Luxottica, colpo grosso in California: presa Oakley per 2,1
[LINK:48cd3b91a4]Luxottica[/LINK:48cd3b91a4], colpo grosso in California: presa Oakley per 2,1 miliardi di dollari
Luxottica ha annunciato che acquisterà l'azienda californiana di occhiali hi-tech Oakley per 2,1 miliardi di dollari (1,56 miliardi di euro), pari a 29,30 dollari ad azione, in contanti. La dirigenza di Oakley raccomanderà agli azionisti di accogliere l'offerta. È previsto che la conclusione dell'accordo avverrà entro l'anno. Jim Jannard, presidente e fondatore della Oakley di Foothill Ranch, in California, si è detto entusiasta del fatto che la sua società ha trovato il modo di unire le forze.
«Oakley continuerà a essere Oakley - ha commentato Jannard - ma con molte più risorse e una piattaforma per realizzare il reale potenziale del nostro marchio e della nostra azienda». Luxottica, che ha sede a Milano, ha più di 5.800 negozi di ottica in tutto il mondo e, tra l'altro, produce Persol e Ray-Ban, tra i marchi in licenza c'è Chanel.
L'accordo prevede che Luxottica Group acquisti tutte le azioni in circolazione di Oakley al prezzo di 29,30 dollari per azione in contanti e tutte le opzioni allo stesso prezzo dedotto il prezzo di esercizio dell'opzione, per un controvalore complessivo di circa 2,1 miliardi di dollari. Tale prezzo rappresenta un premio sulla media dei prezzi di Borsa a 30 e 90 giorni pari rispettivamente al 18% e al 24%. Commentando l'acquisizione, Leonardo Del Vecchio, presidente di Luxottica Group, ha dichiarato: «Questo accordo rappresenta un passo fondamentale nella storia del nostro gruppo. Gli attuali cambiamenti delle dinamiche del mercato richiedono alle aziende leader di offrire un mix sempre più accurato delle migliori conoscenze di prodotto, di marketing e delle migliori competenze tecniche ed operative. Luxottica guarda da tempo con ammirazione al business di Oakley e alla sua cultura, ispirate dal fondatore Jim Jannard.
L'obiettivo è la creazione di un'azienda globale più dinamica con maggiori opportunità di carriera per i dipendenti,nuove economie di scala in riferimento ad approvvigionamento e distribuzione e circa 100 milioni di euro all'anno di sinergie operative attese nei prossimi tre anni. Luxottica finanzierà l'offerta di acquisto e i costi di transazione facendo ricorso in parte al proprio cash flow, con linee bancarie disponibili e con un nuovo finanziamento a medio lungo termine disponibile al closing.
da
www.ilsole24ore.com