News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 30 maggio 2005

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo chiude in rialzo, bene tecnologici e banche

Tokyo chiude in rialzo, bene tecnologici e banche

L'indice Nikkei della borsa di Tokyo ha chiuso in rialzo, spinto dai tecnologici sulla scia dei guadagni dei concorrenti Usa e aiutato dal recupero di alcuni bancari, come Mizuho Financial Group.
Il miglioramento delle prospettive economiche Usa ha alimentato gli acquisti sul mercato giapponese.
Il Nikkei è salito dello 0,66% a 11.266,33 dopo aver segnato nel corso della seduta un massimo di 11.302,52, il livello intraday più alto dallo scorso 15 aprile.
L'indice Topix ha guadagnato lo 0,83% a 1.141,76.
Venerdì il Nikkei ha archiviato un rialzo dell'1,5% toccando un nuovo massimo da sei settimane.
 
Roncadin vende divisione pizza per 11,3 mln

da Finanza.com:

Roncadin vende divisione pizza per 11,3 mln

[LINK:cf2cc80f45]Roncadin[/LINK:cf2cc80f45] e Arena Holding hanno sottoscritto un accordo quadro con con Foodinvest Corporate (gruppo Malavolta) per la cessione della divisione pizza. Il prezzo di vendita è stato fissato in 11,3 milioni, decisamente inferiore rispetto al valore dell'impresa di 31,3 milioni a causa del debito di circa 20 milioni chel'acquirente assorbirà. L'operazione permetterà a Roncadin di ridurre il debito del 10%.
 
Ipo Toro, prezzo fissato a 11,25 euro

da Finanza.com:

Ipo Toro, prezzo fissato a 11,25 euro

E' stato fissato a quota 11,25 euro il prezzo di collocamento per l'Ipo di Toro Assicurazioni. La forchetta di prezzo era tra 10 e 12 euro. "Si poteva decidere per la parte più alta della forchetta ma si è optato per un'operazione più market friendly" hanno commentato fonti finanziarie vicine al gruppo De Agostini. La compagnia guidata da Sandro Salvati ha pertanto portato a termine l'iter per il ritorno a Piazza Affari previsto il prossimo 1 giugno. Il collocamento ha registrato una domanda 6,5 volte superiore all'offerta per quanto concerne la parte istituzionale e 6,6 volte per quella retail. Sono stati pertanto piazzati tutti e 54,5 milioni i titoli Toro con il 25% che è andato al retail e il resto agli istituzionali. La capitalizzazione sarà di poco superiore ai 2 miliardi di euro.
 
Ue: 54,87% i 'no' della Francia alla Costituzione

Ue: 54,87% i 'no' della Francia alla Costituzione

Radiocor - Parigi, 30 mag - Sono stati il 54,87% dei voti i 'no' francesi alla ratifica della Costituzione europea, secondo i risultati finali diffusi dal ministero dell'Interni. Commentando i risultati in un breve, il presidente Jacques Chirac ha dichiarato che il processo di ratifica del trattato continuera' comunque negli altri Paesi, mentre il ministro dell'Economia, Thierry Breton, ha affermato che per la Francia si apre un 'periodo di una grande incertezza' e ha richiamato i francesi a sostenere Chirac 'affinche' il Paese possa parlare con una sola voce nel concerto delle nazioni europee'.
 
Unicredito: conferma colloqui con Hvb per possibile aggregaz

[LINK:933ad3c848]Unicredito[/LINK:933ad3c848]: conferma colloqui con Hvb per possibile aggregazione

(Teleborsa) - Roma, 30 mag - UniCredito Italiano ed Hvb confermano l'esistenza di colloqui per una possibile aggregazione. Al momento, si legge in un comunicato diffuso stamane, nessun accordo è stato ancora raggiunto e l'esito delle discussioni rimane altamente incerto. Le parti non intendono commentare ulteriormente.
 
Giappone: produzione industriale aprile +2,2% m/m

Giappone: produzione industriale aprile +2,2% m/m

(Teleborsa) - Roma, 30 mag - L'indice destagionalizzato sulla produzione industriale giapponese del mese di aprile è salito del 2,2% a 102,8 punti, dopo aver registrato a marzo un decremento dello 0,2%. Lo comunica il Ministero del Commercio Internazionale e dell'Industria giapponese (METI). Sempre a aprile le consegne sono salite del 2,7% (+0,7% il precedente), mentre le scorte sono rimaste invariate rispetto al mese precedente quando avevano registrato un calo dello 0,3%. La ratio scorte/consegne si porta a -1,2 dal -2 precedente.
 
ISTAT: prezzi alla produzione aprile +0,1% m/m +4,4% a/a

ISTAT: prezzi alla produzione aprile +0,1% m/m +4,4% a/a

(Teleborsa) - Roma, 30 mag - E' salito dello 0,1% a 110,1 punti l'indice dei prezzi alla produzione italiano relativo al mese di aprile contro i 110 rivisti di marzo quando l'indice risultava in crescita dello 0,9% rispetto al mese precedente. Su base annua il dato mostra un incremento del 4,4% dal +4,8% di marzo. Il dato comunicato dall'ISTAT, risulta inferiore alle stime degli analisti che si attendevano un incremento dello 0,5%. Nel dettaglio i prezzi dei beni di consumo sono scesi dello 0,1% su mese mentre sono saliti dello 0,7% su anno, quelli dei beni d'investimento sono aumentati dello 0,1% su mese e dell'1,8% annuo, mentre i prezzi dei prodotti intermedi risultano stabili a livello congiunturale ed aumentano del 3,5% tendenziale. L'energia infine ha visto un aumento dei prezzi dell'1,1% mensile e del 15,7% annuale.
 
Bca Intesa: nel 1* t utile netto a 620 mln (+45,5%), approva

[LINK:e439cba8d6]BIN[/LINK:e439cba8d6]: nel 1* t utile netto a 620 mln (+45,5%), approvato accordo con Crédit Agricole

(Teleborsa) - Roma, 30 mag - Si è riunito oggi sotto la presidenza di Giovanni Bazoli il Consiglio di Amministrazione di Banca Intesa, che ha deliberato l'adozione dei nuovi principi contabili IAS/IFRS e ha approvato sia gli effetti patrimoniali derivanti dalla prima applicazione degli IAS/IFRS sia la relazione trimestrale consolidata al 31 marzo 2005 redatta secondo i nuovi principi internazionali.
I dati 2004, ai fini sia della prima applicazione sia del confronto con i dati del primo trimestre 2005, sono stati riesposti secondo i principi IAS/IFRS includendo la stima degli effetti dello IAS 39. I risultati del primo trimestre 2005 evidenziano un ulteriore miglioramento della redditività, dopo i significativi incrementi dell'esercizio 2004, in linea con gli obiettivi indicati nel Piano d'Impresa 2003-2005.
L'utile netto consolidato del Gruppo Intesa nel periodo, pari a 620 milioni di euro, cresce del 45,5% rispetto ai 426 milioni del primo trimestre 2004. Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre approvato due operazioni, che rientrano negli obiettivi strategici di miglioramento della qualità dell'attivo e di creazione di valore indicati dal Piano d'Impresa 2003-2005 e anticipano parte delle realizzazioni programmate per il Piano d'Impresa 2005-2007, che verrà presentato al mercato in luglio.
Il Consiglio ha approvato la cessione pro soluto a Fortress e Merrill Lynch di un portafoglio di sofferenze lorde del Gruppo pari a 9.067 milioni di euro (al 31 dicembre 2004) e dell'81% del ramo d'azienda di Intesa Gestione Crediti inerente la gestione delle sofferenze. Dalla cessione delle sofferenze il Gruppo Intesa riceverà 2.045 milioni di euro in contanti, con una plusvalenza di 36 milioni di euro rispetto al valore netto di libro al 31 dicembre 2004 risultante dalla prima applicazione dei criteri IAS/IFRS.
La cessione dell'81% della "macchina operativa" di IGC porterà il Gruppo Intesa a realizzare una plusvalenza di 49 milioni di euro. L'operazione nel suo complesso permetterà al Gruppo Intesa di migliorare di circa 10 centesimi di punto il Tier 1 ratio.
Il Consiglio ha inoltre approvato un accordo strategico del Gruppo Intesa con Crédit Agricole nel settore del risparmio gestito, in base al quale Crédit Agricole deterrà il 65% e il Gruppo Intesa il 35% del capitale della società risultante dall'integrazione di Nextra Investment Management (società di gestione del risparmio del Gruppo Intesa) e di Crédit Agricole Asset Management Italia, con un accordo distributivo a lungo termine. Il Gruppo Intesa riceverà circa 850 milioni di euro in contanti, realizzando una plusvalenza di circa 750 milioni di euro e migliorando di circa 30-40 centesimi di punto il Tier 1 ratio.
 
Fin.part: cda approva linee guida piano riassetto e risaname

Fin.part: cda approva linee guida piano riassetto e risanamento

(Teleborsa) - Roma, 30 mag - Il Consiglio di Amministrazione di Fin.part S.p.A., riunito nella giornata di sabato 27 Maggio u.s., ha approvato le linee guida del piano definitivo di riassetto e risanamento del Gruppo. Il piano, si legge nel comunicato, prevede il pagamento dei debiti attraverso l'impiego delle risorse interne rivenienti dai contratti di cessione e di affitto delle attività operative del Gruppo, senza ricorso a nuovo indebitamento bancario. Tale orientamento è stato deciso a seguito della rielaborazione del piano finanziario, alla luce degli ammontari certi che saranno incassati negli anni futuri a fronte dei contratti di cessione e/o affitto dei rami operativi del Gruppo ed in modo tale da accelerare la fase decisionale propedeutica alla definitiva implementazione del piano stesso. Il Consiglio di Amministrazione ha conferito mandato al Presidente di sottoporre la bozza di piano agli istituti di credito, al rappresentante comune degli Obbligazionisti Fin.part 1998-2005, al Trustee Cerruti Finance 2001-2004 nonché a Consob al fine di addivenire, in tempi brevi, alla definizione dei contenuti negoziali e strutturali, apportando, se del caso, le variazioni formali, le integrazioni e gli aggiustamenti che si rendessero necessari.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto