News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 21luglio 2005

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio
Coca-Cola: utile netto 2*trim balza a 1,72 mld oltre attese

Coca-Cola: utile netto 2*trim balza a 1,72 mld oltre attese

(Teleborsa) - Roma, 21 lug - Buone notizie giungono dal colosso statunitense delle bibite Coca-Cola, all'appuntamento con i dati di bilancio.
Il secondo trimestre si è chiuso con un utile netto di 1,72 mld di dollari (72 cents ad azione), in crescita del 9% rispetto agli 1,58 mld (65 cents ad azione) del pari periodo di un anno prima e migliore delle attese degli analisti. I ricavi sono saliti a 6,31 mld di dollari dai precedenti 5,96 mld, grazie soprattutto alle forti vendite in Asia ed America latina e alla continua crescita della performance nel mercato domestico.
 
Nokia: utile netto 2*trimestre sale ma meno di attese, delud

Nokia: utile netto 2*trimestre sale ma meno di attese, delude outlook

(Teleborsa) - Roma, 21 lug - Il colosso finlandese dei telefonini Nokia chiude il secondo trimstre con un utile netto di 799 mln di euro, in crescita risptto ai 695 mln del pari periodo di un anno prima, mentre l'eps è pari a 0,18 euro, anch'esso in miglioramento rispetto ai precedenti 0,15 euro ma inferiore alle attese degli analisti. L'utile operativo sale a 1,004 mld di euro dagli 888 mln del 2004, mentre le vendite salgono del 25% a 8,059 mld di euro dai 6,463 mld dello scorso anno.
Per il terzo trimestre Nokia stima vendite tra 7,9-8,2 mld (7,1 mld nel terzo trimestre 2004) ed un eps di 0,14-0,17 euro dagli 0,15 euro dello scorso anno. Quest'ultimo dato risulta inferiore alle attese degli analisti.
 
Pirelli: contratto da 190 mln usd in settore cavi e sistemi

Pirelli: contratto da 190 mln usd in settore cavi e sistemi energia Usa

(Teleborsa) - Roma, 21 lug - Pirelli comunica in una nota di essersi aggiudicata nel Settore Cavi e Sistemi Energia un contratto - per conto della società americana Neptune Regional Transmission System LCC - per la progettazione, fornitura e realizzazione di un collegamento sottomarino ad alta tensione in corrente continua fra la rete di trasmissione del New Jersey e quella di New York, del valore di oltre 190 milioni di dollari. Si tratta del contratto più importante siglato nel 2005 nel settore dei cavi per l'energia. Il progetto prevede la produzione e la posa di un sistema sottomarino in cavo della lunghezza di 65 miglia, con una capacità di trasmissione di 660 MW a 550 kV in corrente continua.
L'intero progetto, del valore di circa 400 milioni di dollari, è stato aggiudicato a un consorzio composto dal Settore Cavi e Sistemi Energia di Pirelli - che dopo il perfezionamento della cessione a Goldman Sachs Capital Partners, annunciata lo scorso 1 giugno, diventerà un'entità autonoma insieme al Settore Cavi e Sistemi per Telecomunicazioni - e Siemens Power Transmission and Distribution. Pirelli produrrà e installerà con la propria nave posacavi Giulio Verne il cavo sottomarino, in grado di trasmettere continuamente 660 MegaWatt e non meno di 750 MW in condizioni di picco, ad una tensione di 500 kV. Considerata l'elevata lunghezza del collegamento, la campagna di installazione sarà divisa in due parti. Pirelli installerà inoltre 20 kilometri di cavo interrato di alta tensione a Long Island, che collegherà il cavo alle stazioni terminali più vicine, e i cavi estrusi sottomarini e terrestri di media tensione per la corrente di ritorno dell'intero sistema. Siemens fornirà e installerà le stazioni di conversione. Il progetto include anche un sistema in cavo da 345 kV in corrente alternata che collegherà la stazione di conversione di Duffy Avenue agli impianti interconnessione di Newbridge Road della Long Island Power Authority (LIPA), che potrà così avere accesso all'energia prodotta in Pennsylvania, New Jersey e Maryland, aumentando potenzialmente la disponibilità di energia elettrica nell'area di New York. I cavi sottomarini e terrestri saranno prodotti nell'impianto italiano di Arco Felice (Napoli). Il completamento del progetto è previsto per il mese di luglio del 2007.
 
Usa: sussidi disoccupazione settimanali -34.000 unità a 303

Usa: sussidi disoccupazione settimanali -34.000 unità a 303 mila

(Teleborsa) - Roma, 21 lug - Sono scese di 34.000 unità le nuove richieste per i sussidi alla disoccupazione relative alla settimana al 16 luglio 2005, a 303.000 unità dalle 337.000 riviste della settimana precedente. Il dato é stato comunicato dal Bureau of Labour Statistics (BLS) americano. La media delle ultime quattro settimane si è assestata a 318.000 dai 321.250 della settimana prima, con un decremento di 3.250 unità. Infine, nella settimana al 9 luglio le richieste totali dei sussidi erano pari a 2.577.000 unità, con un decremento di 41.000 unità rispetto ai 2.618.000 della settimana precedente. La media delle ultime quattro settimane si è assestata a 2.591.000 dai 2.595.750 della settimana prima, con un decremento di 4.750 unità.
 
Usa: leading indicator giugno sale dello 0,9%

Usa: leading indicator giugno sale dello 0,9%

(Teleborsa) - Roma, 21 lug - In aumento dello 0,9% il superindice Usa relativo al mese di giugno. L'indice è salito infatti a 137,7 punti. Il dato comunicato dal Conference Board degli Stati Uniti risulta migliore delle attese degli analisti che si attendevano una crescita dello 0,5%. L'indice coincidente nello stesso periodo è salito dello 0,2% a quota 120,5 e l'indice differito dello 0,3% a 119,7 punti.
 
Autogrill: entra in aeroporti Palma Maiorca e Vienna

[LINK:da4e0643b4]Autogrill[/LINK:da4e0643b4]: entra in aeroporti Palma Maiorca e Vienna

Radiocor - Milano, 21 lug - Il gruppo Autogrill si e' aggiudicato i contratti per la ristorazione negli scali di Palma de Maiorca e Vienna, mentre ha rinnovato la concessione all'aeroporto di Atene. Le operazioni, che dovrebbero generare un fatturato complessivo di circa 33 milioni, sono state portate a termine, rispettivamente, dalle controllate Autogrill Espana, Autogrill Austria e Autogrill Hellas Epe. Con questi contratti, il gruppo amplia la propria presenza in Europa, dove e' presente in 16 scale e 8 paesi.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto