seduta consecutiva (Nikkei -0,53%)

(Teleborsa) - Roma, 16 dic - Ancora un finale negativo per la borsa nipponica, per la terza seduta consecutiva. Il Nikkei ha concluso con un decremento dello 0,53% a 15.173,07 punti, mentre il Topix è sceso dello 0,18% a quota 1.580,78. Venduti i titoli delle maggiori società esportatrici sulla scia dell'apprezzamento dello yen.
Tra le altre piazze asiatiche Seul ha terminato con un calo dell'1,24% e Shangai con un timido incremento dello 0,35%. Segni meno tra le altre piazze asiatiche che chiuderanno più tardi le rispettive sedute. Hong Kong registra un decremento dello 0,39% mentre Singapore segna una lieve perdita dello 0,20%. Kuala Lampur mostra un calo dello 0,16% e Jakarta una flessione dello 0,73%.
 
Antonveneta, Fazio indagato per insider trading

da Repubblica.it

Antonveneta, Fazio indagato per insider trading

MILANO - La svolta arriva quarantott'ore dopo l'arresto di Gianpiero Fiorani. Mentre il numero uno della Bpi medita in carcere sulle scelte drammatiche che gli stanno davanti, la Procura di Milano rompe gli indugi e compie l'atto che alza ai massimi livelli l'inchiesta sul malaffare nel sistema bancario italiano. Il nome di Antonio Fazio, governatore della Banca d'Italia, viene iscritto nel registro degli indagati. L'accusa, secondo alcune indiscrezioni, è quella di insider trading. Fazio è incriminato insieme a Fiorani, il pupillo di cui ha voluto, governato e sorvegliato l'ascesa.

Che per il Governatore, già sotto inchiesta a Roma, stesse per arrivare anche a Milano il momento della resa dei conti era nell'aria già dalla sera di martedì, quando - in contemporanea con l'arresto di Fiorani - era iniziato a circolare il testo dell'ordinanza di custodia firmata dal giudice preliminare Clementina Forleo. La Forleo aveva accolto la richiesta di arresti spiccata alla fine di novembre contro Fiorani e quattro complici dalla Procura milanese. Ma mentre la Procura aveva - nel testo della sua richiesta - sfumato il ruolo di Bankitalia il più possibile, evitando accuratamente di scrivere anche una sola volta il nome del Governatore, l'ordinanza del gip portava apertamente alla luce le numerose implicazioni di Antonio Fazio raccolte nei sette faldoni di documentazione allegata dai pubblici ministeri alla richiesta di arresto. È Antonio Fazio il "rappresentante delle istituzioni" che, secondo la magistratura milanese, invece di vigilare sulla correttezza della banca lodigiana tradiva i risparmiatori piccoli e grandi consentendo a Fiorani di dissanguare le casse dell'istituto e accumulando una colossale "cassa nera", utilizzata per arricchimenti privati ed elemosina politiche.

Antonio Fazio è già indagato per abuso d'ufficio dalla Procura di Roma nell'indagine su Antonveneta. Ma è indubbio che lo scenario che il Governatore si trova ad affrontare a Milano è più pesante. Perché a Roma venivano contestate a Fazio le pressioni sull'apparato tecnico di Bankitalia perché dessero il via libera all'Opa che Fiorani si preparava a lanciare su Antonveneta. Mentre a Milano ad essere finito nel mirino è l'intero ruolo di garante dell'ascesa di Fiorani e della sua associazione a delinquere. Ora l'imputazione di insider trading lo colloca in un ruolo chiave: perché, a partire dagli enormi arricchimenti fatti conoscendo in anticipo l'Opa che Barilla si preparava a lanciare su Kamps, è proprio grazie alle operazioni di insider che Fiorani e i suoi complici avviavano il volano dei loro arricchimenti.

Intanto, nella trama che da Lodi conduce a Via Nazionale spunta un'ulteriore pista. Non ci sono solo Fazio e famiglia tra i destinatari dei regali natalizi di Gianpiero Fiorani su cui ora indaca anche la Bce. Repubblica è infatti riuscita a recuperare l'intero documento estratto dal computer del banchiere di Lodi in una perquisizione: ci sono tutto il vertice e i funzionari, in totale una cinquantina di persone. I regali venivano "dosati" a seconda del grado e della funzione ricoperta. La lunga lista comincia dai componenti del direttorio: il direttore generale Vincenzo Desario e il vice direttore Antonio Finocchiaro e l'altro vice direttore Pierluigi Ciocca. I regali risalgono al 2003, ma non si può escludere che possano essere stati restituiti o destinati in beneficienza.
 
Alitalia: perfezionato contratto finanziamento per 445 mln

[LINK:a55c034b58]Alitalia[/LINK:a55c034b58]: perfezionato contratto finanziamento con GE Corporate Banking Europe per 445 mln usd

(Teleborsa) - Roma, 16 dic - Alitalia, ha comunicato ieri sera tramite una nota, che in data di ieri, ha perfezionato con la società francese GE Corporate Banking Europe S.A.S., appartenente al Gruppo statunitense General Electric, un contratto di finanziamento della durata di otto anni, per un ammontare di US Dollari 445.000.000, assistito da garanzia ipotecaria su ventotto aeromobili di proprietà della Compagnia.
 
I Grandi Viaggi: Acquisiti Rami Azienda Parmatour Per 14 Mln

[LINK:e4f02f19a1]Igv[/LINK:e4f02f19a1]: Acquisiti Rami Azienda Parmatour Per 14 Mln

(ANSA) - MILANO, 16 DIC - La società I Grandi Viaggi ha perfezionato l'acquisto dei rami di azienda Villaggi e Intermediazione di Parmatour con una operazione da 14 milioni di euro complessivi.
Lo si legge in una nota del gruppo, secondo la quale sono stati versati all'Amministrazione straordinaria di Parmatour 8,1 milioni di euro mentre la stessa I Grandi Viaggi si è accollata i debiti che le società estere facenti capo a Parmatour hanno nei confronti della medesima Parmatour e verso terzi per un importo complessivo pari a 5,9 milioni di euro.
Per questa operazione - conclude la nota - I Grandi Viaggi ha fatto ricorso alla propria liquidità.(ANSA).
 
Germania: indice Ifo dicembre sale a 99,6 da 97,8 sopra atte

Germania: indice Ifo dicembre sale a 99,6 da 97,8 sopra attese

(Teleborsa) - Roma, 16 dic - Sale più delle attese l'indice Ifo della Germania di dicembre. Secondo quanto comunicato dall'Ifo Institute della Germania l'indicatore è salito a 99,6 punti dai 97,8 punti relativi al mese di ottobre, registrando un massimo da agosto del 2000. Le attese del mercato erano per un aumento più contenuto a 98,2 punti. Nello stesso periodo l'indice relativo alle aspettative future è salita a 99,6 dal 97,8 precedente, mentre quello relativo alla situazione corrente si è portato a 99,6 da 97,8.
 
BOJ: lascia politica monetaria invariata

BOJ: lascia politica monetaria invariata

(Teleborsa) - Roma, 16 dic - Il Consiglio direttivo della Banca Centrale del Giappone (BOJ), tenutosi oggi, ha approvato a maggioranza (con voto di 7-2) di lasciare invariata l'attuale politica monetaria, con il limite massimo dei target dei depositi in conto corrente in un range di 30.000-35.000 mld di yen. La BOJ si è comunque riservata la possibilità di fornire maggiore liquidità se dovessero presentarsi maggiori rischi per la stabilità dei mercati finanziari e per la domanda interna.
 
Istat: saldo commerciale ottobre -261 mln globale

Istat: saldo commerciale ottobre -261 mln globale, -26 mln verso UE

(Teleborsa) - Roma, 16 dic - Nel mese di ottobre 2005, rispetto allo stesso mese del 2004, le esportazioni verso i paesi Ue sono aumentate dello 0,5 per cento mentre le importazioni sono diminuite dell'1,5 per cento. Il saldo commerciale è risultato negativo per 26 milioni di euro, a fronte di un deficit di 338 milioni di euro registrato nello stesso mese del 2004. Lo comunica l'Istat. Rispetto a settembre 2005 i dati destagionalizzati registrano a ottobre una flessione dell'1,6 per cento delle esportazioni e del 2 per cento delle importazioni. Nei primi dieci mesi del 2005, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, le esportazioni sono cresciute dell'1 per cento e le importazioni dell'1,1 per cento. Nello stesso periodo il saldo è stato positivo per 178 milioni di euro, a fronte di un attivo di 368 milioni di euro nei primi dieci mesi del 2004. Considerando l'interscambio complessivo, nel mese di ottobre 2005, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, le esportazioni sono aumentate del 3,3 per cento e le importazioni del 5,1 per cento. Il saldo commerciale è risultato negativo per 261 milioni di euro a fronte di un attivo di 199 milioni di euro registrato nello stesso mese del 2004. Nel confronto con settembre 2005 i dati destagionalizzati indicano in ottobre una flessione del 2,3 per cento per le esportazioni e dell'1,3 per cento per le importazioni. Nei primi dieci mesi del 2005 le esportazioni hanno segnato una crescita del 3,4 per cento e le importazioni del 6,6 per cento. Nello stesso periodo, il saldo è stato negativo per 7.423 milioni di euro, rispetto al pareggio rilevato nello stesso periodo del 2004.
 
Ras: temporaneamente sospesa in attesa comunicato

[LINK:5464d051bd]Ras[/LINK:5464d051bd]: temporaneamente sospesa in attesa comunicato

(Teleborsa) - Roma, 16 dic - Le azioni ordinarie Ras, le risparmio ed i relativi strumenti derivati sono temporaneamente sospesi dalle negoziazioni di Piazza Affari in attesa di una nota. Lo comunica Borsa Italiana, aggiungendo che seguiranno i nuovi orari.
 
Fazio: Tremonti, o fa passo indietro o decidano Governo e Ca

Fazio: Tremonti, o fa passo indietro o decidano Governo e Camere

Radiocor - Roma, 16 dic - 'E' una situazione non piu' accettabile. O il Governatore fa un passo indietro o il Governo e il Parlamento devono fare un passo avanti'. Lo ha affermato il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, parlando a Repubblica Radio, del Governatore della Banca d'Italia, Antonio Fazio.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto