News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 19 dicembre 2006

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Bank of Japan: mantiene politica monetaria invariata

Il Consiglio direttivo della Banca Centrale del Giappone (BOJ), tenutosi oggi, ha approvato all'unanimità di mantenere l'obiettivo di un tasso overnight allo 0,25 %, livello innalzato lo scorso 14 luglio. La decisione era ampiamente prevista dagli analisti.
 
Tokyo chiude in ribasso

Tokyo chiude in ribasso

Chiusura al ribasso per la borsa di Tokyo, che ha risentito oggi di qualche presa di profitto, dopo aver archiviato sei sedute consecutive al rialzo.
L'indice Nikkei ha perso così l'1,09% a 16.776,88 punti, mentre il Topix ha limato l'1,2% a 1.645,4 punti.
Tra le altre borse asiatiche: Seul -0,38% a 1.427,76 punti, Taiwan -0,34% a 7.598,88 punti e Shangai +1,35% a 2.363,86 punti.
 
Anima Sgr: acquista 34 fondi comuni da DWS Investments Italy

[LINK:a80f4bf6a3]Anm[/LINK:a80f4bf6a3]: acquista 34 fondi comuni da DWS Investments Italy Sgr

Anima ha sottoscritto un accordo preliminare per l'acquisto del ramo d'azienda di DWS Investments Italy S.G.R.p.A., costituito dai rapporti relativi ai 34 fondi comuni di investimento, dai rapporti con alcuni dipendenti, dalle convenzioni di distribuzione relative ai fondi, nonché da altri rapporti giuridici attivi e passivi afferenti tale ramo. Lo si apprende da una nota.
I 34 fondi rappresentano un patrimonio gestito complessivo attualmente pari a oltre sette miliardi di euro. L'operazione prevede la fusione dei citati fondi DWS nei fondi gestiti da Anima.
L'acquisizione, spiega la nota, è subordinata all'espletamento delle procedure sindacali previste dalla normativa di riferimento e dalla contrattazione collettiva e all'ottenimento delle prescritte autorizzazioni da parte di Banca d'Italia e dell'Autorità Antitrust. La società ritiene che la conclusione dell'operazione possa realizzarsi indicativamente entro la fine del secondo trimestre 2007.
 
Germania: indice Ifo dicembre sale a 108,7, meglio di attese

Germania: indice Ifo dicembre sale a 108,7, meglio di attese

Sale l'indice Ifo della Germania nel mese di dicembre. Secondo quanto comunicato dall'Ifo Institute della Germania l'indicatore ha evidenziato un incremento a 108,7 punti dai 106,8 del mese precedente. Le attese del mercato erano per un livello stabile a 106,8 punti.
 
Istat: a ottobre ordini industria -0,2 m/m, fatturato +1,1%

da Teleborsa.it:

Istat: a ottobre ordini industria -0,2 m/m, fatturato +1,1% m/m

L'Istituto nazionale di statistica comunica che, sulla base degli elementi finora disponibili, nel mese di ottobre 2006 l'indice del fatturato dell'industria, calcolato con base 2000=100 sul valore delle vendite espresse a prezzi correnti, è risultato pari a 127,0 segnando un incremento del 13,4 per cento rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Il fatturato è aumentato del 12,2 per cento sul mercato interno e del 16,4 per cento su quello estero.
L'indice degli ordinativi è risultato pari a 119,6, con una crescita tendenziale del 16,0 per cento, derivante da un incremento del 17,0 per cento sul mercato interno e del 14,1 per cento sul mercato estero.
Gli indici generali destagionalizzati del fatturato e degli ordinativi sono risultati pari, rispettivamente, a 118,9 e 117,1, presentando, nel confronto con il mese precedente, un aumento dell'1,1 per cento, il primo, ed una diminuzione dello 0,2 per cento, il secondo. Lo comunica l'Istat.
Nel confronto dei primi dieci mesi del 2006 con lo stesso periodo dell'anno precedente, il fatturato dell'industria ha registrato un incremento dell'8,9 per cento, quale sintesi di una crescita del 7,8 per cento sul mercato interno e del 12,0 per cento su quello estero. Nello stesso periodo si è registrato un aumento tendenziale degli ordinativi dell'11,6 per cento, derivante da una variazione positiva del 10,7 per cento per gli ordinativi provenienti dal mercato interno e del 13,6 per cento per quelli provenienti dall'estero.
Nel mese di ottobre 2006 l'indice del fatturato è cresciuto, rispetto allo stesso mese del 2005, del 18,9 per cento per i beni strumentali, del 16,9 per cento per i beni intermedi e dell'11,1 per cento per i beni di consumo (più 7,6 per cento per quelli durevoli e più 12,1 per cento per quelli non durevoli); l'unica diminuzione si è registrata per l'energia (meno 10,0 per cento).
Gli indici destagionalizzati del fatturato segnalano, rispetto a settembre, variazioni positive del 2,4 per cento per i beni di consumo (più 1,5 per cento per quelli durevoli e più 2,6 per cento per quelli non durevoli), dell'1,7 per cento per i beni intermedi e dello 0,8 per cento per i beni strumentali; l'energia ha, invece, registrato una variazione negativa (meno 5,4).
In ottobre, nel confronto con lo stesso mese del 2005, l'indice del fatturato ha segnato gli aumenti più marcati nei settori della produzione di metallo e prodotti in metallo (più 25,0 per cento), della produzione di macchine e apparecchi meccanici (più 23,5 per cento), della produzione di mezzi di trasporto (più 22,4 per cento) e delle industrie delle pelli e delle calzature (più 20,9 per cento); l'unica diminuzione ha riguardato il settore delle raffinerie di petrolio (meno 11,0 per cento).
Nel medesimo periodo, l'indice degli ordinativi ha registrato variazioni positive in tutti i settori; gli incrementi più consistenti hanno riguardato la produzione di metallo e prodotti in metallo (più 25,7 per cento), le industrie tessili e dell'abbigliamento (più 20,0 per cento) e la produzione di mezzi di trasporto (più 19,5 per cento).
 
Usa: a novembre nuovi cantieri +6,7% a 1,588 mln, permessi 1

Usa: a novembre nuovi cantieri +6,7% a 1,588 mln, permessi 1,506 mln

Si sono attestate a 1,588 milioni di unità le costruzioni di nuove abitazioni negli Stati Uniti relative al mese di novembre, segnando un incremento del 6,7% rispetto al mese precedente. Il dato risulta migliore delle attese degli analisti che avevano previsto 1,520 mln.
I permessi edilizi rilasciati hanno evidenziato un decremento del 3% a 1,506 mln di unità contro i 1,553 mln rivisti del mese precedente.
 
Usa: prezzi alla produzione novembre +2% m/m, core +1,3% m/m

Usa: prezzi alla produzione novembre +2% m/m, core +1,3% m/m

Sono saliti del 2% nel mese di novembre i prezzi alla produzione in America, mentre ad ottobre avevano registrato un decremento dell'1,6%. Il dato risulta superiore alle attese che indicavano un incremento più limitato dello 0,5%.
Su base tendenziale invece si è evidenziata un rialzo dello 0,9% dal -1,6% precedente. Il PPI "core", ovvero l'indice depurato dalle componenti piu' volatili quali il settore alimentare e quello dell'energia ha registrato una variazione positiva dell'1,3%, rispetto al -0,9% del mese di ottobre. Le attese del mercato erano per un aumento dello 0,2%.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto