Istat: a ottobre ordini industria -0,2 m/m, fatturato +1,1%
da Teleborsa.it:
Istat: a ottobre ordini industria -0,2 m/m, fatturato +1,1% m/m
L'Istituto nazionale di statistica comunica che, sulla base degli elementi finora disponibili, nel mese di ottobre 2006 l'indice del fatturato dell'industria, calcolato con base 2000=100 sul valore delle vendite espresse a prezzi correnti, è risultato pari a 127,0 segnando un incremento del 13,4 per cento rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Il fatturato è aumentato del 12,2 per cento sul mercato interno e del 16,4 per cento su quello estero.
L'indice degli ordinativi è risultato pari a 119,6, con una crescita tendenziale del 16,0 per cento, derivante da un incremento del 17,0 per cento sul mercato interno e del 14,1 per cento sul mercato estero.
Gli indici generali destagionalizzati del fatturato e degli ordinativi sono risultati pari, rispettivamente, a 118,9 e 117,1, presentando, nel confronto con il mese precedente, un aumento dell'1,1 per cento, il primo, ed una diminuzione dello 0,2 per cento, il secondo. Lo comunica l'Istat.
Nel confronto dei primi dieci mesi del 2006 con lo stesso periodo dell'anno precedente, il fatturato dell'industria ha registrato un incremento dell'8,9 per cento, quale sintesi di una crescita del 7,8 per cento sul mercato interno e del 12,0 per cento su quello estero. Nello stesso periodo si è registrato un aumento tendenziale degli ordinativi dell'11,6 per cento, derivante da una variazione positiva del 10,7 per cento per gli ordinativi provenienti dal mercato interno e del 13,6 per cento per quelli provenienti dall'estero.
Nel mese di ottobre 2006 l'indice del fatturato è cresciuto, rispetto allo stesso mese del 2005, del 18,9 per cento per i beni strumentali, del 16,9 per cento per i beni intermedi e dell'11,1 per cento per i beni di consumo (più 7,6 per cento per quelli durevoli e più 12,1 per cento per quelli non durevoli); l'unica diminuzione si è registrata per l'energia (meno 10,0 per cento).
Gli indici destagionalizzati del fatturato segnalano, rispetto a settembre, variazioni positive del 2,4 per cento per i beni di consumo (più 1,5 per cento per quelli durevoli e più 2,6 per cento per quelli non durevoli), dell'1,7 per cento per i beni intermedi e dello 0,8 per cento per i beni strumentali; l'energia ha, invece, registrato una variazione negativa (meno 5,4).
In ottobre, nel confronto con lo stesso mese del 2005, l'indice del fatturato ha segnato gli aumenti più marcati nei settori della produzione di metallo e prodotti in metallo (più 25,0 per cento), della produzione di macchine e apparecchi meccanici (più 23,5 per cento), della produzione di mezzi di trasporto (più 22,4 per cento) e delle industrie delle pelli e delle calzature (più 20,9 per cento); l'unica diminuzione ha riguardato il settore delle raffinerie di petrolio (meno 11,0 per cento).
Nel medesimo periodo, l'indice degli ordinativi ha registrato variazioni positive in tutti i settori; gli incrementi più consistenti hanno riguardato la produzione di metallo e prodotti in metallo (più 25,7 per cento), le industrie tessili e dell'abbigliamento (più 20,0 per cento) e la produzione di mezzi di trasporto (più 19,5 per cento).