News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 27 luglio 2004

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Borsa Tokyo chiude in calo su tecnologici, Nikkei -1,15%

Borsa Tokyo chiude in calo su tecnologici, Nikkei -1,15%

TOKYO, 27 luglio (Reuters) - Chiusura negativa per la borsa di Tokyo. L'indice Nikkei estende le perdite per la quarta seduta consecutiva appesantito dai timori sull'outlook delle società tecnologiche Usa i cui ribassi borsistici si ripercuotono anche sulle quotazioni dei titoli giapponesi del settore.
Il Nikkei scende dell'1,15% a 11.031,54 punti, mentre il più ampio paniere Topix arretra del'1,11% a 1.114,39.
Le vendite si sono abbattute su Seiko Epson, la numero due al mondo nelle stampanti in attesa dei risultati trimestrali che sono stati diffusi alla chiusura del mercato.
Le preoccupazioni che i risultati del primo trimestre e le prospettive possano deludere gli investitori hanno inoltre pesato su altri titoli tecnologici come Advantest.
Le perdite complessive del mercato sono state tuttavia limitate da qualche acquisto selettivo su titoli particolarmente depressi ma con buone prospettive sui risultati come il produttore di birra Sapporo Holdings.
 
Bnl, patto soci minori raccoglie 20%, mira a posti cda

Bnl, patto soci minori raccoglie 20%, mira a posti cda

ROMA, 26 luglio (Reuters) - Alcuni soci minori della [LINK:0878513b28]Bnl[/LINK:0878513b28] hanno costituito un patto di sindacato che raccoglie il 20% del capitale con l'obiettivo di vedersi rappresentati nel maggior numero di componenti possibile in occasione del rinnovo del consiglio di amministrazione nell'aprile del 2005.
Lasciate fuori per il momento le banche socie Monte dei Paschi e Popolare Vicentina, i soci minori non escludono di poterle ritrovare al proprio fianco al momento della costituzione delle liste per rinnovare gli amministratori.
Lo ha detto a Reuters una fonte del patto il cui contenuto è stato comunicato a Consob e Banca d'Italia e "verrà probabilmente reso pubblico domani".
Francesco Gaetano Caltagirone, Danilo Coppola e Giuseppe Statuto conferiranno ciascuno il 5%, anche se Caltagirone e Statuto potranno apportare l'intera quota entro aprile 2005.
La Gefip di Ettore Lonati avrà il 3% mentre Giulio Grazioli e Vito Bonsignore l'1% ciascuno.
Il patto, che prevede un lock up di 3 anni per le quote conferite, vincola i soci a consultarsi per votare insieme prima di ogni scadenza societaria compresi i consigli di amministrazione.
Alla presidenza del patto sarà chiamato l'avvocato Giampiero Tasco.
Quanto all'ipotesi che possano entrare nel patto anche la Banca Monte dei Paschi di Siena e la Popolare Vicentina, rispettivamente socie con il 4,63% e 3,5% e legate tra loro da un patto, la fonte esclude l'ingresso, ma precisa che "i contatti probabilmente ci saranno perché anche loro sono soci insoddisfatti. Sicuramente abbiamo l'obiettivo comune di avere maggiore rappresentanza in consiglio".
Il prossimo cda Bnl avrà 15 membri invece degli attuali 13.
Con l'appoggio di Mps, Vicentina ed eventuali altri soci minori, il patto guidato dagli immobiliaristi romani potrebbe anche raggiungere ed, al limite, superare quello stretto mesi fa tra Bbva, Diego Della Valle e Generali e che raccoglie il 28,39%.
Diventerebbe a quel punto ago della bilancia Stefano Ricucci che ha attualmente il 5,076% del capitale di Bnl (di cui lo 0,076 senza diritto di voto). Ricucci si è sempre detto soddisfatto dell'attuale management ma è rimasto finora alla finestra.
Se Ricucci dovesse appoggiare il patto Della Valle-Generali-Bbva presieduto dal presidente della banca Luigi Abete, "la banca non sarà comunque mai blindata perchè con 6 consiglieri in una banca come Bnl significa governare insieme", ha detto la fonte.
Quanto alla natura difensiva e non ostile del patto appena costituito la fonte osserva: "Di fatto è una risposta al loro patto. Piuttosto, come fanno a dire che non è ostile il loro se lo hanno costituito senza consultare gli altri soci?"
Per legge Bankitalia deve ricevere formalmente la comunicazione di accordi parasociali per verificare che la loro costituzione non alteri la sana e prudente gestione del soggetto vigilato.
 
Enertad, aumento capitale chiuso con adesioni pari a 97,67%

Enertad, aumento capitale chiuso con adesioni pari a 97,67%

MILANO, 26 luglio (Reuters) - L'aumento di capitale [LINK:2d795fc55f]Enertad[/LINK:2d795fc55f] si è concluso lo scorso 23 luglio con sottoscrizioni pari al 97,96% del totale delle azioni offerte, pari a un controvalore di 72,7 milioni di euro.
Ne dà notizia un comunicato della società energetica.
I diritti di opzioni non esercitati verranno offerti in Borsa a partire dal 30 luglio a cura di Centrosim.
Efibanca si è impegnata nei confronti di Enertad a garantire la sottoscrizione delle azioni eventualmente inoptate a seguito dell'offerta dei diritti di opzione, anche mediante la costituzione di un consorzio di garanzia.
 
La Commissione Ue contro Vodafone e O2

da Spystocks.com:

La Commissione Ue contro Vodafone e O2

La Commissione Europea ha accusato ieri i due leader britannici della telefonia mobile per abuso di mercato in seguito ad una serie di indagini cominciate nel 2001 con la perquisizione degli uffici europei delle due compagnie.
Secondo la Commissione le due azeinde avrebbero fatto pagare tariffe eccessivamente elevate tra il 1997 ed il 2003 per le chiamate in roaming tra nazioni diverse e potrebbero doversi trovare a pagare una sanzione pari al 10% del loro giro d'affari anche se raramente sono state comminate multe così alte.
Nell'accusa potrebbero rimanere coinvolti anche i quattro operatori della telefonia mobile tedesca, mentre rimarrebbero esclusi Orange e T-Mobile.
Secondo il commissario europeo alla Concorrenza Mario Monti, la diffusione dei viaggi all'estero ha reso l'uso del cellulare anche fuori dai confini nazionali molto più comune e tuttavia questo è stato ostacolato dalle elevate tariffe per le chiamate in roaming.
 
Coin: la famiglia mette all'asta l'azienda

da Spystocks.com:

Coin: la famiglia mette all'asta l'azienda

Da la Repubblica: I fratelli Coin, Piergiorgio e Vittorio, sono pronti a cedere l'azienda di famiglia. I due timonieri, vista la difficile situazione finanziaria del gruppo (il gruppo capitalizza 350 milioni di euro, con un dedito netto di 330 milioni), hanno deciso di vagliare la possibilità di cedere la loro intera partecipazione, pari al 61,82% del capitale del gruppo.
Un comunicato ha specificato come "Finanziaria Coin, avendo ricevuto manifestazioni di interesse da parte di fondi di private equity relativamente alla complessiva partecipazione nel gruppo, ha conferito mandato a JP Morgan e Vitale & Associati al fine di esplorare le opportunità di valorizzazione della propria complessiva partecipazione in gruppo [LINK:c506d3f522]Coin[/LINK:c506d3f522]".

---------------------------------

Coin, accordo con banche per nuovo finanziamento da 100 mln euro

MILANO, 27 luglio (Reuters) - Coin ha siglato lo scorso 22 luglio un accordo con un gruppo di banche per la concessione di nuove linee di credito per complessivi 100 milioni di euro.
Il finanziamento sarà usato per fronteggiare i fabbisogni legati al tipico andamento del circolante del settore nei mesi da agosto a novembre ed è parte di un programma che ha visto l'erogazione di 48 milioni lo scorso 30 aprile, totalmente rimborsati al 30 giugno 2004.
Lo dice una nota diffusa ieri in tarda serata, precisando che gli istituti di credito coinvolti fanno parte del pool di banche con cui era stato sottoscritto il finanziamento dell'agosto 2003.
Il cda ha inoltre preso atto della decisione dell'azionista di maggioranza Finanziaria Coin, comunicata sempre ieri sera, di esplorare alcune manifestazioni di interesse da parte di primari fondi di private equity per la valorizzazione della propria partecipazione nel gruppo Coin.
Il consiglio, dice la nota, si riserva di valutare in un momento successivo, in funzione anche di quelle che saranno le evoluzioni nell'assetto proprietario della società, lo svolgimento delle operazioni in corso anche in termini diversi rispetto a quelli sino ad oggi perseguiti.
 
Google, l'Ipo valuta la societa' 36 mld di dollari

da Spystocks.com:

Google, l'Ipo valuta la societa' 36 mld di dollari

Da Il Wall Street Journal: Il gigante statunitense Google, nel suo ultimo comunicato inviato alla Sec, ha stimato che il prezzo di offerta delle proprie azioni, che dovrebbero sbarcare alla Borsa statunitense nel mese di agosto, sarà compreso tra 108 e 135 dollari. La società del portale di ricerca su internet sarebbe quindi valutata a 36 miliardi di dollari, corrispondenti a 29,76 miliardi di euro, al pari di veterani del rango di McDonald's e Sony Corp.
 
Isae,fiducia imprese lug. sale a 95, calano scorte, su ordin

Isae,fiducia imprese luglio sale a 95, calano scorte, su ordini

ROMA, 27 luglio (Reuters) - L'indice Isae della fiducia delle imprese, considerato al netto dei fattori stagionali, a luglio è salito a 95 da 93,5 di giugno (rivisto da 93,6).
Secondo l'Isae l'incremento ha riportato l'indice al di sopra dei valori medi del secondo trimestre.
"Si intensifica il recupero dei giudizi sul portafoglio ordini e le scorte di magazzino tornano al di sotto dei valori considerati normali", si legge nella nota dell'Isae.
"La risalita degli ordini, che sino ad ora aveva riguardato soprattutto la componente estera, si sta intensificando anche sul mercato interno", aggiunge Isae.
Al miglioramento dei giudizi sugli ordini si contrappone invece un ridimensionamento delle aspettative di produzione "che potrebbero risentire negativamente delle ipotesi di un graduale rallentamento della ripresa internazionale nel secondo semestre dell'anno e dell'incertezza che caratterizza il quadro interno", osserva Isae.
 
Trevi, acquisisce commessa da 15,3 mln dollari

Trevi, acquisisce commessa da 15,3 mln dollari per porto in Iran

MILANO, 27 luglio (Reuters) - [LINK:c5e73398a8]Trevi[/LINK:c5e73398a8] ha acquisito una nuova commessa per 15,3 milioni di dollari per l'ampliamento del porto commerciale di Bandar Abbas in Iran.
Lo comunica la società attiva nei servizi di ingegneria del sottosuolo e che già negli anni'70 aveva partecipato alla realizzazione del porto iraniano.
La commessa avrà una durata di 12 mesi, ed è garantita da lettera di credito.
 
S.s Lazio: Cda proroga al 5 agosto il collocamento privato

S.s Lazio: Cda proroga al 5 agosto il collocamento privato

Radiocor - Roma, 27 lug - Il Cda della S.s. [LINK:6d36fc7938]Lazio[/LINK:6d36fc7938] ha deciso di prorogare sino al 5 agosto il collocamento privato 'anche al fine di ultimare contatti con i creditori, per la conversione del loro credito in azioni'. E' quanto si legge in una nota. Il cda ha inoltre preso atto che il patrimonio netto al 31/03/04, rettificato delle sottoscrizioni intervenute nonche' delle sopravvenienze attive, positivo per circa 5,1 milioni.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto